martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
20.01.2006 Attentato al mercato di Tel Aviv
una cronaca corretta

Testata: Corriere della Sera
Data: 20 gennaio 2006
Pagina: 20
Autore: Elisabetta Rosaspina
Titolo: «Kamikaze a Tel Aviv nel chiosco dei panini»

Dal Corriere della Sera di venerdì 20 gennaio 2006 una cronaca sull'attentato suicida a Tel Aviv.

GERUSALEMME — L'ha tradito, forse, l'emozione di quel paradiso dei martiri ormai così vicino. Per fortuna. Un errore, una mossa sbagliata sulla cintura esplosiva con le mani tremanti per la tensione e Samir Antar, 20 anni, non è riuscito a uccidere che se stesso, ieri pomeriggio a Tel Aviv, nel primo attentato terroristico del 2006 in Israele. Venti persone sono rimaste ferite, una gravemente, ma nessun altro è morto nell'esplosione, probabilmente anticipata, che ha sconquassato la rivendita di sandwich attigua alla vecchia stazione degli autobus, nel sud della città.
Il kamikaze non è riuscito a farsi saltare tra gli avventori, anche se era già entrato nel locale fingendosi un venditore ambulante di rasoi usa e getta. Si è diretto verso il bagno e lì, per ragioni che si porterà nella tomba, ha fatto scattare il detonatore. Alcuni testimoni avevano notato il ragazzo qualche minuto prima, zainetto sulle spalle, aggirarsi come se fosse cieco dalle parti del chiosco.
L'attacco è stato rivendicato dalla Jihad Islamica, che non si è mai allineata alla tregua sottoscritta un anno fa da Hamas e dalle Brigate Al Aqsa, delle quali Samir Antar risulta essere stato un militante, nel campo profughi di Balata, vicino a Nablus.
Le forze di sicurezza israeliane non avevano alzato il normale livello di guardia, anche se sapevano che la Jihad progettava nuovi attentati:

Andrebbe precisato che Israele ha sventato in questi mesi molti altri attentati suicidi, arrestando o eliminando terroristi del Jihad. E che "alzare il livello di guardia" può voler dire introdurre quelle restrizioni ai movimenti dei palestinesi e al loro ingresso in Israele che la comunità internazionale è di regola pronta a criticare aspramente.  

«E' la risposta agli omicidi mirati degli israeliani e alle uccisioni di palestinesi innocenti», ha commentato da Gaza il capo locale della Jihad, Khaled al-Batsh. Ma uno dei funzionari dell'ufficio del premier, David Baker, chiama in causa l'Anp: «Questa è la conseguenza diretta del suo rifiuto di prevenire azioni terroristiche contro Israele». Il presidente palestinese Mahmoud Abbas si ribella all'accusa: «Questo attentato ha il solo scopo di sabotare le nostre elezioni parlamentari», ha dichiarato riferendosi al voto fissato per mercoledì.
Dal Centro di Studi Strategici «Begin-Sadat», che dirige all'Università Bar-Ilan di Tel Aviv, il professor Egraim Inbar è convinto invece che l'Autorità palestinese lasci fare i terroristi per evitare conflitti intestini: «Alla Jihad Islamica appartengono poche centinaia di persone. Con 50.000 uomini a disposizione, il governo palestinese potrebbe facilmente scovarli. Ma non vuole innescare una guerra civile. E Hamas non agisce solo per apparire un movimento responsabile in vista delle elezioni».

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail con la propria opinione alla redazione del Corriere della Sera


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT