martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
24.12.2004 Prove di democrazia nell'Anp
una cronaca di Alessandra Coppola che smentisce false accuse a Israele

Testata: Corriere della Sera
Data: 24 dicembre 2004
Pagina: 13
Autore: Alessandra Coppola
Titolo: «Palestinesi al voto, come a una festa»
Il CORRIERE DELLA SERA di venerdì 24 dicembre 2004 pubblica un articolo di Alessandra Coppola sul voto amministrativo nei territori palestinesi.
Lo riportiamo con un'osservazione: la cronaca della Coppola smentisce quanti hanno sostenuto che l'occupazione israeliana rendesse impossibile la democrazia nei Territori e, più recentemente, che Israele ostacolasse la campagna elettorale palestinese boicottando le elezioni.
Ecco l'articolo:

DAL NOSTRO INVIATO SHIYOUKH ( Cisgiordania) — Ci sono anche i bambini. Tantissimi, di tutte le età, che affollano il prato della scuola. Qualcuno, più piccino, aggrappato ai genitori arriva fin dentro al seggio. I « grandi » restano fuori a giocare con gli adesivi, le fasce, i volantini elettorali. Non possono votare, ma per la maggior parte hanno già capito come funziona: cappellino verde per Hamas, bianco e nero della kefiah per Al Fatah. E soprattutto: non intendono perdersi la festa.
A Shiyoukh, villaggio palestinese sulle colline di Hebron, è un giorno molto speciale: per la prima volta sono i cittadini a eleggere l'amministrazione locale. Nel gruppo ordinato delle donne, Amlia è in fila da quattro ore con la figlia più grande: « Sono molto emozionata — dice — starò bene attenta a scegliere le persone più capaci » .
Era stato già stabilito prima della morte di Arafat: dopo anni di giunte nominate dall'esterno, 26 località della Cisgiordania avrebbero sperimentato le elezioni municipali. Tutti piccoli centri, con l'eccezione di Gerico. Nelle città più grandi era successo una volta, nel ' 76. Qui mai e il clima è da scoperta del gioco democratico: 150 mila persone registrate per il voto, 800 candidati, 306 posti in palio e un primo importante test sulla tenuta del partito- guida dell' Olp, Al Fatah, a meno di tre settimane dal voto per le presidenziali. Non una sfida facile per la corrente del favorito Abu Mazen. Qui a Shiyoukh, 4.000 elettori, Hamas è molto forte. E così anche in altri centri della regione.
Una questione di idee politiche, ma soprattutto di fogne. Al seggio, allestito nella scuola più grande del villaggio, Mohammad Halayka, 30 anni, fa da rappresentante per la lista « Al Quds » ( Gerusalemme) di Hamas.
« Hanno giurato nel nome di Dio che garantiranno a tutti i servizi essenziali — spiega — . Qui ogni famiglia si è ricavata la sua fossa biologica, loro hanno promesso una rete fognaria. E poi elettricità e strade asfaltate » .
« Se li è comprati — attacca Adnan Halayka, 50 anni, mercante di pecore, stesso clan di Mohammad — . Hamas ha molti soldi, è sostenuta dai più ricchi del villaggio, proprietari delle cave di quarzo e qui ha costruito una clinica da 10 milioni di dollari » . Adnan sostiene la lista « Yasser Arafat martire » del Fatah. E tra i nomi che ha marcato con una « x » sulla scheda c'è anche quello di un cugino.
Impossibile che non sia così.
Shiyoukh è composta da cinque clan, ognuno dei quali ha cercato di garantirsi un certo numero di candidati. E così si vota anche in base alle appartenenze familiari. « Chi sarà eletto rappresenterà il clan e il partito — spiega Aziz Ayedeh, leader del Fatah nel distretto di Hebron — . Qui anche più che altrove la competizione con Hamas è molto forte. Noi abbiamo cercato di spiegare agli elettori che Fatah è riconosciuto nel mondo, Hamas all'estero è visto come un gruppo terroristico. Se vince, la comunità internazionale ci chiuderà le porte » .
La sfida politica è incerta, ma quella organizzativa sembra già superata. File ordinate, seggi impeccabili, elettori perfettamente istruiti. L'urna è una cassetta bianca con la scritta « Comitato per le elezioni locali » i colori palestinesi e un grosso lucchetto, sistemata al centro dell' aula- seggio. Ai lati, cartoni appoggiati su due banchi fanno da cabina. Un poster spiega con dei disegni qual è la procedura: gli elettori mostrano il documento e ricevono la scheda. Chi non sa leggere ( molte donne) si fa accompagnare.
Se tutto fila liscio, il merito è anche di Murad Abu Roniya, 39 anni, il capo del comitato organizzativo, un gruppo di sette persone scelte dal villaggio mesi fa e mandato a fare un corso di tre settimane a Ramallah.
« Alle lezioni c'erano esperti stranieri, anche italiani — spiega — .
Ci hanno insegnato che dobbiamo essere neutrali e che poi dobbiamo accettare i risultati, qualunque essi siano » . Finiti i corsi, Murad ha messo in piedi nel paese delle prove di voto. E il risultato è che al seggio già sanno tutti che cosa fare.
Samira, 34 anni, ha appena infilato la sua scheda nell'urna.
« Sono felice — dice — spero che questo voto cambi la mia vita e soprattutto quella dei miei bambini » . La politica non le interessa, non ha votato per un solo partito, ha scelto candidati da tutte le liste. E ha marcato anche il nome di una delle sei donne in lizza? Sarà la prima volta, ma Samira conosce bene le regole: « Non posso dirlo, il voto è segreto » .
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere alla direzione del Corriere della Sera. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT