sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Sole 24 Ore Rassegna Stampa
24.01.2005 Il valore economico degli insediamenti
un buon articolo, che smentisce Tramballi

Testata: Il Sole 24 Ore
Data: 24 gennaio 2005
Pagina: 7
Autore: Roberto Bongiorni
Titolo: «Katif, la colonia agricola che scomparirà»
La pagina 7 dell'edizione di domenica 23 gennaio del quotidiano di Confindustria, è dedicata al progetto di sgombero degli insediamenti ebraici a Gaza, voluta dal premier Sharon, con un ritratto del villaggio più rappresentativo, quello di Katif.

Il titolo dell'articolo principale, firmato da Roberto Bongiorni è:
"Katif, la colonia agricola che scomparirà"
Sostanzialmente un pezzo di informazione corretta con alcune interviste degli abitanti del posto e sicuramente molto meglio della propaganda sotto forma di articolo propinata ai lettori dallo stesso Bongiorni sul Sole del 6 gennaio 2005 (V. recensione, e forse per quel servizio la compagnia di Tramballi ha influito negativamente).
Più in basso due interviste-confronto: il parere positivo allo sgombero degli insediamenti da parte dello scrittore israeliano David Grossman e quello sostanzialmente critico del direttore del Center for Strategic Studies all'Università Bar Ilan di Tel Aviv, Efraim Inbar.

Ma quello che ci ha colpito di quanto pubblicato in questa pagina, è l'importanza economica che, giustamente, il giornalista del Sole, attraverso dati e cifre, ha attribuito a questi insediamenti.
A Katif, vengono prodotti ortaggi biologici e spezie (quando invece prima della costruzione degli insediamenti vi erano solo sabbia e aridità), che contribuiscono nella misura del 45% (per i pomodori), all'export israeliano.
Insediamenti che, tra l'altro, producono reddito per circa 2mila palestinesi che ogni giorno passano i check-point per recarsi al lavoro.

Ebbene, leggete quello che, solo qualche giorno fa, ha scritto Tramballi sullo stesso argomento (V. recensione Sole24ore del 16 gennaio 2005):
"Il fenomeno delle colonie ha creato una nuova società nazional-religiosa molto determinata: ma dal punto di vista economico ha prodotto dei parassiti."
Capito? Per Tramballi chi contribuisce per il 45% all'export di ortaggi di un paese, chi fornisce reddito per 2mila lavoratori arabi, è un parassita.
E sì che, lavorando in un quotidiano economico, l'economia dovrebbe essere pane.
Indigesto, evidentemente.

Invitiamo i nostri lettori a inviare il loro parere alla direzione del giornale cliccando sull'indirizzo e-mail sottostante


letterealsole@ilsole24ore.com

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT