lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
02.02.2006 Così l'Iran si prepara a costruire la bomba atomica
le carte dell'Aiea

Testata: La Repubblica
Data: 02 febbraio 2006
Pagina: 13
Autore: Daniele Mastrogiacomo
Titolo: «"Hanno tutto per l´atomica" le carte segrete degli ispettori»

Da La Repubblica di giovedì 2 febbraio 2006:

VIENNA - «Ci sono troppi punti oscuri, troppe incongruenze», dice Olli Heinonen, direttore del dipartimento di Salvaguardia e vicedirettore generale dell´Aiea, appena rientrato dall´Iran: «Gli aspetti contraddittori, sui quali la delegazione iraniana non ci ha fornito risposte convincenti, sono almeno tre». Heinonen ha già redatto un documento, di cui Repubblica è entrata in possesso, che presenterà stamattina all´assemblea straordinaria dell´Aiea. «Le tracce di uranio, arricchito con percentuali diverse, trovate all´interno delle centrifughe; il mancato uso, per cinque anni, di macchinari molto più moderni; la presenza di documenti che descrivono come fondere uranio metallico altamente arricchito, un procedimento che serve esclusivamente per la costruzione di armamento nucleare». L´Iran è in grado di costruire una bomba nucleare? Il vicedirettore dell´Aiea alza le braccia: «È quello che cerchiamo di capire. Abbiamo seri dubbi sul vero uso che Teheran vuole fare del suo programma».
Un diplomatico americano riassume in modo assai meno cauto: «Heinonen mi ha riferito che non ci sono dubbi sul fatto che il programma iraniano abbia una dimensione militare. Stanno già fabbricando componenti di testate nucleari e progettando missili balistici».
In attesa della riunione straordinaria dei 35 governatori dell´Agenzia atomica internazionale, che si tiene questa mattina a Vienna, la tensione torna ad essere altissima. Le proteste dell´Iran contro la decisione di deferire al Consiglio di sicurezza dell´Onu il dossier nucleare sono solo l´ultimo capitolo di un confronto sempre più aspro. L´accordo raggiunto tra Usa, Francia, Gran Bretagna, Francia, Russia e Cina, i 5 paesi con diritto di veto, prevede solo una «segnalazione verbale» al Consiglio di sicurezza. Un primo passo, in attesa del deferimento che potrebbe avvenire il 6 marzo, data in cui è fissata una nuova assemblea dell´Aiea. Teheran ha un mese per rimettersi in regola: fornire le informazioni che rilascia con il contagocce e spesso nasconde, e sigillare di nuovo gli impianti di arricchimento dell´uranio riaperti il 10 gennaio.
Nel frattempo però, come confermava Heinonen, i sospetti aumentano. Ed emergono elementi nuovi. Come quello svelato da uno dei protagonisti di questa crisi, Abdul Quadeer Khan, fisico, considerato il padre dell´atomica pachistana.
Siamo alla fine degli anni ‘80. Khan lavora all´Urenco, un consorzio europeo capeggiato da un´industria olandese. Prima di licenziarsi, ruba i disegni delle nuove centrifughe per l´arricchimento dell´uranio, le P-2, e li mette sul mercato clandestino. Vengono comprati da Libia, Iran e probabilmente dalla Corea del nord. Le parti delle centrifughe sono acquistate in Europa e poi assemblate a Dubai, negli Emirati Arabi. Nel 1995, gli ispettori dell´Aiea ne scoprono 500 nella centrale iraniana di Natanz. Sono la versione più moderna, le P-2. E, cosa strana, sono ancora imballate. Gli ispettori sono sospettosi perché scoprono anche materiale mai denunciato, documenti dichiarati inesistenti ma in realtà nascosti. Nel 2004, fanno un´incursione a Natanz per fare dei prelievi ambientali. Raccolgono campioni di polvere sulle vecchie centrifughe P-1, usate nel programma nucleare, e trovano tracce di uranio arricchito con percentuali sempre diverse e sempre più alte. L´Iran dice di non saperne niente e dichiara che le centrifughe sono di seconda mano. «Saranno state contaminate dai vecchi proprietari», suggeriscono i negoziatori. Gli ispettori volano nel luogo dove erano state assemblate, ma non scoprono tracce di uranio. Nel documento elaborato da Heinonen si spiega: «C´è il sospetto che la contaminazione sia avvenuta in Iran. Questo fa pensare che ci sia stato un processo di arricchimento e che le nuove centrifughe P-2 siano rimaste imballate per sviare le indagini».
Ma quello che ha destato i maggiori sospetti è un documento trovato in mezzo alle centrifughe. Spiega come lavorare il gas Uf-6, cioè l´esafloruro di uranio, per farlo diventare metallico. È l´ultima fase del processo per costruire una bomba nucleare. Il gas viene trasformato in un componente solido e si ottengono delle semisfere, che venendo a contatto producono l´esplosione dell´ordigno. L´Iran ha detto di non saperne niente. «Lo hanno mandato con le centrifughe, non l´abbiamo neanche consultato», si è giustificato il capo della delegazione iraniana. Ma Heinonen ha scoperto altri documenti dove è indicato l´acquisto di strumenti (tra cui un laser e una rampa mobile da lancio) che possono avere un doppio uso: civile o militare. Il professore che li aveva ordinati è sparito. L´Agenzia lo considera un testimone prezioso. Ieri Heinonen ha insistito: «Può chiarire molte cose. Chiediamo di interrogarlo». C´è un mese di tempo. Poi il caso Iran finirà davanti al Consiglio di sicurezza.

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mai alla redazione di La Repubblica


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT