martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
17.07.2005 Gli assassini sono fra noi. Liberi.
Lo dice Magdi Allam, il profeta inascoltato

Testata: Corriere della Sera
Data: 17 luglio 2005
Pagina: 1
Autore: Magdi Allam
Titolo: «E l'intellettuale arabo rinunciò a scrivere»
Magdi Allam continua la sua preziosa opera di informazione sul mondo musulmano, si direbbe largamente inascoltato dalla nostra classe politica.
Illuminante il suo articolo di oggi, una grido di allarme ai governi dei paesi liberi che allevano e proteggono con leggi suicide i terroristi islamici.

Ecco l'articolo:

«Grazie soltanto ad Allah, la preghiera e la pace all'ultimo dei profeti. Sappi o miserabile, o apostata di nome Sayyid al-Qimni, che cinque fratelli monoteisti, leoni della Jihad, sono stati arruolati per ucciderti. Hanno giurato a Dio di acquisire le sue grazie tagliandoti la testa. Sono determinati a farsi rimettere i loro peccati facendo scorrere il tuo sangue. Ciò in ottemperanza all'ordine del supremo profeta: chi cambia la propria religione uccidetelo». Firmato: Gruppo della Jihad, Egitto.
La condanna a morte è arrivata per posta elettronica al suo indirizzo e-mail personale elqemany@yahoo.com. Lui, al-Qimni, 58 anni, dottore in filosofia, è un intellettuale laico impegnato nella riforma moderata dell'islam. La vera notizia è che al-Qimni, autore di decine di saggi e firma prestigiosa del settimanale governativo Rose El Yossef, ha appena annunciato il proprio «pentimento e dissociazione da tutte le blasfemie scritte», nonché la decisione di «rinunciare alla scrittura definitivamente». «Ammetto che la morte, spezzando la mia penna, sarà una lenta agonia perché la mia penna è la massima aspirazione della mia vita e dello spirito che respiro — ha rivelato al sito liberale www.
elaph.com — ma con questa decisione mi resterà il tempo per accudire i miei figli». Nel loro comunicato i terroristi del Gruppo della Jihad gli avevano dato un ultimatum di una settimana per pentirsi.
Succede oggi in Egitto, retto da un regime formalmente laico. La decisione di al- Qimni non è solo l'ammissione della sua impotenza a fronteggiare il terrorismo islamico. E' anche una denuncia di uno Stato che non è in grado di difendere la vita di un libero pensatore. Così come accadde l'8 giugno del 1992 quando i terroristi della Gamaa al-Islamiya assassinarono al Cairo l'intellettuale Farag Foda. In quell'occasione il più insigne teologo islamico, Mohammad al-Ghazali, appartenente al movimento dei Fratelli Musulmani, legittimò in tribunale l'attentato terroristico: «L'uccisione di Farag Foda è stata di fatto l'esecuzione della punizione nei confronti di un apostata che lo Stato non aveva attuato». Lo stesso al-Ghazali nel 1959 aveva condannato di apostasia il premio Nobel per la Letteratura Naguib Mahfouz per il romanzo «Il rione dei ragazzi», condanna che ispirò il tentativo di assassinare Mahfouz nel 1994.
Ma succede anche in Francia. Dove l'intellettuale laico tunisino Lafif Lakhdar è stato condannato a morte da Rached al- Ghannouchi, leader del movimento fuorilegge «Al Nahda», la sigla che rappresenta i Fratelli Musulmani in Tunisia. Giurista e editorialista, Lakhdar è stato uno dei promotori di un Appello al segretario generale dell'Onu per l'istituzione di un Tribunale internazionale contro il terrorismo. Da anni Lakhdar ripete che bisogna «prosciugare le fonti della cultura del martirio, ossia del suicidio e delle decapitazioni, depurando i programmi scolastici dai concetti della guerra santa e del martirio, insegnando la filosofia, i diritti dell'uomo, la storia comparata delle religioni, la psicologia». Ebbene sapete da dove al-Ghannouchi ha emesso la condanna a morte di Lakhdar? Da Londra, che gli ha concesso asilo politico al pari di decine di predicatori dell'odio che hanno istigato migliaia di militanti islamici di tutto il mondo alla guerra santa contro l'Occidente e contro gli stessi musulmani moderati. E il risultato, tragico, lo si è visto lo scorso 7 luglio con l'esordio di quattro kamikaze con cittadinanza britannica che si sono fatti esplodere a Londra.
Una cultura della morte che è stata denunciata nell'ultimo commento scritto da al-Qimni sul numero di Rose El Yossef del 2 luglio scorso: «Quando gli israeliani uccidono anche un solo combattente palestinese, esplode la rabbia e la protesta. Ma nessuno si smuove di fronte al bagno di sangue di migliaia di innocenti in Iraq. I nostri giovani non hanno mai protestato contro la banda di al-Zarqawi e chi la sostiene, mentre decapitano degli innocenti. Continuiamo a ripetere che si tratta di un complotto americano e alcuni di noi definiscono tutto ciò come "resistenza". Ma dove è finito l'intelletto arabo?». Si dovrebbe dire che è finito nella paura. Paura del terrorismo islamico che massacra indiscriminatamente. Ma anche paura dei governi musulmani e occidentali che lasciano mano libera ai predicatori dell'odio e non difendono i musulmani laici e moderati che si battono per la sacralità della vita di tutti.
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere alla direzione del Corriere della Sera. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT