domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
16.05.2005 Onu: una requisitoria piena di buone ragioni
recensione del libro di Christian Rocca

Testata: Libero
Data: 16 maggio 2005
Pagina: 13
Autore: Martino Cervo
Titolo: «Allarme Onu, in mano a dittatori e incapaci»
LIBERO di lunedì 16 maggio 2005 pubblica a pagina 13 una recensione di Martino Cervo al libro di Christian Rocca "Contro l'Onu".

Ecco il testo:

C'è un'organizzazione che è stata comandata da uno svedese, " Mister H ?, accusato di aver preso ordini da Kruscev. Un'organizzazione guidata negli anni ' 70 da un ex nazista, probabilmente tenuto sotto ricatto dai sovietici che conoscevano il suo passato scomodo. Un'organizzazione che ha legittimato l'uso del terrorismo come strumento di azione politica, è accusata di aver provocato o facilitato genocidi in varie parti del mondo, ha sperperato cifre colossali, e alcuni dei cui agenti sono implicati in abusi sessuali, nepotismi, corruzione. Questa specie di Spectre è l'Onu. O almeno è l'Onu che emerge dal breve quanto impietoso libro che Christian Rocca, penna del Foglio, ha da poco pubblicato per Lindau (" Contro l'Onu ?): una ricognizione degli insuccessi delle Nazioni unite ( che comunque non omette le azioni a buon fine e i settori che " funzionano ?), fino agli ultimi scandali di Oil for Food, il programma nato per favorire la popolazione irachena, trasformatosi in quello che si sta rivelando come ( nel migliore dei casi) il più grande spreco di denaro della storia mondiale, delle dimensioni stimate di 21 miliardi di dollari. Il paradosso è che l'Onu è nata con le migliori intenzioni ( mantenere e diffondere la pace nel mondo e combattere le dittature) e con i migliori strumenti per realizzarle ( è autorizzata ad agire con « ogni mezzo necessario » per prevenire le aggressioni e può espellere i membri che « violano ripetutamente i suoi principi » ) . Ma di fatto le occasioni in cui ha agito secondo la sua missione sono l'eccezione, non la regola. Questo perché, spiega l'autore con echi quasi ratzingeriani, la « chiarezza morale » dell'antinazismo del ' 45 è stata sostituita dal « relativismo morale » , che si è tradotto nel potere di veto degli Stati non democratici. Finanziata a metà da America e Unione europea, l'Onu è in realtà ostaggio di Paesi antidemocratici, che esercitano il potere di veto sulle scelte principali: la commissione diritti umani è composta da esponenti di dittature i cui governi non hanno neppure ratificato i trattati che devono far rispettare al mondo. Impressionante il capitolo che riguarda Israele: l'unica democrazia del Medio Oriente ( prima di Iraq e Afghanistan), nato da una risoluzione Onu del ' 47, è oggetto del 40% delle votazioni dell'Assemblea generale, pilotata tanto delle ostilità del blocco dei Paesi islamici quanto dal politically correct filopalestinese di molti europei. Un episodio su tutti: nel ' 75 Idi Amin Dada, dittatore ugandese, chiede l'espulsione dello Stato di Israele dall'Onu nel giorno in cui l'Assemblea approva l'equiparazione di sionismo e razzismo, poi revocata nel 1991. L'Onu, documenta Rocca, ha semplicemente fallito nel portare a termine i suoi obiettivi, in primo luogo perché il mondo bipolare in cui è nata non esiste più: le Nazioni Unite faticano terribilmente a schierarsi contro le dittature, e quando lo fanno ( come nel caso dell'Iraq, oggetto di 17 risoluzioni che paventavano « gravi conseguenze » per il regime saddamita) non hanno gli strumenti per far realizzare i loro dettami, come ha esplicitamente ammesso il predecessore di Kofi Annan, Boutros Ghali. Secondo Rocca, non è sufficiente neppure una riforma sul modello di quelle che si stanno discutendo in questi mesi: occorre, scrive, un'alleanza tra democrazie, che isoli i regimi dittatoriali: « Cos'abbiamo in comune con chi inneggia al martirio per uccidere i fratelli dei porci e delle scimmie, cioè ebrei e crociati? » , è la sferzante domanda dell'autore. Il « mai più » all'Onu che chiude il libro, costellato di attente e incisive citazioni volutamente tratte dal mondo " liberal ?, appare carico di ragioni, ma sembra restare di difficilissima realizzazione. Christian Rocca Contro l'Onu Lindau 146 pagine, 13,50 Euro
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare la propria opinione alla redazione di Libero. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.

redazione@libero-news.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT