domenica 22 settembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
08.04.2005 Il testamento di Giovanni Paolo II e gli ebrei
una riflessione di Elena Loewenthal

Testata: La Stampa
Data: 08 aprile 2005
Pagina: 2
Autore: Elena Loewnthal
Titolo: «In sintonia col popolo ebraico»
Da LA STAMPA di venerdì 8 aprile 2005, ua riflesione di Elena Lewenthal sul testamento di Giovanni Paolo II, che menziona Elio toaff, rabbino capo all'epoca della storica visita alla Sinagoga di Roma
La Bibbia non è soltanto il libro sacro. Non è soltanto il dettato di Dio, consegnato dall’alto a un’umanità interdetta. E’ anche l'impronta di quell’immane distanza che separa da sempre e per sempre il cielo dalla terra. Fra una dimensione e l’altra, infatti, quasi nulla s’assomiglia: la parola dell’Eterno è ben altra da quella dell’uomo. Sono così pochi i verbi che l’uno e gli altri hanno in comune, che attestano la reciprocità.
Fra i pochi ve n’è uno, però, che lungo il tessuto sacro suona come un imperativo o una speranza. Un proponimento e un patrimonio. Ricorda!: è ingiunto tante e tante volte da Dio agli uomini nella Bibbia. Ricordo: dice anche di sé l’Eterno, vuoi per rassicurare vuoi per punire chi Lo ascolta. Anche per questo la memoria è stata per secoli e millenni il tesoro dei figli d'Israele: un bene da tramandare ai propri figli ogni giorno che passava. Un indispensabile meccanismo di sopravvivenza perché quando non possiedi più nulla, nemmeno la licenza di esistere, allora non resta che ricordare.
Per questo, la menzione di Elio Toaff nel testamento di Giovanni Paolo II è, da un punto di vista ebraico, ben più di un semplice tributo di gratitudine, della rievocazione di un passato condiviso da questi due uomini, a partire da quel giorno in cui il papa entrò in sinagoga e si sedette con il rabbino. Il ricordo è per il popolo d'Israele qualcosa di più concreto. E' qualcosa che quasi tocchi con mano: non per nulla, il memoriale alla Shoah si chiama «Yad wa-Shem», che in ebraico significa «Mano e Nome». Su questa collina di Gerusalemme, il monumento ai bambini non è altro che buio, una luce sola riflessa all’infinito e un milione e mezzo di nomi scanditi, anch’essi, all’infinito. Il ricordo è un patrimonio, un territorio dell’anima. E’ una materia tenace, indispensabile alla vita. Non ha nulla di simbolico, la memoria, nell’ebraismo. Non è mai un convenevole di pura cortesia.
L’ebraismo la sente come qualcosa di vivo: è presenza autentica, non vaga ombra del passato. Per questo, il testamento del papa con la menzione del rabbino tocca le corde più profonde, più antiche e tenaci del popolo ebraico. E’ il segno di una sintonia che le parole faticano a spiegare. E’ la voce - anzi, la mano e il nome - di una rispondenza preziosa, e così rara dentro una lunga storia che ha più diviso che unito. In parole povere, arriva dritta al cuore.
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere alla redazione de La Stampa. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.

lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT