lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
17.11.2004 Hamas diventa la parte aggredita, Iran e Siria innocenti calunniati
nella cronaca di Alberto Stabile

Testata: La Repubblica
Data: 17 novembre 2004
Pagina: 16
Autore: Alberto Stabile
Titolo: «Abu Mazen nel mirino di Hezbollah»
(a cura della redazione di IC)
Da pagina 16 di LA REPUBBLICA di oggi, 17-11-04, riproduciamo l'articolo di Alberto Stabile "Abu Mazen nel mirino di Hezbollah":

GERUSALEMME - Abu Mazen tratta con i gruppi armati. Per niente intimorito dall´avvertimento subito domenica sera, l´ex premier palestinese subentrato ad Arafat nella guida dell´Olp continua la sua missione a Gaza con un obbiettivo preciso: convincere il fronte della guerriglia, Hamas, Jihad islamica e le altre organizzazioni del rifiuto a dichiarare una tregua o almeno un cessate il fuoco unilaterale per i due mesi che mancano alle elezioni del 9 gennaio.
Apparentemente Hamas, se colpita, non intende rinunciare al suo "diritto" di rappresaglia.
Sebbene un improvviso pudore gli faccia scrivere tra virgolette la parola "diritto", a proposito delle stragi di Hamas, , Stabile non si trattiene dall'invertire i ruoli dell'aggressore e della vittima tra l'organizzazione terroristica islamista e Israele. Quelle di Hamas sarebbero infatti, per lui, "rappresaglie" agli attacchi israeliani. In realtà Hamas colpisce Israele senza aspettare nessun colpo, non ha proclamato nessuna tregua, in passato ha sempre sfruttato i periodi in cui Israele si è astenuta dal colpirla per riorganizzarsi e compiere nuovi attentati e comunque non nasconde che il suo obiettivo strategico è la distruzione di Israele, per cui rappresenta una minaccia costante.
Sembra, anche, che il movimento islamico non intenda partecipare alle elezioni per la presidenza dell´Autorità palestinese (il che non vuol dire boicottarle) esattamente come fece nel ´96. Ma bisognerà aspettare la fine del soggiorno di Abu Mazen nella Striscia per capire quali risultati ha ottenuto la sua missione.
Nel frattempo, l´uomo che si è proposto come un probabile successore di Arafat dovrà continuare a guardarsi le spalle. Secondo i servizi di sicurezza israeliani, che da molto tempo hanno nel mirino l´Iran e la Siria, il vero pericolo per Mahmud Abbas (Abu Mazen, secondo il suo nome di battaglia) potrebbe venire da quei gruppi della guerriglia che hanno legami organizzativi, finanziari e logistici con gli Hezbollah libanesi. La premessa essendo che l´Iran e la Siria, cioè i due paesi sponsor degli Hezbollah, non vogliono che gli eredi di Arafat chiudano il capitolo della violenza terroristica, disarmino le fazioni armate e tornino al tavolo della trattativa.
L´intelligence israeliana avrà le sue ragioni per dirlo. Ma la sparatoria di Gaza, di cui si sa ormai tutto, avviene in un contesto completamente diverso, dove gli Hezbollah non c´entrano. C´entra, invece, la spaccatura che s´è aperta all´interno di al Fatah a Gaza quando Yasser Arafat era ancora in vita. Una spaccatura che vede due schiere l´un contro l´altra armate: da una parte l´asse formato dal capo di Fatah nella Striscia, Ahmad Hillal, assieme a Mussa Arafat, parente del defunto raìs e da questi nominato a suo tempo capo dei Servizi di sicurezza di Gaza; dall´altro il potente Mohammed Dahalan, ex ministro della Sicurezza Interna durante il governo di Abu Mazen e boss di Khan Yunis, che gli avversari accusano di aver fomentato l´anarchia violenta che s´è abbattuta a Gaza nell´ultimo anno.
L'intelligence israeliana ha anche denunciato il sostegno fornito dall'Iran e dalla Siria ai gruppi palestinesi contrari allle trattative con Israele.
Stabile sembra invece suggerire che le ultime accuse ai due paesi siano infondate e rientrino in una campagna contro di loro, ma l'ipotesi della faida interna non è alternativa a quella delle ingerenze esterne.

Ora, l´unico segnale certo che si può decifrare nell´intrecciarsi di trame e di manovre che segna la battaglia per la successione è l´emergere di una alleanza tra Abu Mazen e Dahalan. Le parole dette, ieri, a Gaza, da Dahalan per smentire una sua candidatura suonano come un´investitura a favore dell´ex premier: «Abu Mazen - ha detto Dahalan - può essere il ponte tra il passato, il presente e il futuro. Quando parlo di ponte, voglio dire che egli può mettere insieme tutte le generazioni». Valutazione, forse, eccessivamente ottimistica.
Non si può dire, infatti, se le Brigate Al Aqsa, che rappresentano l´espressione di una frattura politica e generazionale con la vecchia leadership, accetteranno questo compromesso. I segnali che giungono dall´interno dell´organizzazione armata sono contraddittori. In un´intervista al Financial Times, il capo delle Brigate di Jenin, Zacharia Zubeidi ha fatto capire che sarebbe disposto ad appoggiare la candidatura di Abu Mazen, se «eletto liberamente», fino a quando rispetterà le richieste «inalterabili» avanzate dal popolo palestinese: uno Stato creato sui confini precedenti alla guerra del ´67 , con Gerusalemme come capitale e con le garanzie per il ritorno dei rifugiati. «Ma se Abu Mazen - ha continuato Zubeidi - arretrerà da queste richieste noi non lo riconosceremo».
Si sa che le brigate Al Aqsa, come i Tanzim, la milizia giovanile del Fatah, vorrebbero candidare Marwan Barghuti, il popolare dirigente dell´Intifada condannato a cinque ergastoli per terrorismo. Ma forse stanno realizzando che, oggi, per una candidatura Barghuti mancano le condizioni.
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare la propria opinione alla direzione de La Repubblica. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.

rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT