lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
19.12.2005 I razzi kassam diventano "risposte" alla "repressione"
in un articolo sull'esultanza dei palestinesi per il ricovero di Sharon

Testata: La Repubblica
Data: 19 dicembre 2005
Pagina: 11
Autore: Alberto Stabile
Titolo: «A Gaza festa e dolci per strada»
L'articolo di Alberto Stabile, corrispondente di REPUBBLICA da Israele, sull'esultanza dei palestinesi di Gaza e dei membri del partito israeliano di estrema destra, fuorilegge, Kach, alla notizia del malore di Sharon, si segnala, oltre che per l'identificazione dell'appartenenza a un movimento politico con quella a una corrente religiosa ("ebrei ultraortodossi" sono deifinti i seguaci del defunto rabbino Meir Kahane) e per l'equiparazione dell'esultanza di folle palestinesi e di un drappello minoritario di attivisti israeliani, per un passaggio assolutamente scorretto nel quale i lanci di razzi kassam sono definiti "risposte" allla "repressione" israeliana.
E' il contrario esatto della realtà: sono le azioni militari israeliane ad essere risposte alle diverse aggressioni del terrorismo, dal lancio di razzi agli attentati suicidi.

Ecco il testo:

GERUSALEMME - Come nel pieno dell´attività così nella malattia, i nemici di Ariel Sharon non hanno perso l´occasione per manifestare la loro avversione al primo ministro. Se a Gaza alcuni estremisti palestinesi hanno sparato raffiche di giubilo nell´apprendere del ricovero del premier, in alcune sinagoghe dei Territori s´è pregato perché Sharon mai e poi mai riacquisti la salute.
In mezzo a queste reazioni fra loro speculare, c´è la storia personale di Sharon, il generale che ha speso la maggior parte della sua carriera a combattere la rivolta palestinese e il politico che ha impegnato l´ultimo tratto della sua vita alla ricerca di un compromesso accettabile da tutto il popolo israeliano. A raccontare ciò che è successo nella Striscia di Gaza è stato il sito di Yedioth Aaronoth, il più diffuso giornale israeliano.
Raffiche di mitra e grida «A morte Sharon», da alcuni militanti affiliati a gruppi intransigenti. Qui, come in certi circoli ultraconservatori ebraici, anche un incidente di salute fa parte del disegno di un dio tirato a forza dalla propria parte. «Dio ha ascoltato le nostre preghiere e non ci ha delusi», ha dichiarato un portavoce dei Comitati di Resistenza popolare armato che ha subito recentemente foti perdite dall´aviazione israeliana. Tre mesi dopo il ritiro, infatti, la striscia è tornata incandescente. Nel mirino dell´aviazione e dell´artiglieria israeliane le postazioni di missili Kassam che piovono sulle città israeliane in risposta alle azioni repressive intraprese dallo Stato ebraico dopo ogni attacco terroristico. E così via, in una spirale senza fine. L´ultimo razzo è caduto, ieri, nella zona industriale di Ashkelon, mentre a Gaza un bambini di pochi mesi è stato ferito ad un occhio.
Anche la resistenza armata, secondo i miliziani più oltranzisti, può aver, come dire, agevolato la volontà di Dio. «Sharon è stato colpito dallo stress causato dai nostri Kassam», ha infatti teorizzato l´uomo dei Comitati popolari. Opinione che Hamas sembra condividere, se è vero il movimento integralista ha manifestato la sua «soddisfazione» per l´incidente di salute capitato a Sharon. Il quale, nelle settimane calde del ritiro da Gaza s´è dovuto guardare, non soltanto dagli estremisti palestinesi ma anche, se non soprattutto, dagli ultranazionalisti di casa che lo hanno additato come un pericolo pubblico e continuano nelle loro invettive. Itamar Ben Gvir, uno dei leader del movimento razzista Kach, era tra i più fermi oppositori del ritiro. Oggi anche lui vede nell´ictus un segno della Provvidenza. «Ci siamo ritrovati nelle sinagoghe a recitare salmi perché Sharon non possa tornare al potere», ha raccontato Ben Gvir. Tradotto: che Sharon non possa mai più guarire. «E´ lui il responsabile delle sofferenze inflitte a migliaia di israeliani»
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere alla redazione de La Repubblica. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT