lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
01.08.2005 L'Ucoii condanna davvero il terrorismo? Anche quello contro gli israeliani?
perché nessuno fa questa domanda?

Testata: La Repubblica
Data: 01 agosto 2005
Pagina: 11
Autore: Luigi Spezia
Titolo: «L´Islam italiano contro il terrorismo - Una campagna contro di noi che Dio faccia vincere Prodi»
A pagina 11 LA REPUBBLICA di lunedì 1 agosto 2005 pubblica l'articolo di Luigi Spezia "L´Islam italiano contro il terrorismo ", che ciecamente accredita l'Ucoii come organizzazione islamica "moderata".
L'articolo tace il fatto che tale gruppo approva il terrorismo suicida diretto contro israeliani e contro occidentali in Iraq.

Ecco il testo:

BOLOGNA - Un «no» al terrorismo dagli islamici d´Italia. Un «no» alle stragi e ai kamikaze da settanta associazioni e moschee iscritte all´Ucoii, l´Unione della comunità islamiche, forse il loro «sindacato» più rappresentativo, ma il documento di condanna è stato firmato anche da Abu Imad, imam della moschea di viale Jenner a Milano, considerata capofila dell´islamismo estremista, finita nelle inchieste contro gli jihadisti. «È un segnale importante - dice Hamza Roberto Piccardo, segretario dell´Ucoii - perché vuol dire che c´è un movimento verso il confronto anche in realtà musulmane ritenute radicali». Una riunione decisa d´urgenza a Bologna, nata dal clima di incertezza, dal timore e dal senso di accerchiamento che vivono oggi i musulmani.
Un terrorista di Londra è arrivato in Italia ed è passato anche da Bologna, prima di entrare a Regina Coeli. Gruppi di jihadisti tunisini qui erano stati arrestati già nel ‘97, perché aiutavano i fratelli bosniaci: uno era imam, quattro sono ancora rinchiusi a Guantanamo. Poi le inchieste milanesi e ora i musulmani d´Italia, dopo Londra, dopo Sharm, cominciano a essere presi a sputi o sono vittime di mobbing sul lavoro o vengono intimiditi con scritte sui loro negozi. «Attacchi individuali, per ora, ma preoccupanti. Diciamo di non reagire, di chiamare la polizia», dice Piccardo. Islamofobia, è un neologismo. Quindi, era necessario dare un segnale, anche perché «un attentato in Italia lo temiamo», dicono. «Una riunione decisa non per influenze esterne. E sia chiaro che il no al terrore non è scelta di oggi», dice Dachan Nour, il presidente dell´Ucoii, a capo di 150 moschee. «I nostri fratelli italiani devono sapere che sono più, non meno, sicuri se hanno un musulmani vicino».
L´assemblea è in un capannone prefabbricato incandescente, accanto alla moschea di Bologna, subito fuori città. Un documento «contro la follia omicida di una fazione microscopica del tutto estranea alla comunità islamica» da spedire a tutte le Prefetture. Poi una preghiera per la pace in Italia da recitare venerdì prossimo nelle moschee e infine una marcia per la fine di settembre. Queste le decisioni, la condanna del terrorismo vuol essere senza riserve, con tanti richiami al Corano. «Il metodo terrorista - si legge nel documento - è incompatibile con la dottrina, la giurisprudenza, la cultura islamiche. È incontrovertibile la condanna delle azioni che conducono a stragi di innocenti». Tutti i musulmani e le musulmane d´Italia vengono invitati «a non dare valenza islamica alle azioni terroristiche».
Prescrizione utile a fare terra bruciata attorno agli estremisti è l´«assoluto divieto di fornire supporto materiale o anche solo logistico, verbale o appoggio morale a persone sospette in merito alla violenza». Vanno «denunciati progetti di attentati di cui si fosse venuti a conoscenza». Rispetto al documento diffuso su Internet nei giorni scorsi è stata espunta la parte in cui si parlava di jihad. «L´abbiamo fatto per evitare strumentalizzazioni», dice Piccardo. La jihad era definita come «sforzo sulla via di Dio, inteso anche come fisico, vuoi militare» e si diceva che è importante «stabilire quale sia il jihad lecito in paesi nei quali il musulmano non è direttamente aggredito». È rimasto nel documento finale che in Europa e in America c´è «libertà e uguaglianza» e quindi «in queste condizioni, i musulmani sono tenuti al rispetto della legge generale» e alla lealtà alle istituzioni.
Sempre a pagina 11 troviamo l'articolo "Una campagna contro di noi. Che Dio faccia vincere Prodi", nel quale i dirigenti dell'Ucoii manifestano li loro vittimismo e le loro prefernze politiche.

Ecco l'articolo:

BOLOGNA - «Che Dio dia la vittoria a Prodi». L´auspicio, quasi una benedizione, arriva dal segretario dell´Unione delle comunità islamiche in Italia, dopo la riunione in cui è stato condannato senza appello il terrorismo. Hamza Roberto Piccardo, segretario di questa associazione dei musulmani d´Italia, risponde ad una precisa domanda di un cronista: «Che cosa ne pensate di Prodi, di quello che ha detto: se il centrosinistra andrà al governo, le truppe italiane saranno ritirate dall´Iraq?». Hamza non dubita un istante: «Che Dio dia la vittoria a Prodi», alle prossime elezioni. Il leader dell´Unione aveva dichiarato a Repubblica Radio che «i militari italiani saranno ritirati come truppe di occupazione, rimarremo per la ricostruzione».
Dopo quelle frasi, Prodi è stato attaccato dal premier Berlusconi, per il quale queste dichiarazioni avrebbero esposto la missione italiana a attacchi terroristici. Ma i musulmani d´Italia, o almeno quella parte rappresentata dall´Ucoii, plaudono al Professore, che ha sempre rifiutato, anche quando era presidente della Commissione europea, il concetto di scontro di civiltà tra occidente e Islam. «Quella in Iraq - spiega poi Piccardo - è una guerra ingiusta che lede gli interessi della popolazione e dello Stato italiano. L´Italia è un ponte tra due sponde del Mediterraneo e il coinvolgimento nella guerra rovina l´immagine del Paese. Avevamo guadagnato una bella immagine come amici del mondo arabo, questa sciagurata impresa l´ha rovinata. Speriamo di recuperare». Se i musulmani guardano a Prodi con speranza riguardo alla guerra, denunciano «la campagna anti-islamica» che «è presente in alcuni livelli istituzionali», come dice Dachan Nour, il presidente dell´Ucoii, che aggiunge: «Se ci criticano anche duramente, comunque vuol dire che qualcosa tra i musulmani contiamo. I nostri rapporti con le istituzioni sono ottimi, a parte qualche situazione». Di chi parla Dachan Nour? I nomi escono dalla bocca di altri dirigenti al tavolo della conferenza stampa. Nomi di partiti: «La Lega Nord, ma anche Forza Nuova».
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere alla redazione de La Repubblica. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.



maito:rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT