martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
21.10.2005 Niente gemellaggio tra Gerusalemme e Berlino
mentre un sondaggio rivela i pregiudizi dei tedeschi

Testata: Corriere della Sera
Data: 21 ottobre 2005
Pagina: 14
Autore: Davide Frattini - Paolo Valentino
Titolo: «Berlino-Gerusalemme, il gemellaggio «non s'ha da fare»»
Il CORRIERE DELLA SERA di venerdì 21 ottobre 2005 pubblica un articolo di Davide Frattini e Paolo Valentino su un mancato gemellaggio tra Berlino e Gerusalemme.
Particolarmente significativo e inquietante un dato satistico riportato alla fine dell'articolo: il 70% dei tedeschi aderirebbe alla tesi demonizzante per la quale gli israeliani starebbero "facendo ai palestinesi ciò che i nazisti fecero agli ebrei".

Ecco il testo:

Quarant'anni fa la nomina di un ex ufficiale della
Wehrmacht come primo ambasciatore tedesco-occidentale in Israele venne accolta da lanci di pietre e dalle parole del presidente Zalman Shazar («l'Olocausto e le sue vittime sono vivi nella memoria della nostra generazione, non saranno mai dimenticati», disse accettando le credenziali di Rolf Pauls). Quarant'anni dopo Gerhard Schröder ha ricordato David Ben-Gurion e Konrad Adenauer «capaci di costruire ponti sugli abissi del passato. Oggi la Germania e Israele sono nazioni amiche e partner». Che ancora non riescono a lanciare passerelle su qualche crepaccio della diplomazia.
A maggio il Parlamento di Berlino ha votato una mozione per chiedere al Senato che governa la città di verificare la possibilità di gemellarsi con Gerusalemme. L'abbraccio tra le due metropoli — sostenevano i membri della Abgeordnetenhaus
— avrebbe avuto «un'importanza storica-simbolica eccezionale» e avrebbe contribuito ad «approfondire e migliorare le relazioni tra i due Paesi avviate nel 1965».
Il borgomastro Klaus Wowereit — socialdemocratico e sostenitore di Israele, dove arriverà in visita ufficiale il 19 novembre — ha girato la proposta al ministero degli Esteri per valutare che fosse attuabile. Esistono già accordi tra un centinaio di comuni tedeschi e israeliani, ma in questo caso il gemellaggio sarebbe stato una Hauptstadt-partnerschaft,
cioè tra capitali: status che la maggior parte della comunità internazionale non riconosce a Gerusalemme. Così il ministero ha consigliato di aspettare «Diversità culturale» Stati Uniti battuti nel voto all'Unesco PARIGI — L'Unesco ha adottato la convenzione per la protezione della «diversità culturale» nonostante l'opposizione degli Usa che, con Israele, hanno votato no a un testo in cui si afferma il diritto delle nazioni «a promuovere e a proteggere le diversità culturali». Secondo i sostenitori del testo, la convenzione contribuirebbe a fermare lo «strapotere di Hollywood» autorizzando i Paesi a prendere «misure appropriate» per preservare le «espressioni culturali a rischio di estinzione», come il cinema o la musica.
«che venga risolta la questione dello status finale».
Tutto congelato. E anche in futuro non è sicuro che l'alleanza possa essere consacrata. «Non abbiamo bisogno della legittimazione di altri — ha risposto il sindaco Uri Lupolianski sul quotidiano
Yedioth Ahronoth —. Gerusalemme è la capitale unita e indivisibile del popolo ebraico. Per la sua unicità e sacralità non può creare legami di gemellaggio con nessuna città nel mondo». Stessa posizione al ministero degli Esteri, da dove fanno notare che l'idea è stata tutta tedesca, senza coordinamento con l'ambasciata israeliana a Berlino.
La Germania è considerata da Israele il secondo partner più importante dopo gli Stati Uniti. La cooperazione è andata avanti e si è approfondita in tempi di crisi come la guerra del Golfo del 1991 o la seconda intifada scoppiata nel settembre 2000. Analisti e commentatori sono sicuri che Angela Merkel seguirà la stessa linea del governo Schröder, anche se tra i tedeschi crescono le posizioni anti-israeliane: un recente sondaggio dell'università di Bielefeld ha rivelato che il 70 per cento degli intervistati paragona il trattamento riservato ai palestinesi alle azioni dei nazisti contro gli ebrei.
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere alla direzione del Corriere della Sera . Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.



lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT