martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
28.06.2005 La disobbedienza è sempre una virtù, non importa quale sia l'ordine, se a darlo è l'esercito israeliano
soldato contrario al ritiro da Gaza esaltato da una cronaca faziosa

Testata: Corriere della Sera
Data: 28 giugno 2005
Pagina: 15
Autore: Alessandra Coppola
Titolo: «Gaza, è l'ora degli obiettori di coscienza»
Il CORRIERE DELLA SERA di martedì 28 giugno 2005 pubblica a pagina 15 un articolo di Alessandra Coppolasu Avi Beiber, soldato israeliano che si è rifiutato di demolire alcuni edifici a Gaza.
E' quanto meno dubbio che la Coppola condivida le ragioni degli oppositori del disimpegno e dei coloni, Beiber , tuttavia, viene presentato molto positivamente, come un giovane capace di seguire la propria coscienza. L'esercito invece, è accusato dai "compagni di Avi" (tutti? o solo alcuni? e quanti?) di averli ingannati tenendo nascosto fino all'ultimo l'obiettivo della missione. La replica dell'esercito, secondo il quale ciò è stato necessario per evitare soffiate come quella che ha fatto fallire l'evacuazione dell'albergo nel quale un gruppo di coloni si è asserragliato, è messa in dubbio da questa vaga affermazione: "Ma i giovani militari non sono convinti". Nella migliore tradizione delle cronache che mettono sistematicamante in dubbio le affermazioni dell'esercito israeliano. Neanche soldati e coloni fossero palestinesi... Il riflesso condizionato dell'attacco incondizionato a Israele e dello scetticismo verso le affermazioni delle sue istituzioni, evidentemente vale in qualsiasi circostanza e con chiunque. Anche il caporalmaggiore Beiber, che non vuole cacciare gli ebrei da Gaza, può servire, a un giornalismo che d'altro canto non fa che condannare l'"occuopazione" e l'"espansione delle colonie", a mettere Israele sotto accusa.

Ecco il testo

Racconta di aver sentito la voce della sua coscienza: « Avi, questa non è giustizia ebraica. Non parteciperai a una simile cosa » . E' stato allora che il caporalmaggiore Beiber, 19 anni, 603esimo battaglione dei genieri d'assalto, si è tolto l'elmetto e ha cominciato a gridare: « Io non ci sto, un ebreo non manda via un altro ebreo » , mentre un commilitone gli toglieva il fucile e lo spingeva verso la jeep.
Ieri altri dodici militari hanno seguito il suo esempio e dovranno ora comparire davanti a un ufficiale per essere giudicati. Con Avi Beiber, sono il primo caso di « obiettori di coscienza » del disengagement : i primi soldati a mettere in discussione sul campo il piano di ritiro da Gaza voluto dal premier Ariel Sharon.
L'evacuazione prenderà ufficialmente il via il prossimo 15 agosto, ma intanto l'esercito fa le « prove generali » . E domenica pomeriggio ha abbattuto con i bulldozer undici case abbandonate sulla spiaggia diGush Katif, a Gaza, per impedire che i coloni contrari al ritiro vi si barricassero dentro. Non ancora un test impegnativo: gli edifici erano vuoti, non c'era nessun settler da mandare via. Ma i coloni sono accorsi in massa sul luogo dell'operazione e per tre ore hanno dato del filo da torcere ai militari, con il risultato di una decina di contusi. E' stato allora che Avi si è ribellato ed è diventato il soldato « eroe » del ritiro. « Missione di successo, pessima operazione di immagine » , commenta su Yedioth Ahronoth Alex Fishman: « Ciò che resterà della prima demolizione del disengagement , sarà la foto del soldato che ha disubbidito » .
L'ha scattata Ronen Zvulun della Reuters che racconta così la scena al Corriere : « E' successo tutto in un attimo. C'era una grande confusione, con le case che venivano giù e la gente che protestava. Improvvisamente questo ragazzo si è messo a gridare: " Non è giusto". E si è tolto l'elmetto. Alcuni militari cercavano di calmarlo. L'hanno accompagnato alla jeep e l'hanno portato via » .
Adesso è in una base militare vicino a Gush Katif. Ha rifiutato di essere giudicato da un ufficiale e ha chiesto la corte marziale. Il suo avvocato, Shai Galili, spiega che la richiesta non è stata accettata: per chi rifiuta un ordine, l'esercito ha istituito una sorta di tribunale interno, un passo prima della corte marziale, in cui è un graduato a fare da giudice.
« Non l'ho ancora visto — dice il legale — ma so che Avi sta bene, e sa perfettamente cosa rischia » : 28 giorni di carcere.
Lo sa anche la madre, Michelle, che risponde al telefono di casa, nell' insediamento di Tekoa, Cisgiordania: « L'ho sentito scosso e spaventato.
Ma sono orgogliosa di mio figlio — dice — Da domenica riceviamo continuamente messaggi di sostegno, da tutto il Paese, maanche da fuori, addirittura ci hanno chiamato da Tokio. Dicono che è un eroe » .
Molti telefonano dagli Stati Uniti: primo di cinque figli, Avi è arrivato con la famiglia dal New Jersey nove anni fa. « E' un ragazzo buono e timido » , racconta la madre, con una propensione per la musica e l'arte: « Suona la chitarra e forse quando finirà il servizio militare si iscriverà ad Architettura. Anche i suoi amici dell'unità di combattimento sono ragazzi eccezionali » .
Sono loro, i compagni di Avi, che ora minacciano di non voler prendere parte al ritiro. Dicono di essere stati ingannati dai loro superiori. « Nessuno ci ha spiegato che cosa avremmo dovuto fare — dice uno dei soldati a ynet , il sito internet di Yedioth Ahronoth — Ci hanno sempre detto che le armi che portiamo a tracolla vanno usate contro gli arabi. Come possiamo puntarle contro gli ebrei? » .
L'esercito risponde di aver tenuto segreta l'operazione per evitare « soffiate » , come era già successo alla vigilia dell'evacuazione ( fallita) dell'hotel fortezza dei coloni.
Ma i giovani militari non sono convinti. E la pensano come Avi che subito dopo il suo gesto aveva detto al giornalista di Haaretz : « Non credo di essere un criminale e di meritare il carcere; ma se è quello che decideranno non sarò comunque pentito: ho fatto la cosa giusta » .
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere alla direzione del Corriere della Sera. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT