martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
11.07.2005 La barriera difensiva: un pretesto per attaccare Israele
una cronaca scorretta di Lorenzo Cremonesi

Testata: Corriere della Sera
Data: 11 luglio 2005
Pagina: 13
Autore: Lorenzo Cremonesi
Titolo: «Israele, via alla barriera di Gerusalemme»
Il pretesto è il "muro" (falsità: "i quasi 700 chilometri di muro progettati da Israele") ma l’articolo è tutto finalizzato a demolire l’immagine di Israele (un avvoltoio che specula sugli attentati di londra, che maltratta nelle carceri i lavoratori palestinesi illegali, ecc.).

Dal CORRIERE DELLA SERA di lunedì 11 luglio 2005 riprendiamo il testo dell'articolo di Lorenzo Cremonesi "Israele, via alla barriera di Gerusalemme":

GERUSALEMME - Prima un solco profondo sventra le colline a pochi metri dalle case arabe. Poi dalla ferita nella terra cresce il muro: 8 metri di cemento grigio eretti verso il cielo. Alto, inesorabile, invalicabile. «Per renderci la vita impossibile e rubare la nostra Gerusalemme», dicono i palestinesi. «Per difenderci dal terrorismo», replicano gli israeliani. La conseguenza della decisione presa ieri mattina dal gabinetto israeliano di terminare entro il primo settembre la costruzione del muro attorno ai quartieri orientali della capitale era evidente e concreta già nel pomeriggio con la crescita della presenza di ruspe alla periferia del campo profughi di Shuafat. Alle quattro almeno sei ruspe pesanti, scortate da alcune jeep della polizia e un elicottero di pattuglia, stavano ancora scavando le fondamenta del muro. Gruppi di ragazzini guardavano da lontano.




Una decina di muratori arabi, tutti illegali perché residenti a Hebron (sud della Cisgiordania), stavano tornando a piedi dopo un lungo giorno di lavoro nella vicina colonia ebraica di Pisgat Ze'ev. Dormono assieme a centinaia di altri nelle baracche costruite nel campo profughi. Se li cattura la polizia vengono maltrattati per una notte nelle celle israeliane, pagano una multa che spesso corrisponde a un mese di lavoro e poi vengono ricacciati a Hebron. «Ora, con il muro, sarà sempre più difficile guadagnare i nostri 200 shekel quotidiani in Israele. E diventeremo disoccupati. Nuova forza lavoro pronta a unirsi ai ranghi di Hamas - dice rabbioso uno di loro, Taishir Jabbur, qui con il figlio quattordicenne - perché da noi tanti soldi non li prendiamo neppure in due settimane».

Ma il dado è tratto. Il governo di Ariel Sharon non torna indietro. Neppure i laburisti sembrano contrari alla decisione di terminare al più presto la cintura di sicurezza attorno a Gerusalemme. Un anno fa la Corte Internazionale dell'Aja aveva dichiarato illegali i quasi 700 chilometri di muro progettati da Israele dal 2002 per bloccare le azioni del terrorismo islamico provenienti dalla Cisgiordania. Nei circoli di governo non si nasconde che la decisione più controversa riguardo a Gerusalemme (persino l'amministrazione Bush ultimamente non ha nascosto perplessità) è stata presa ora per sfruttare lo sdegno internazionale per gli attentati di Londra. Ed è accompagnata dalla determinazione del premier di iniziare lo smantellamento delle colonie a Gaza a partire dal 17 agosto.

Le conseguenze saranno comunque pesanti. Oltre 55.000 palestinesi, che finora erano stati riconosciuti come residenti di Gerusalemme, vengono tagliati fuori dal muro. Abitano per lo più in 4 località: Shuafat, Kafr Aqab, Anata e Qalandia. Per loro verranno costruiti 12 passaggi nel muro, pattugliati giorno e notte dalla polizia. Ma inevitabilmente le loro esistenze diventeranno molto più difficili. Israele sta già cercando una soluzione per i circa 3.600 studenti arabi che finora ogni mattina si recavano nelle scuole di Gerusalemme Est. Migliaia di commercianti, impiegati, tassisti e lavoratori di ogni genere le cui attività dipendevano dall'accesso alla città saranno pesantemente penalizzati. Si tratta probabilmente della mossa israeliana più importante verso la separazione delle zone di Gerusalemme occupate nella guerra del 1967 dal resto della Cisgiordania araba. Al momento 460.000 ebrei risiedono nella città, di cui circa 200.000 nelle parti annesse dopo il ’67 (incluso il grande insediamento di Ma’ale Adumim da poco dichiarato municipalità indipendente). Gli arabi con permesso di residenza passeranno invece da 230.000 a 175.000. Altri 200.000 residenti nelle zone escluse dalla municipalità israeliana saranno spinti ancor più in periferia.
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere alla direzione del Corriere della Sera. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT