martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Masha Rolnikaite Devo raccontare

DEVO RACCONTARE - Masha Rolnikaite, Edizioni Adelphi

Masha è un ebrea sovietica nata in Lituania, divenuta polacca e scampata allo sterminio; la più giovane Dominika dalla natìa Praga è approdata in Australia. Così diverse, eppure così vicine. Non potrebbero essere più lontane le storie di Masha Rolnikaite e Dominika Dery. Opposte tanto che le due protagoniste (e autrici), specchiandosi l’una nell’altra, finirebbero alla lunga per riconoscersi. Masha – o Masa, o Mar’ja Grigo'evna, a seconda della diversa grafia yiddish, lituana o russa del suo nome – ha intrecciato nella fibra di un’unica, straordinaria personalità il tessuto di un’identità non solo nominalmente lacerata dall’esperienza di cittadina sovietica nata in Lituania, divenuta polacca e rimasta incessantemente figlia di Israele: sopravvissuta quale ebrea (fino all’oggi che, ottantenne, la trova a San Pietroburgo) all’occupazione hitleriana e allo sterminio nazista, forte dell’obbedienza all’imperativo: Devo raccontare. Dominika ha scritto il proprio nome sempre allo stesso modo: che fosse costretta a traslitterarlo nel cirillico obbligatorio per gli scolari della nativa Praga sovietica, o immaginasse di pronunciarlo all’inglese nella Sydney dove l’hanno portata, Sulle punte, i suoi passi leggeri di ballerina oggi trentenne. Le due donne non si sono mai incontrate. Né potrebbe avvicinarle lo spazio che si spalanca tra loro situandole agli opposti emisferi: esiliate, in Russia o in Australia, dalla terra d’origine. O il tempo: che le allontana ritmando sulla misura di un buon mezzo secolo il ciclo di ritorni dell’orrore nella storia. O l’infanzia di guerra: quella "fredda" per la più giovane, che sentì passare come un brivido sulla pelle le divisioni corse in seno al Vecchio Continente dopo la catastrofe mondiale, e la mondiale per la maggiore, la seconda, che fece esplodere l’ordine europeo esponendolo a lunghissimi contraccolpi globali. Di segno contrario anche i totalitarismi che un’impronta indelebile hanno inciso nella loro memoria: marchio di discriminazione, traccia di deportazione, ferita di lutto nella coscienza della tredicenne di sessant’anni fa e nella carne viva dei suoi familiari; sigillo di una cortina tesa a blindare i confini della Cecoslovacchia occupata e a oscurare il raggio di una tiepida primavera per la ballerina in erba e i suoi genitori dissidenti alla fine degli anni ’60. Identica è però la loro memoria di bambine. Tenera e impressionabile: cedevole a registrare – in yiddish, la lingua della comunità di fede, o in inglese, la lingua della libertà per l’arte –, una testimonianza impressionante e veritiera.

Alessandra Iadicicco , da Famiglia Cristiana


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT