martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
24.12.2004 Ministro dell'Anp conferma l'attitudine al vittimismo del mondo arabo
una lettera interessante, da prendere ad esempio

Testata: Corriere della Sera
Data: 24 dicembre 2004
Pagina: 43
Autore: Elisabetta Noè
Titolo: «Mondo arabo. Il vittimismo»
Il CORRIERE DELLA SERA di venerdì 24 dicembre 2004 pubblica una lettera molto interessante, sul vittimismo del mondo arabo e sulle dichiarazioni del ministro degli Esteri dell'Anp, Nabil Shaat, perfetto esempio di questo atteggiamento. E, non meno importante, una critica all'atteggiamento acritico della giornalista del Corriere che l'ha intervistato.
Ecco il testo:

Caro Mieli, traendo spunto dalla sua interessante risposta in cui si fa riferimento a un atteggiamento vittimista da parte del mondo arabo, noto che nell'intervista a Nabil Shaat non compare, da parte dell'intervistato, nessun accenno a quello che i palestinesi possono o devono fare per favorire il processo di pace, anche in termini di « concessioni » o « compromessi » con il loro interlocutore. Del resto l'intervistatore non pone nessuna domanda in tale direzione. Come se la responsabilità della trattativa — o della mancanza di una trattativa — ricadesse solo sulle spalle di Israele e come se un accordo consistesse unicamente in concessioni da parte israeliana.

Elisabetta Noè
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere alla direzione del Corriere della Sera. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.




lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT