sabato 23 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Un bambino prodigio – Irène Némirovsky
Un bambino prodigio – Irène Némirovsky
Casa editrice  Giuntina

A rivelare Irène Némirovsky in Italia è stato il libro Suite francese
uscito da Adelphi alla fine del 2005 e tuttora ai primi posti nelle
classifiche dei libri più venduti.
Questo magnifico romanzo, che narra i primi bombardamenti su Parigi e
l’arrivo dei tedeschi nel 1940, è rimasto incompiuto perché l’autrice,
ebrea, viene deportata ad Auschwitz dove muore nelle camere a gas.
Allo scoppio della rivoluzione d’Ottobre Irène Némirovsky, ancora
adolescente, fugge con la sua famiglia dalla Russia e trova rifugio in
Francia dove si iscrive alla facoltà di Lettere della Sorbona.
Irène debutta presto nel mondo letterario; nel febbraio del 1926, ancor
prima del suo romanzo d’esordio, David Golder, dal quale sarà tratto un
film, pubblica una novella intitolata “Un bambino prodigio” che ora la casa
editrice Giuntina ripropone ai lettori italiani.
E’ il racconto della tragica storia di Ismaele Baruch, un bambino ebreo
nato in una famiglia povera e numerosa di Odessa.
I fratelli di Ismaele “non appena erano un po’ cresciuti, migravano verso
il porto dove facevano i mestieri più strani; aiutavano gli scaricatori, i
facchini, vendevano cocomeri rubati…..a casa non tornavano quasi mai,
ghermiti dalla città o dal mare, ma la maggior parte moriva in tenera età”.
Ismaele impara a leggere e a scrivere a casa del Rabbi “che per un rublo al
mese insegnava l’alfabeto ai ragazzi del quartiere”.
A casa del Rabbi Ismaele stava bene perché era caldo ma quando “gli si
volle insegnare a contare scappò e diventò un vagabondo del porto, come i
suoi fratelli avevano fatto prima di lui”.
Peregrinando fra l’umanità che brulicava nel porto Ismaele comincia a
frequentare, insieme a marinari e vagabondi, le bettole del quartiere e
presto si accorge di possedere doti di poeta: quando qualcuno era triste
Ismaele cominciava a cantare, inventando le parole e scandendo le frasi
secondo il ritmo delle canzoni popolari.
“Tutta la notte lo fecero cantare; riprendevano in coro i ritornelli che
egli scopriva nella sua anima, come tesori deposti lì da Dio fin
dall’eternità”.
Questo dono prodigioso incanta un aristocratico, il poeta Romain Nord,che
decide di toglierlo dalla strada e di portarlo dalla sua amante, una ricca
vedova che Ismaele chiamerà sempre la “principessa”.
Il bambino vive in una casa stupenda coccolato e vezzeggiato dalla
“principessa” che tuttavia lo considera come una scimmia ammaestrata.
Ismaele, ormai adolescente, si ammala gravemente; dopo lunghe settimane di
febbre e delirio si riprende ma scopre di non possedere più i talenti che
nell’infanzia gli avevano permesso di brillare e arriva a giudicare puerili
quei versi e quei canti che avevano suscitato tanta ammirazione attorno a
lui.
Pur cercando l’ispirazione nelle letture cui si è dedicato si accorge che
la cultura non lo renderà un genio e, anzi, la sua originalità ne risulterà
distrutta.
A quel punto anche la “principessa” lo allontana e a Ismaele non resterà
che tornare nel vecchio ghetto di Odessa dove però si accorge di non avere
più legami con quel mondo. Ormai è un giovane assimilato e il mondo nel
quale aveva trascorso la sua infanzia lo respinge. “L’indomani trovarono
Ismaele impiccato in cantina….si era dato la morte con semplicità, una
morte modesta, senza scalpore….”
Anche l’autrice di questa straordinaria novella si sentiva lacerata fra due
mondi: ebrea e russa di nascita aveva cercato di assimilarsi diventando
cattolica e francese.
Eppure l’assimilazione nella quale credettero tanti ebrei francesi e
tedeschi non potè salvarla dalla barbarie nazista alla quale dovette
soccombere per l’unica colpa di essere ebrea.
Ammirati dalla forza narrativa delle sue storie drammatiche e commoventi,
dove vita e finzione si mescolano e si intrecciano, nel fluire di una prosa
nitida, senza retorica né sentimentalismi, non possiamo che rimpiangere i
capolavori che Irène Némirovsky avrebbe potuto scrivere e accogliere con
riconoscenza ogni nuova opera che gli editori italiani ripropongono.

Giorgia Greco

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT