martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
27.01.2006 La vittoria elettorale di Hamas
raccontata da Fiamma Nirenstein

Testata: La Stampa
Data: 27 gennaio 2006
Pagina: 2
Autore: Fiamma Nirenstein
Titolo: «Una marea verde a Ramallah: abbiamo spazzato via i corrotti»

Da pagina 2 de la  STAMPA  del 27 gennaio 2006:

«Tutto il popolo è in stato di choc», sorride con aria un po’ stupida un poliziotto palestinese. Hamas ha vinto. Davvero? Non ci credo. Così mi risponde un vecchietto con la kefia, e si mette a ridere. Non è possibile, sembra suggerire dalle mura di Ramallah il manifesto oggi davvero obsoleto che effigia Arafat con Abu Mazen. Fra un poco però lo capiranno tutti e allora altro che choc. Rivoluzione. Ci vorrà qualche ora prima che Hamas mostri la sua faccia raggiante e Fatah la sua rabbia. Fino all’ora di pranzo quando sulle strade si lancia con manifestazioni e bandiere verdi l’urlo della vittoria più imbarazzante del mondo, nessuno ci crede veramente.
Ancora i giornali della mattina parlano di affermazione di Hamas, ma certo non della caduta del mito di Fatah. «Adesso», dice sconsolata Fatma, una ventenne che porta occhiali tondi e un giaccone con pelliccia, e ha i libri sotto il braccio mentre apprende da me la notizia, «il mondo intero penserà che siamo tutti estremisti religiosi pazzi, che vogliamo la sharia e il taglio della mano, e chiudere ristoranti e teatri. E poi, chi mi darà lo stipendio di insegnante? E al mio fidanzato poliziotto? Come il ministro della Difesa? E chi darà soldi al ministro della Difesa di Hamas? Gli Usa? L’Europa?». Fatma ha detto tutto, o quasi. Le domande che si affollano nella mente di tutti i leader del mondo affollano il cielo palestinese, e anche quello israeliano.
La gente nelle prime ore della mattina è perplessa: «Che razza di scherzi ci hanno fatto i sondaggi!», si lamenta un gruppetto di giovani seduti al caffè battendo la mano sui giornali. Una falange di donne vestite secondo la foggia religosa offre la prima manifestazione di gioia: «Sapevamo che con questo voto sarebbe cominciata la nostra libertà dal Fatah corrotto e prepotente».
Piano piano una sensazione elettrica si insinua nell’aria, sulle colline di Hebron che è un autentico Hamastan, o a Gaza, dove nelle strade la folla comincia a liberarsi dallo stupore solo quando il sole è alto. Fatah non vuole credere di aver perso, e Hamas d’improvviso ha paura di aver vinto: «Ma noi non governeremo insieme a loro. Il popolo ha parlato, e adesso, che governino», dice sprezzante Jibril Rajub a Ramallah. Votato a Hebron, suo fratello Naef, capo di Hamas, lo batte di gran lunga. Nel suo studio si canta, gli attivisti ballano nello stretto ingresso e Rajub numero due che adesso è numero uno dice: «Abbiamo vinto perché Fatah non ha saputo corregere i suoi errori e perché la nostra è la via dell’Islam. Fatah ha condotto trattative irrilevanti e fallimentari, si è fatto mettere in scacco da Israele per dieci anni. Non ci siederemo allo stesso tavolo. Noi facciamo e parliamo. Loro hanno solo chiacchierato» .
Cerchiamo qualcuno dell’Autonomia Palestinese, nessuno è disposto a parlare fuorchè Saeb Erakat che dà tutta la colpa a Israele: «Non ha sostenuto Abu Mazen, ora si merita Hamas». E quando cominciano a uscire i cortei a metà giornata, a Gaza parla il capo di Hamas Ismail Haniyeh, che presto probabilmente sarà premier: mostra un sorriso perbenista e porge la mano a Fatah per non agitare Abu Mazen. Ma i ragazzi che invadono le strade di Ramallah con l’indice levato per indicare sia l’unicità di Dio che l’inchiostro del seggio elettorale, sono il solito vecchio Hamas: maschere nere, bandiere verdi, spari in aria, slogan di sangue. Giunti al parlamento, un gruppetto si arrampica l’uno sull’altro, fino a un’alta terrazza sopra la porta, e piantano la loro bandiera sulla facciata. La folla grida e canta.
Ma ecco il primo segnale di quello che potrebbe succedere ad altri livelli: ragazzi con la kefia e i distintivi di Fatah si arrampica a sua volta; in un primo scontro vincono, la bandiera di Hamas viene strappata via. La folla però, mentre volano pietre e si spara in alto, entra nell’edificio e rioccupa le postazioni. Due ragazzi vengono feriti gravemente; poi la polizia (formata soprattutto da milizie fedeli a Fatah) inteviene.
Anche in piazza Manara ci sono verso sera i primi scontri. «Si sono aperti i cancelli dell'inferno», dice Naji, 27 anni, due figli, insegnante, che guarda incredulo la folla verde. Pensava che Abu Mazen, per quanto debole, ce l’avrebbe fatta a trovare un compromesso con gli israeliani, anche se per carità, specifica, non è che lui ami gli israeliani. Ma tutti capiscono che esistono e bisogna farci i conti. «Hamas, invece, no. Haniyeh era il braccio destro dello sceicco Yassin, è un fanatico della lotta armata e ha detto mille volte che vuole seguitare con i suicidi e i kassam». A Naji dispiace: dice che vorrebbe un po’ di benessere, di pace.
Haniyeh è fra quelli che ha ripetuto che Sharon ha lasciato Gaza costretto dalla lotta armata e che quindi sarà con gli attentati che la terra verrà recuperata alla Palestina, anzi, all’Islam tutto. In Israele, basta parlare con qualsiasi uomo politico per sentire l’angoscia crescere: adesso che lo sgombero ha prodotto conseguenze così gravi da vedere arrivare al potere un’organizzazione dichiarata terrorista dalla Ue e dagli Usa, che negli ultimi quattro anni ha ucciso solo in attentati suicidi 269 civili e 50 soldati e feriti 1571 civili, e che auspica nella sua carta costitutiva la distruzione di Israele, tutti i programmi per ulteriori sgomberi o per trovare un interlocutore, diventano un grande punto interrogativo. A Ramallah, cade la notte su una festa che somiglia a una battaglia.

Per eprimere la propria opinione inviando una e-mail alla redazione della Stampa cliccare sul link sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT