martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
21.08.2005 Il Papa condanna il terrorismo islamista senza se e senza ma
il commento di Magdi Allam

Testata: Corriere della Sera
Data: 21 agosto 2005
Pagina: 1
Autore: Magdi Allam
Titolo: «Scelta di campo senza se e senza ma»
Il CORRIERE DELLA SERA di domenica 21 agosto 2005 pubblica in prima pagina e a pagina 3 un editoriale di Magdi Allam sulla condanna del terrorismo da parte di Papa Benedetto XVI.

Ecco il testo:

Finalmente un Papa che al cospetto di una delegazione di musulmani condanna il terrorismo di matrice islamica senza se e senza ma. Finalmente un Papa che eleva il valore della sacralità della vita di tutti a discrimine tra la civiltà e le barbarie. Finalmente un Papa che rifugge dal dialogo che si consuma nel rito formale e alquanto ipocrita di una stretta di mano a beneficio delle telecamere, investendo i musulmani di un confronto esplicito sull’essenza del sistema di valori fondanti della civiltà umana. Senza concessioni ai temi sociali ed economici (l’emarginazione, la miseria) che accompagnano il fanatismo violento.

A Colonia Benedetto XVI ha inaugurato una nuova stagione nel rapporto con i seguaci della terza religione abramitica, catapultati al centro della principale emergenza internazionale per la deriva del terrorismo e le preoccupazioni sollevate dalle comunità islamiche radicate in Occidente. C’è coerenza e continuità nel pensiero e nell’azione del filosofo-teologo Ratzinger e di Papa Benedetto XVI. Esordire e reiterare l’esclamazione «cari amici musulmani» sottolinea la disponibilità spirituale, la partecipazione umana e il convincimento intellettuale di voler costruire insieme a degli interlocutori a cui si riconosce pari dignità. Un’apertura di credito che però si sostanzia subito in una pressante richiesta di verifica dei requisiti ineludibili per qualsiasi autentico alleato nella guerra del Bene contro il Male. E al primo posto c’è il valore della vita di tutti: «La vita di ogni essere umano è sacra sia per i cristiani che per i musulmani», ha affermato il Papa, «solo sul riconoscimento della centralità della persona si può trovare una comune base di intesa, superando eventuali contrapposizioni culturali e neutralizzando la forza dirompente delle ideologie».

Il Male, specifica il Pontefice, è nell’ideologia che strumentalizza la religione: «Gli ideatori e i programmatori di questi attentati mostrano di voler avvelenare i nostri rapporti, servendosi di tutti i mezzi, anche della religione, per opporsi a ogni sforzo di convivenza pacifica, leale e serena». E ancora: «Quante pagine di storia registrano le battaglie e le guerre affrontate invocando, da una parte e dall’altra, il nome di Dio... Il ricordo di questi tristi eventi dovrebbe riempirci di vergogna, ben sapendo quali atrocità siano state commesse nel nome della religione». A Colonia Ratzinger ha fatto un primo significativo passo in avanti nella costruzione di un dialogo vero con i musulmani, per fronteggiare la comune minaccia del terrorismo di matrice islamica. Ebbene, questo «compito arduo ma non impossibile» potrà essere portato a buon fine soltanto se si individueranno tra i musulmani gli interlocutori che rispondano effettivamente ai requisiti invocati. Calandosi nella realtà dell’Islam e nel vissuto dei musulmani.

Ponendo fine al tragico errore di immaginare gli «altri» attribuendo loro i parametri religiosi e culturali propri del Cristianesimo e dell’Occidente. Comprendendo che non c’è un papa, non c’è un clero e non ci sono sacerdoti islamici. Prendendo atto che solo una infima minoranza di musulmani s’identifica nelle moschee, pur essendo credenti, perché il fondamento dell’Islam è il rapporto diretto tra il fedele e Dio. Rendendoci conto che per un misto di ingenuità, viltà e ideologismo l’Occidente ha regalato la gran parte delle proprie moschee agli integralisti e agli estremisti islamici che legittimano, esplicitamente o subdolamente, il terrorismo e relativizzano il valore della vita a seconda dell’identità delle vittime. Ed è del tutto evidente che la guerra mondiale del terrorismo e l’ideologia nichilista che nega la sacralità della vita di tutti potranno essere sconfitte solo con la convinta partecipazione dell’insieme dei musulmani che, ricordiamocelo, sono paradossalmente sia i principali carnefici sia le principali vittime di questo orrore globalizzato.
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere alla direzione del Corriere della Sera . Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT