mercoledi` 23 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
09.02.2006 La vicenda delle vignette danesi vista da Israele
dove ci si chiede: "che cosa deve ancora accadere perché l'Europa si svegli "?

Testata: Il Foglio
Data: 09 febbraio 2006
Pagina: 3
Autore: la redazione
Titolo: «Per le vie di Gerusalemme si tifa Danimarca, ma non Europa»

Da Il FOGLIO di giovedì 9 febbraio 2006:

Gerusalemme. “A Tel Aviv ho visto arabi israeliani protestare in modo pacifico fuori dall’ambasciata danese, senza violenza”. Uri Ginott ha vent’anni, è uno studente universitario, e al Foglio racconta che “si può capire che musulmani siano offesi” dalle vignette su Maometto pubblicate dal quotidiano danese Jyllands Posten, la protesta è lecita, ma ciò “non giustifica l’incendio dei palazzi e delle bandiere della Danimarca né gli assalti ai turisti europei” che ancora ieri si sono verificati nei Territori, tanto che la missione di monitoraggio dell’Unione europea a Hebron, in Cisgiordania, ha dovuto abbandonare la città. La violenza è incomprensibile per chi, come gli israeliani, è abituato a essere oggetto di satira feroce, come ricorda un’amica di Uri, Lia: “I giornali palestinesi sono pieni di vignette antisemite, ma non è che gli israeliani e gli ebrei si mettono ad assaltare le moschee o a bruciare le bandiere dei paesi musulmani o a paragonare i musulmani ai nazisti”. Un signore sulla cinquantina sente i ragazzi parlare, s’avvicina e dice: “Il mondo si perde a parlare del clima e del riscaldamento della terra e non s’accorge che il vero problema è il jihad globale – il tono è preoccupato – Eppure dovrebbe essere tutto chiaro, soprattutto dopo quel che è successo in medio oriente, in Afghanistan e in Europa, a Londra per esempio”. Le proteste contro le vignette sul Profeta, fuori e dentro il Vecchio continente, non accennano a diminuire, nonostante il Consiglio degli ulema e la Corte suprema afghani ieri abbia lanciato un appello per bloccare le violenze. Alcuni direttori che hanno deciso di riprodurre i disegni sono sotto processo, come in Yemen e Giordania, e sono in arrivo altre manifestazioni – a Parigi, sabato, scendono in piazza le associazioni musulmane – e il boicottaggio dei prodotti danesi è diventato altrettanto globale. Israele costituisce un’eccezione. Sugli scaffali dei negozi di Gerusalemme compaiono i brand danesi, anzi, secondo alcuni ne è cresciuto l’acquisto, in segno di solidarietà. Ashirah Yosefah, una bella signora quarantenne, sta andando a fare la spesa: dice al Foglio di non avere sulla lista della spesa più prodotti danesi rispetto a prima – “ma sono molto preoccupata per le ripercussioni economiche sul popolo danese”, puntualizza – perché “l’estremismo” mostrato dai musulmani “indica che le vignette danesi non sono né la vera fonte né la vera motivazione di tutta questa violenza”. Il caso è stato montato da religiosi e predicatori – soprattutto dall’imam Abu Laben in Danimarca e da Yusuf Qaradawi su al Jazeera – ben dopo la pubblicazione dei disegni – che risale al 30 settembre 2005 – con lo scopo specifico di infiammare la piazza musulmana. Yosefah lo ricorda: “Sarebbe un vantaggio per tutti se ci mettessimo a valutare la reale ragione di questa violenza e il pericolo che l’occidente corre oggi. E’ evidente che esiste un doppio standard”, conclude. La reazione – tra la paura e il silenzio – dell’Europa ne è un ennesimo segnale. Yaakov Kirschen, vignettista del Jerusalem Post, spiega al Foglio che tutto questo “affare” è chiara espressione di uno scontro di civiltà: “In occidente i vignettisti usano il loro diritto di esprimersi nel modo che preferiscono, ma nelle società totalitarie questo tipo di libertà non è tollerato”. Per esempio, è illegale rappresentare la stella di David in Arabia Saudita, ma sul sito web dell’Autorità palestinese è riportata e ribadita la storia degli ebrei che uccidono i bambini non ebrei. Il doppio standard, secondo gli israeliani, si è fatto in questi giorni ancor più evidente: non esiste reciprocità tra quel che è concesso al mondo musulmano e quel che il mondo occidentale può permettersi di dire o fare. Pinhus David, un programmatore, ha un unico commento da fare, una domanda che molti, per le strade di Gerusalemme, si pongono senza nascondere lo stupore: “Che cosa deve ancora succedere perché l’Europa si svegli e la smetta di sentirsi intimidita dagli islamisti?”.

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione del FOGLIO


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT