domenica 22 settembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
29.11.2004 Prospettive di pace in Medio Oriente
l'opinione di Henry Kissinger

Testata: La Stampa
Data: 29 novembre 2004
Pagina: 9
Autore: Henry Kissinger
Titolo: «La pace possibile in Medio Oriente»
A pagina 9 LA STAMPA di lunedì 29-11-04 pubblica un articolo di Henry Kissinger sulle prospettive di pace in Medio Oriente, "La pace possibile in Medio Oriente".
Ecco l'articolo:

Tre eventi-chiave hanno riportato al centro della scena la diplomazia mediorientale che sembrava moribonda e aperto la strada a un’importante iniziativa americana: la rielezione del presidente George W. Bush, la morte di Yasser Arafat e l’impegno del primo ministro israeliano Ariel Sharon a ritirarsi da Gaza e smantellare gli insediamenti ebraici su quel territorio.
Un intervento diplomatico di successo nasce dalla fusione tra necessità e opportunità. Nel corso del primo mandato Bush, da entrambe le sponde dell’Atlantico arrivarono molti appelli per iniziative americane che facessero decollare un processo di pace. Non c’erano però le condizioni. Finché Arafat è stato presidente dell’Autorità palestinese, il suo rifiuto di rinunciare al terrorismo, il suo incoraggiamento alle bombe umane, la sua leadership corrotta e caotica condannavano al fallimento qualunque negoziato significativo. Questa rovinosa presenza, combinata con la pressione dello jihadismo, impediva che gli Stati arabi moderati svolgessero un loro utile ruolo.
In Israele Sharon era giunto al potere - più che raddoppiando in parlamento i seggi del suo partito conservatore, il Likud - sulla base di un programma che rifiutava la proposta - fatta a Camp David dal suo predecessore, Ehud Barak - di riportare sotto l’autorità palestinese più del 90 per cento della Cisgiordania. Sharon insisteva, come precondizione di qualunque negoziato, sulla fine dell’Intifada, iniziata negli ultimi mesi del governo Barak.
I leader europei invocavano un più attivo ruolo americano, ma sulla base di un programma impossibile: ritorno ai confini del 1967 e abbandono delle colonie al di là di quella linea, spartizione di Gerusalemme, ritorno simbolico dei profughi garantito dall’Onu o dalla Nato. In cambio di tutto questo, nulla di tangibile, solo un riconoscimento formale del diritto di Israele all’esistenza. Nessun leader israeliano - neppure il più conciliante - ha mai considerato compatibile con la sicurezza israeliana un ritorno alla linea del cessate-il-fuoco di una guerra finita oltre mezzo secolo fa. Né i leader palestinesi hanno mai accettato in modo inequivocabile la legittimità di Israele all’interno di qualunque confine.
L’abbandono degli insediamenti andava contro l’intera storia dello Stato ebraico, mentre l’idea di una sicurezza garantita da forze esterne non dava affidamento. Se le forze armate israeliane, che difendono i loro cari, non riescono a proteggere le frontiere, nessun contingente internazionale ci riuscirebbe. Paradossalmente il rifiuto dell’Amministrazione Bush di spendere il suo capitale diplomatico in un’impresa destinata al fallimento ha portato le cose al punto in cui gli interessi di tutte le forze moderate convergono verso la necessità di un passo significativo.
Nessun presidente americano ha mai fatto così tanto per guadagnarsi la fiducia di Israele quanto Bush. I leader israeliani capiscono che non metterà mai volutamente a rischio la sicurezza di Israele - la precondizione psicologica per un’iniziativa americana. La scena politica israeliana però non è più la stessa. Offrendo al governo arabo la restituzione di Gaza con lo smantellamento delle colonie, Sharon ha aperto la possibilità di un nuovo approccio basato su una spartizione della Palestina tra uno Stato arabo e uno ebraico che sostanzialmente riflettono la realtà demografica. Qualcuno rifiuta questa interpretazione della politica di Sharon, sostenendo che la rinuncia a Gaza è soltanto una tattica per consolidare la presa di Israele sulla Cisgiordania. Sharon però sa benissimo che non riuscirà a conservare l’appoggio americano se mina il ripetuto impegno del presidente Bush a creare uno Stato palestinese. E questo richiede un compromesso territoriale.
Sharon ha agito in base a questa premessa e ha fatto il passo cruciale - e rivoluzionario, nella politica israeliana - di abbandonare tutti gli insediamenti a Gaza e quattro in Cisgiordania. Il prezzo che ha pagato è stato la perdita della sua maggioranza: ora governa con una coalizione di minoranza. Ha anche eretto una barriera di sicurezza tra il territorio israeliano e quello palestinese, definendo una linea di divisione che fornisce la sicurezza senza la necessità di una presenza internazionale.
La morte di Arafat ha tolto dallo scacchiere una figura che, nella migliore delle ipotesi, vedeva il processo di pace come una pausa tattica nella lotta per rimuovere definitivamente quella che considerava l’illegittima presenza di Israele in Palestina. Una nuova leadership palestinese ha l’opportunità di creare un governo trasparente, affermare la coesistenza con Israele e rinunciare alle tattiche del terrore, rimuovendo gli ostacoli più grossi a un accordo generale: Gaza lacerata tra fazioni, Hamas centro di violenza, corruzione e illegalità endemiche.
Se il ritiro di Israele da Gaza portasse a un crollo di autorità, il caos potrebbe distruggere tutte le speranze di pace. Le elezioni palestinesi in programma per gennaio sono cruciali per trasmettere il senso di una nuova direzione di marcia e trasferire il potere di Arafat in mani più responsabili. Ma i palestinesi non possono fare questi passi da soli. Per poter prendere le difficili decisioni che li aspettano, hanno bisogno dell’appoggio degli Stati arabi moderati, dell’Occidente e di Israele. I governi europei cominciano a riconoscere che una dissociazione permanente dagli Stati Uniti è contro i loro interessi fondamentali. Incapaci o riluttanti a creare le condizioni per partecipare allo sforzo militare in Iraq, capiscono l’importanza di fare propri almeno alcuni degli obiettivi americani (compresi gli sforzi per la ricostruzione in Iraq).
La sfida di un nuovo approccio americano alla politica del Medio Oriente sarà quella di fondere elementi divergenti in un tutto coerente e compatibile: la politica di Israele, una moderata evoluzione palestinese, relazioni con Stati arabi amici e con attori importanti come i nostri alleati europei, la Russia e adesso anche la Cina e l’India, la guerra in Iraq. Nella prima Amministrazione Bush questi problemi sono stati trattati singolarmente. La seconda Amministrazione Bush offre l’opportunità di sviluppare una strategia integrata per cercare di mettere insieme una coalizione di moderati per fare la pace.
Questo presuppone una politica lungimirante da parte di tutte le parti in causa. Non si può chiedere a Israele di accettare come vicino uno Stato che si dedica con impegno alla sua distruzione. Israele, però, non può continuare a rinviare l’inizio del processo di pace finché non sarà completata la democratizzazione della Cisgiordania. Stati Uniti, Europa e Israele dovrebbero fare qualcosa per incoraggiare i palestinesi a un regime stabile e libero dal terrore, facilitando le condizioni di vita in Cisgiordania e, se richiesti, offrendo assistenza tecnica al governo.
Quanto i regimi arabi moderati saranno disposti a entrare in campo, dipenderà inevitabilmente dalla guerra in Iraq. Essi sono ben consapevoli - anche se non possono ammetterlo - che il destino dei regimi moderati nella regione sarà in larga parte deciso dall’esito dell’intervento americano in Iraq. Se gli sforzi militari produrranno dei risultati e le elezioni del 30 gennaio porteranno a una piena legittimità, potrebbe essere vicino anche l’appoggio arabo all’iniziativa per la Palestina. Se invece l’America vacilla, pochi leader arabi accetteranno di aumentare i rischi per sé appoggiando le correzioni che una sistemazione della Palestina richiede.
Tutte le parti dovranno prendere decisioni importanti. Israele deve riconoscere che i trend demografici e tecnologici rendono il suo temporeggiare sempre più rischioso. I leader palestinesi devono capire che, se respingono il compromesso, condannano il loro popolo a un’altra generazione di sofferenze e frustrazioni. E i leader europei devono convincersi che contribuiranno più efficacemente alla pace opponendosi all’illusione che i palestinesi non debbano fare rinunce e promuovendo la consapevolezza che entrambe le parti devono fare pesanti concessioni.
Siamo arrivati alla fine del processo graduale. Non ci sono più questioni marginali che possano soddisfare anche solo parzialmente le parti in gioco. Finora le Road Map sono state percorribili solo se espresse con un linguaggio così generico e ambiguo da permettere a ciascuno di tirarle dalla sua parte. Ora occorre una Road Map più precisa e specifica. La linea divisoria andrà definita da una barriera di sicurezza parallela ai confini del 1967, secondo quanto è stato discusso a Camp David e a Taba. Questo significa restituire ai palestinesi tutta la Cisgiordania, tranne quel 5-8 per cento necessario alla difesa strategica di Israele. Che, in cambio, darà ai palestinesi un pezzo del suo territorio. Un’offerta di compensazione era già stata fatta a Camp David, con la proposta di un pezzo del deserto del Negev. Sarebbe però più saggio cedere un territorio a maggioranza araba: tra l’altro, semplificherebbe i problemi demografici di Israele. I territori al di là della linea divisoria andrebbero restituiti ai palestinesi, il che implicherà probabilmente l’abbandono delle colonie. Occorrerà poi dare un forte appoggio al governo provvisorio di Gaza per tutto il periodo tra il ritiro delle forze israeliane e la conclusione dei negoziati. Il contributo palestinese alla pace dovrà essere un sincero riconoscimento di Israele, istituzioni trasparenti e lo smantellamento dell’apparato terroristico.
Non dobbiamo però farci illusioni. Nessun piano che protegga Israele tranquillizzerà gli arabi radicali né quei palestinesi che considerano i negoziati un passo provvisorio sulla strada della distruzione definitiva di Israele. Un nuovo piano di pace non otterrà la gratitudine delle parti, alle quali si chiederanno grossi sacrifici. Ma una forte leadership americana potrebbe dare ai leader moderati del Medio Oriente l’incentivo e la giustificazione ad andare oltre una politica che condanna la regione a un’altra generazione di guerre e di morti. Potrebbe fornire una visione del futuro compatibile con la dignità di tutte le parti e con la nostra coscienza. Potrebbe indicare una via di uscita dall’attuale vicolo cieco, che combini la nostra amicizia con Israele, le preoccupazioni dell’Occidente per il mondo arabo e la scommessa di tutti i moderati che l’Islam possa giocare un ruolo importante nel mondo, all’altezza della sua grande tradizione.
Copyright 2004 Tribune Media Services, Inc.
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere alla redazione de La Stampa. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.

lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT