martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
06.10.2005 Usare la legge per legittimare chi viola la legge: è questa la logica del "compromesso" su via Quaranta
la denuncia di Magdi Allam

Testata: Corriere della Sera
Data: 06 ottobre 2005
Pagina: 40
Autore: Magdi Allam
Titolo: «Mediatori e burattinai nella scuola della discordia»
Nella pagina delle opinioni il CORRIERE DELLA SERA di giovedì 6 ottobre 2005 pubblica un intervento di Magdi Allam che denuncia l'illegalità, l'immoralità e l'autolesionismo delle soluzioni di "compromesso" proposte per la vicenda della "scuola islamica" di via Quaranta a Milano.

Ecco il testo:

A Milano si vorrebbe disporre di un istituto previsto dalla legge, la scuola privata autorizzata, per legittimare un istituto che per 14 anni ha violato la legge, la cosiddetta scuola Fajr al Islam, «L'alba dell'Islam», di via Quaranta. Si vorrebbe riesumare un ghetto scolastico etnico-confessionale, dopo averne decretato la morte per palese illegalità e incompatibilità con il dovere dell'integrazione degli studenti immigrati, con l'avvallo dello Stato e il contributo degli italiani. Si vorrebbe condonare politicamente le responsabilità civili e penali dei cattivi maestri della «scuola» illegale, delle famiglie di centinaia di ragazzi che sono stati sottratti al dovere della scuola dell'obbligo, dei tutori della legge che non si sono attivati per farla rispettare.
Probabilmente tutto ciò non avverrà. Grazie all'intervento in extremis del ministro dell'Istruzione Moratti che in serata ha sconfessato l'accordo annunciato in mattinata e reiterato un ordine preciso: nessun accordo con i gestori della «scuola» islamica, ciascuna famiglia deve essere messa di fronte alle proprie responsabilità, i ragazzi immigrati devono essere convinti a frequentare la scuola pubblica. Sorge spontanea la domanda: come è possibile che, a dispetto di queste esplicite direttive della Moratti, condivise e sostenute pubblicamente anche dal ministro dell'Interno Pisanu, i loro rappresentanti a Milano, il prefetto Bruno Ferrante, il direttore scolastico regionale Mario Dutto, il provveditore provinciale agli Studi Antonio Zenga, si siano ostinati a proseguire ad oltranza una trattativa che ha partorito una soluzione raffazzonata che di fatto fa rientrare dalla finestra quanto si era con gran mostra buttato fuori dalla porta? Possibile che anche il sindaco Gabriele Albertini, al contrario del suo assessore all'Istruzione Bruno Simini, esprima soddisfazione per una sonora presa in giro della legalità e dell'interesse della collettività confezionata dall'opposizione di sinistra in seno al Consiglio comunale? Possibile che tutti questi amministratori dello Stato e delle istituzioni non si rendano conto che la via d'uscita prospettata è una sonora sconfitta dello Stato di diritto, premiando e nobilitando a interlocutori ufficiali dei personaggi di dubbia caratura che hanno violato la legge e che dovrebbero rispondere dei loro misfatti in un' aula di tribunale? Possibile che si sia immaginato che una questione così cruciale per la sorte dell'istruzione e dell'integrazione dei musulmani in Italia potesse essere decisa dall'autorizzazione concessa da una anonima preside di una scuola pubblica. Scuola che casualmente si trova nei pressi dei locali che la Fondazione Mantegazza metterebbe a disposizione per i ragazzi di via Quaranta? E' stata una singolare e raccapricciante telenovela. Con i predicatori d'odio, in primis l'imam della moschea di viale Jenner Abu Imad, che si spacciano per mediatori moderati e pragmatici. Con i rappresentanti del ministero dell'Istruzione che vengono travolti dalla pagliacciata di un' assemblea dei genitori che votano sotto gli occhi vigili dei loro burattinai a beneficio delle telecamere. Con il leader dell' opposizione in seno al Consiglio comunale, il diessino Sandro Antoniazzi, che si mette alla testa della brigata islamica di via Quaranta per trattare con le istituzioni il salvataggio della «scuola». Con l'equivoco, frutto della pavidità nostrana, che fosse sufficiente trovare dei locali agibili per risanare la vicenda, mentre è chiaro a tutti che il problema è l'illegalità di un centro di indottrinamento ideologico che preclude una costruttiva integrazione in seno alla società italiana.
Bastava ascoltare la testimonianza resa da un ragazzino della «scuola» di via Quaranta alla trasmissione Terra del 2 ottobre su Canale 5 («Nelle lezioni di storia araba ci insegnano che gli israeliani sono tutti terroristi»), bastava leggere il documentato articolo scritto da Emanuele Boffi del settimanale Tempi, pubblicato sul Foglio di ieri, per appurare come quei ragazzi considerino Osama bin Laden un eroe islamico. Non una «scuola», quindi, ma un ghetto integralista, autoritario, maschilista, misogino, violento, ostile ai nostri valori. Che deve essere definitivamente chiuso.
Basta con le squallide e indecorose soluzioni levantine. Basta con l'eterna mediazione con tutti e a tutti i costi. Basta con la violazione delle nostre leggi e della nostra dignità umana e nazionale.
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere alla direzione del Corriere della Sera . Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT