mercoledi` 23 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
30.11.2005 Barcellona: un fallimento annunciato
tra ipocrisie, cinismo e "dispute filologiche" sulla distinzione tra terrorismo e "guerriglia"

Testata: Il Foglio
Data: 30 novembre 2005
Pagina: 3
Autore: la redazione
Titolo: «Un fallimento annunciato»
Riportiamo un editoriale pubblicato dal FOGLIO di mercoledì 30 novembre 2005.

Ecco il testo:


In realtà nessuno si aspettava un granché dalla riunione tra i rappresentanti dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo che si è tenuta a Barcellona. Sui temi in discussione, il terrorismo e i flussi migratori, l’Europa non ha una linea e i paesi arabi, almeno nella loro maggioranza, usano questi argomenti per raggranellare qualche sovvenzione, senza la minima intenzione di impegnarsi a risolverli.
Magdi Allam, sul Corriere della Sera, spiega che i "regimi arabi, corrotti e inefficienti" considerano le minacce terroristiche e integraliste come una sorta di assicurazione sulla vita. L’occidente viene messo di fronte all’alternativa tra sorreggere questi regimi o vedere quei paesi cadere in mano all’estremismo islamico, che è l’unica "opposizione" tollerata in quei paesi. Così per non "cadere dalla padella nella brace" gli europei dovrebbero lasciar perdere le richieste di riforme democratiche, ed è quello che in realtà fanno, con rare eccezioni, guardando con un sorriso di compatimento agli sforzi "idealistici" dell’amministrazione americana. L’Europa che invece di combattere il terrorismo se la prende con la Cia, come ha fatto recentemente il commissario Franco Frattini, cerca poi di dare la colpa del fallimento agli israeliani, che testardamente insistono nel ritenere terroristici gli attacchi dei kamikaze alle discoteche e agli autobus. Il giornale zapaterista El País commentava ieri l’esito disastroso del vertice attribuendone la responsabilità alle "differenze tra israeliani e palestinesi". In realtà non è affatto così. I palestinesi sono tra i pochi rappresentanti arabi a condannare, almeno a parole, il terrorismo anti-israeliano. Aspettarsi qualcosa nella lotta al terrore da parte di un’Europa indecisa e di regimi arabi che furbescamente se ne fanno scudo, non ha senso. Chi sente il dovere di affrontare il terrorismo sa che l’unica cosa da fare è sostenere quelli che lo combattono sul serio, non quelli che, come dei giudici italiani qualunque, si occupano della differenza filologica tra terrorismo e guerriglia
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare la propria opinione alla redazione de Il Foglio. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT