martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
16.09.2005 Lotta all'antisemitismo e al terrorismo: i contenuti dell'incontro tra i rabbini capo di Israele e il papa
ieri a Castelgandolfo

Testata: La Stampa
Data: 16 settembre 2005
Pagina: 8
Autore: un giornalista
Titolo: «I rabbini di Gerusalemme dal Pontefice»
LA STAMPA di venerdì 16 settmbre 2005 pubblica l'articolo "I rabbini di Gerusalemme dal Pontefice"
Lotta al terrorismo e all'antisemitismo, istituzione di una giornata dedicata a divulgare i contenuti della dichiarazione conciliare Nostra Aetate, «pietra miliare» nei nuovi rapporti tra cattolicesimo ed ebraismo. Ma anche attenzione a quanto avviene in Terra Santa, con «il fenomeno terribile» della distruzione delle sinagoghe e un occhio particolare ai cristiani che vivono non facilmente in quella parte del Medio Oriente. È stato ricco di contenuti l'incontro che il papa ha avuto ieri a Castelgandolfo con i due rabbini capo di Israele, il sefardita Shlomo Moshe Amar e l'askenazita Yona Metzger. Occasione anche per un nuovo invito a Benedetto XVI a visitare Gerusalemme e chiudere le «incomprensioni» di mezza estate. «Considero la vostra visita un ulteriore passo nel processo di approfondimento dei rapporti religiosi tra cattolici ed ebrei», ha detto il papa nel suo breve discorso di saluto. Motivo ufficiale dell'incontro, i 40 anni della Nostra Aetate ma anche la difficile siuazione della Terra Santa. In questo quadro di sofferenza, il pensiero del papa è andato alle comunità cristiane che ci vivono, definite «presenza e testimonianza vivente fin dagli albori della cristianità e attraverso tutte le vicissitudini della storia. E infine l’appello dei rabbini: «Santità difenda con noi le sinagoghe nella Striscia di Gaza». I leader religiosi dell'ebraismo si attendono dal Pontefice un appello, magari nel corso di un Angelus per proteggere i Templi da atti di terrorismo.
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere alla redazione de La Stampa. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT