giovedi` 10 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Vignette, quale umiliazione?
Riceviamo e volentieri pubblichaimo questo intervento di un lettore:
 Vignette, quale umiliazione ?
di Gianni De Martino

Per timore di infiammare uno scontro con il terrorismo islamico, che, di fatto, già esiste, il Vaticano si pronuncia con molta prudenza sulle vignette anti-islam: libertà di pensiero non porti a offesa della religione e il vero spirito di ogni religione non venga meno con deplorevoli azioni violenti.

D'altra parte, si tratta, mi pare, di valutare anche se è proprio vero che quelle vignette satiriche, blandamente umoristiche, ma ritenute dai fruppi fondamentalisti addirittura “sataniche”, costituissero una irrisione dei simboli religiosi dell'Islam, o non piuttosto un'irrisione del terrorismo islamico.

Di fatto, il maometto con in testa un turbante a forma di bomba, o che dice ai kamikaze che il paradiso è già pieno e le uri sono in sciopero, si riferiva all'islam politico che fabbrica l'uomo-bomba sacralizzandolo e chiamandolo shaid con linguaggio religioso e manda i video con gli ostaggi occidentali mentre vengono sgozzati "nel nome dell'islam".

La spettacolarizzazione delle proteste degli estremisti organizzati, così come anche quelle dei governi musulmani ( “moderati” ma costretti a fare i conti con i fondamentalisti e l'odio delle piazze ) e le minacce di morte dei terroristi di matrice islamica , danno l'impressione che esista davvero una sola Umma transnazionale, saldata sul motivo – ricorrente, ed avanzato anche dopo l'11 settembre – dell'umiliazione e dei musulmani. Quando invece, mi pare, i musulmani non sono una sola testa che si piega all'unisono, né il terrorismo di matrice islamica è un movimento reattivo a qualche torto colossale, di portata oggettivamente storica. Il terrorismo di matrice islamica non è reattivo bensì è un movimento aggressivo: pronto a sfruttare anche vignette baldamente umoristiche per saldare le masse attorno al motivo dell'umiliazione dell'Islam e della riconquista dell'onore perduto.

Si tratta di un motivo potente, di pericolosa manipolazione, che attiene alla sfera dell' “affettività politica”. Proprio come avvenne con l'ascesa sfolgorante del nazismo, che – in piena crisi e boom demografico - faceva leva sul motivo dell'umiliazione proveniente dall'esterno e del pericolo dato per incombente della morte della Patria. Nel caso dei musulmani si tratterebbe però di una Matria, ovvero dell'Umma, la comunità idealmente transnazionale dei credenti. Non tutti i musulmani sono credenti, e fra i credenti non tutti pensano che quelle vignette rappresentino, come esagerando ad arte si legge su un sito islamista, “l'equivalente della shoah .” Una vera e propria assurdità! Inoltre vi sono anche imam che si sforzano di far capire ai fedeli che occorre , senza per questo perdere la fede, adattarsi alle leggi dei paesi che li ospitano, e rispettarne gli usi, i costumi e la cultura, senza pretendere di voler imporre la sharia'h e di considerare “infedeli” o “impuri” gli ospiti.

Possiamo essere contrari all'abitudine ( piccolo borghese, avrebbe detto Pasolini ) di ridere sempre e comunque di tutto e di tutti, riduttivamente. Ma non per questo occorre rinunciare alla sana capacità di non prenderci troppo sul serio in ogni cosa, e anche di irrisione, che come l'arte, l'umorismo, la satira , è un modo per aggirare le follie e le assurdità. Nel caso delle vignette umoristiche danesi, un modo per ribellarsi all'oppressione dei fondamentalismi e dei terrorismi dell'islam politico, che abusa di un vocabolario religioso e pretende di sequestrare globalmente e in maniera spettacolare la multiforme realtà della civilizzazione islamica. Non possiamo, mi pare ( a meno di non introdurre la sharia'h anche in Europa, cosa di cui sarebbero per primi i musulmani a soffrire ) rinunciare alle nostre fragili e discutibili libertà , cedere – per paura o per stanchezza – al nuovo e sfolgorante oscurantismo sacralizzato dalla bestialità dell'islam politico, e lasciare i musulmani più sensibili e riflessivi in balìa dei barbuti. Non è giusto che i fondamentalisti, i jihadisti e i sinistri collaborazionisti offendano sia l'islam come religione di salute e di pace sia l'Islam come civilizzazione prismatica e plurale.


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT