Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein".
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)
Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine.
Giordania e Israele: il commercio traina la diplomazia anche grazie agli Stati Uniti
Testata: Corriere della Sera Data: 29 marzo 2005 Pagina: 8 Autore: Lorenzo Cremonesi Titolo: «Cadono i tabù tra Israele e Giordania in nome degli affari con gli Stati Uniti»
Il CORRIERE DELLA SERA di martedì 29 marzo 2005 pubblica un articolo di Lorenzo Cremonesi sui rapporti economici e politici tra Israele, Giordania e Stati Uniti. Ecco il testo: Politici, sindacalisti e persino i portavoce della casa reale hashemita preferiscono parlarne poco. « Non sono popolari. Tutto quello che riguarda Israele e Stati Uniti è visto con sospetto dalla maggioranza dei giordani » , spiegano. Anche i media locali se ne interessano appena. Ma a guardare le cifre, il successo di quelle che qui chiamano « le Quiz » — dall'acronimo sbrigativo di Qualifying Industrial Zones — sembra assoluto. « Basti pensare che nel 1997, quando vennero inaugurate, avevano procurato un export negli Stati Uniti pari a 7 milioni di dollari. Nel 2004 si è raggiunto il miliardo di dollari » , taglia corto con aria soddisfatta Juma Abu Hakmeh, direttore dell'Associazione Industriali di Amman. La formula venne inventata dall'amministrazione Usa subito dopo la firma del trattato di pace tra Israele e Giordania nel 1994. Sulla carta le relazioni tra i due Paesi venivano cementate dall'apertura delle rispettive ambasciate. Ma nella realtà non cessavano gli antichi e rispettivi pregiudizi, le ostilità, specie in Giordania dove almeno il 65 per cento degli oltre 5 milioni di abitanti è composto da profughi palestinesi. Come garantire un concreto processo di normalizzazione? « Con l'integrazione economica, grazie alla costruzione di sette parchi industriali in Giordania, che presto dovrebbero diventare dieci, per prodotti esentasse destinati al mercato americano. Questi i requisiti essenziali: occorre che i prodotti provenienti dalle aree industriali qualificate siano almeno per l' 8 per cento di origine israeliana, l' 11,7 per cento giordana e un altro 15,3 per cento indistintamente giordana, israeliana, palestinese o americana » , aggiunge Abu Hakmeh. Una delle conseguenze è stata la crescita esponenziale dell'export giordano verso i mercati americani. Oggi le ditte coinvolte nell'intera operazione sono oltre 100, quasi tutte tessili, con circa 40.000 dipendenti, di cui poco meno della metà giordani. Un punto controverso quest'ultimo: i critici sostengono che ai giordani arrivano solo le briciole di un business gestito per lo più da stranieri. « Cose mai viste. Solo tra il 2003 e il 2004 l'aumento dell'export giordano verso gli Usa è stato del 59,8 per cento. E il porto marittimo più utilizzato per l'import di materie prime e l'invio dei prodotti finiti è ormai quello israeliano di Haifa. Nonostante gli scioperi si dimostra più efficiente di quello giordano a Aqaba, sul Mar Rosso » , notano meravigliati i circoli diplomatici occidentali nella capitale. Vedere per credere. La città industriale di Al Tajamouat è cresciuta in pochi anni sull'autostrada presso l'aeroporto internazionale di Amman. Un groviglio gigantesco di capannoni, uffici, gru, parcheggi per camion, mense e dormitori, dove solo poco fa pascolavano greggi di pecore e un paio di paesini dominati dai minareti sembravano destinati a vegliare per sempre sui tratturi delle vallate che scendono verso il Mar Morto. Non mancano l'infermeria ospedale, una stazione di polizia, i pompieri e ristoranti di ogni tipo per soddisfare il palato dei lavoratori provenienti da Taiwan, Cina, Sri Lanka e Filippine. « Siamo totalmente autosufficienti ormai. Le nostre compagnie di servizi garantiscono anche la presenza costante di almeno 120 agenti di sicurezza contro il pericolo terrorismo » , afferma Zaid Marar, dirigente della Specialized Investm e n t C o m pounds , la c o m p a g n i a giordana che assicura la logistica per gli investitori stranieri. Perché le ditte provenienti dall'estero rappresentano la grande maggioranza delle società coinvolte nelle « Quiz » . Tra la quarantina di Al Tajamaouat solo 9 sono giordane, tra le altre se ne contano 7 indiane, 7 di Taiwan e 3 di Hong Kong. « Qui tutti gli stranieri sono estremamente preoccupati dall'allarme attentati. Sanno bene che chiunque abbia rapporti con Israele è sotto tiro. Noi facciamo del nostro meglio per tranquillizzarli. La presenza delle guardie armate è costante » , continua Marar. Un pericolo potenziale, ma mai suffragato dai fatti. « Sappiamo che Al Qaeda e i gruppi del terrorismo internazionale provano a compiere attentati almeno un paio di volte al mese. Senza successo però. I servizi di informazione giordani sono tra i più forti del Medio Oriente: hanno penetrato Al Qaeda e le fila dei gruppi più radicali del fondamentalismo islamico. Non a caso gli americani e i Paesi occidentali ricorrono spesso a loro per risolvere i casi dei concittadini rapiti in Iraq » , osserva Mustafà Hamarneh, direttore del Centro di Studi Strategici all'Università di Amman. Solo per i casi più clamorosi la stampa locale rivela talvolta qualche dettaglio. È noto per esempio che l'anno scorso vennero scoperti tre camion carichi di esplosivo e sostanze chimiche, che avrebbero dovuto devastare il quartier generale del Mukhabbarat, il servizio di sicurezza interno, causando anche una strage tra la popolazione della capitale. E oggi è risaputo che furono proprio le « talpe » giordane a fornire le coordinate per il raid americano sulle basi di Al Qaeda in Afghanistan nel 1998, quando lo stesso Osama Bin Laden venne mancato solo per un soffio. Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere alla direzione del Corriere della Sera. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.