domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
21.12.2005 Sono i terroristi a rendere la vita difficile ai cristiani di Betlemme
intervista all'Ambasciatore d'Israele in Italia Ehud Gol

Testata: Libero
Data: 21 dicembre 2005
Pagina: 15
Autore: Caterina Maniaci
Titolo: «« I terroristi islamici all'attacco del Natale »»

Libero di  mercoledì 21 dicembre 2005 pubblica un'intervista di Caterina Maniaci all'Ambasciatore d'Israele in Italia Ehud Gol.

Ecco il testo:

ROMA « Ariel Sharon ha guastato la festa dei palestinesi. Omeglio, non la festa di tutti i palestinesi. Ora Sharon si è ripreso e loro non hanno più niente da festeggiare » . Ehud Gol, ambasciatore dello stato di Israele in Italia, commenta così le scene di esultanza nei Territori alla notizia del malore e del ricovero in ospedale di Sharon. Molti di quei palestinesi, poi, agiscono nei commando che colpiscono a colpi di terrorismo. E ieri hanno tentato di colpire Betlemme, la città dove è nato Gesù, a pochi giorni dal Natale. Ieri infatti è stato occupato per qualche ora il municipio della città: si trattava di una quarantina di uomini armati della Brigata dei Martiri di Al Aqsa. « Terroristi che hanno solo un fine: quello di seminare il panico tra la loro stessa gente. E se non si fermano in tempo, diventeranno sempre più potenti. Così per Betlemme, come per tutti i Territori, sarà la rovina » . I palestinesi sono scesi in piazza per festeggiare il ricovero in ospedale di Sharon. Perché un simile odio? « Non tutti sono scesi in piazza. Lo hanno fatto quelli " manovrati" o influenzati dal fondamentalismo terrorista. Quelli di loro che comprendono bene la situazione, e certo il presidente Abu Mazen è fra questi, sanno che Sharon e il suo governo rappresentano la vera chance per un futuro di pace » . E un commando di palestinesi ha occupato il municipio di Betlemme... « Quale commando! Questi sono solo terroristi, la cui idea fissa è quella di terrorizzare, appunto, la popolazione araba. Questo non è un atto contro Israele, contro i coloni, o contro specifici interessi occidentali. È contro gli altri arabi, cristiani e musulmani » . E l'Autorità palestinese può bloccare questa strategia del terrore? « Questa è la tragedia dell'Autorità palestinese, ossia la sua leadership non è riuscita, fino a questo momento, a combattere efficacemente contro questo terrorismo. E noi non possiamo accettare l'idea che Hamas possa essere considerata come un qualsiasi gruppo politico. L'Europa ha le sue colpe, in questo senso » . Colpe politiche? « Due anni fa, sotto la presidenza italiana, l'Ue ha deciso di inserire Hamas nella lista nera delle organizzazioni terroristiche. Come può decidere oggi la stessa Ue che Hamas possa partecipare a elezioni democratiche? » Non è un paradosso, in fondo? « È un paradosso totale. E se l'Europa vuole pensare davvero al futuro dei palestinesi deve ammettere che Hamas deve essere esclusa. Questo gruppo non intende altra ragione se non i mezzi del terrorismo, dell'intimidazione. Con loro, ogni casa e ogni strada palestinese vive sotto la cappa della paura. È facile prevedere che, di questo passo, se non si interviene, il potere di Hamas sarà sempre più grande » . Così, proprio a Betlemme, daanni il Natale si celebra in un clima di paura, di povertà. « Quest'anno per Betlemme il Natale potrebbe essere diverso. La polizia israeliana, insieme al ministero del Turismo, ha deciso di rendere molto più accessibile il transito a Betlemme da Israele, per facilitare l'arrivo di turisti e pellegrini. E bisogna ricordare che questo sarà anche il primo Natale senza Intifada e senza Arafat » . Le cose sono cambiate davvero? « Guardiamo solo alle cifre: nel 2003 il numero dei turisti in Israele è stato complessivamente di 860mila, una cifra bassissima, sconfortante. Nel 2005 già è possibile arrivare alle cifre di 2 milioni e quattrocentomila, come ai tempi pre- Intifada. L'Intifada è stata una terribile esperienza, non solo per noi israeliani, ma anche proprio per i palestinesi » . E per Betlemme, in particolare. « Certo. La perdita di turisti e di pellegrini ha affondato la nostra economia e la loro, due economie strettamente connesse. Deve essere chiaro che il terrorismo colpisce duramente anche i palestinesi, li fa soffrire, demolendo le loro speranze per un futuro migliore. Spero proprio che quest'anno il numero dei cristiani che vogliono celebrare la messa a Betlemme possa essere molto più alto » . Il presidente iraniano Mahmud Ahmadinejad continua a lanciare deliranti proclami contro Israele. Sono appunto solo deliri o indicano una reale minaccia? « Oggi stesso ( n. d. r. ieri per chi legge) il presidente ha dettato una nuova norma: non potrà essere più trasmessa, dalle radio e dalle televisioni iraniane, musica occidentale, perché considerata " indecente". Ogni giorno una nuova trovata. Questa volta, però, non se l'è presa con Israele e con gli ebrei » . Comunque, è un atteggiamento chiaramente antioccidentale. « Esattamente questo è il punto, che noi sempre sottolineiamo. Il potenziale nucleare dell'Iran non è contro Israele, ma contro l'Europa, contro il mondo occidentale. La " guerra" dell'Iran non è solo contro il « cancro di Israele » . Per questo è pericoloso, molto pericoloso, non meno per noi che per ogni Paese europeo, anche per quelli che difendono l'Iran » . Scontro di civiltà: una prospettiva reale e inevitabile? « Il nostro mondo democratico deve impegnarsi su due fronti: combattere il terrorismo internazionale e, nello stesso tempo, sostenere e aiutare i Paesi arabi moderati. Più democrazia e fine del terrorismo: questa è la " combinazione" vincente per evitare uno scontro di civiltà » . È stato fatto qualche passo concreto in questa direzione? « Negli ultimi due anni il mondo occidentale, e specialmente gli Stati Uniti, hanno fatto molto. Senza contare il caso Iraq: consideriamo che nove milioni di iracheni, sfidando le minacce terroristiche, sono andati a votare per ben tre volte. Segno che il processo democratico va avanti. Così nei Territori occupati, con l'elezione di Abu Mazen. E in Afghanistan, con l'elezione di Karzai. Segni che incoraggiano a sperare » .

Invitiamo i lettori di informazionecorretta.com ad inviare la propria opinione alla redazione di Libero. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.


segreteria@libero-news.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT