martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
04.04.2005 Un amico degli ebrei e di Israele
il ministro degli Esteri israeliano ricorda Giovanni Paolo II

Testata: Corriere della Sera
Data: 04 aprile 2005
Pagina: 10
Autore: Silvan Shalom
Titolo: «Chiese scusa agli ebrei, piangiamo un amico»
Silvan Shalom, ministro degli Esteri di Israele ricorda Giovanni Paolo II in un articolo pubblicato dal CORRIERE DELLA SERA di lunedì 4 aprile 2005.
Ecco il testo:

Il mondo cristiano ha perso una guida e un padre spirituale. Il mondo ebraico e lo Stato di Israele hanno perso un amico. È un momento triste per milioni di credenti in tutto il mondo, e per l'intera umanità. Ho avuto il privilegio di incontrare Sua Santità in due occasioni nelle quali sono rimasto profondamente colpito dall'acume, dall'umanità e dalla lucida percezione delle cose del mondo di questo uomo lungimirante.
Giovanni Paolo II ha guidato la Chiesa Cattolica verso un più stretto rapporto con gli ebrei, ai quali si riferiva come « i nostri fratelli maggiori » . Come Pontefice, ha stabilito relazioni diplomatiche tra il moderno Stato di Israele e la Santa Sede. È stato il primo Papa nella storia a visitare una sinagoga, Il Tempio grande di Roma. Ha indicato a milioni di cristiani la strada verso la riconciliazione con il giudaismo. In tutti i suoi viaggi nel mondo si è sempre preoccupato di incontrare la comunità ebraica di ciascun Paese.
Strenuo difensore dei diritti umani e dell'uguaglianza, il Papa ha lottato per sradicare l'antisemitismo, che considerava un peccato contro Dio e un crimine contro l'umanità. In preparazione della sua visita in Israele, ha invitato la Chiesa Cattolica a un approfondito esame di coscienza sui rapporti con gli ebrei e con quanti hanno sofferto a causa degli insegnamenti della Chiesa.
Prima della storica visita in Terra Santa, il Papa ha chiesto perdono al popolo ebraico per i crimini perpetrati contro di esso nel corso della storia in nome della Chiesa. Ha poi domandato scusa in un messaggio scritto, che ha lasciato in una fessura tra le pietre del Muro del Pianto a Gerusalemme, il sito più sacro per il popolo ebraico. Ha osato fare ciò che nessun Papa prima di lui avrebbe concepito.
La visita in Israele compiuta nel marzo del 2000 dal Papa, di fronte a decine di migliaia di fedeli, ha incluso una sosta allo Yad Vashem, il museo della Shoah. Giovanni Paolo II aveva salvato degli ebrei durante l'Olocausto. Alcuni dei sopravvissuti erano con lui quel giorno al museo.
Papa Giovanni Paolo II ha incarnato la rara compresenza di un carisma capace di attrarre i giovani di tutto il mondo e di quella serenità, quella calma che sono caratteristiche necessarie di tutti i grandi statisti. Nei nostri incontri mi è sempre apparso con chiarezza che fosse più di un semplice capo di Stato. Ha parlato della pace e della comprensione tra fedi e popoli e della necessità di portare serenit à i n M e d i o Oriente, una questione che lo coinvolgeva intensamente.
Attraverso il suo lavoro pubblico e religioso, Sua Santità ha promosso la comprensione e il dialogo interreligioso, insegnamento che rifletteva una profonda fede nella natura fondamentalmente caritatevole degli esseri umani. Papa Giovanni Paolo II ha lasciato un'eredità che resterà certamente valida per molte generazioni a venire. Israele, il popolo ebraico e il mondo intero hanno perso un grande paladino della riconciliazione e della fratellanza tra le fedi. Possa riposare in pace.
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere alla direzione del Corriere della Sera. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT