martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
12.10.2004 Gli affari sporchi della Francia con Saddam Hussein
che finanziavano il programma missilistico del dittatore

Testata: Corriere della Sera
Data: 12 ottobre 2004
Pagina: 1
Autore: un lettore
Titolo: «I retroscena della politica di Saddam»
Dal Forum di Beppe Severgnini,sul sito del CORRIERE DELLA SERA, "Italians" pubblichiamo l'interessante intervento di un lettore: "I retroscena della politica di Saddam"
http://www.corriere.it/solferino/severgnini/04-10-12/05.spm

Caro Severgnini ed Italians,
vi invito a leggere l'articolo apparso oggi 8 ottobre su www.gulfnews.com "France complains to US" nel quale si parla della protesta presentata dall'ambasciatore francese a Washington per le notizie contenute nel rapporto di Charles Duelfer. In pratica in tale rapporto non solo si dice che le armi di distruzione di massa non furono trovate ma si parla anche dei rapporti che Saddam ha (non avrebbe) tenuto con francesi, russi e cinesi per la vendita di petrolio extraquota prevista dal programma "oil for food". Si citano gli importi pagati, i nomi dei politici che le hanno ricevute in operazioni fatte fra il 1996 ed il 2003. Le somme ricavate da tali vendite dovevano servire per gli acquisti di merci proibite incluse parti di sistemi missilistici. La scelta fatta da Saddam era mirata a coinvolgere le nazioni citate in quanto aventi il potere di esercitare il diritto di veto nel consiglio di sicurezza dell'ONU. L'articolo è apparso in prima pagina e commentato nelle pagine interne. Ho controllato su internet il Corriere, Repubblica, il Giornale e non ho trovato nulla di questa parte del rapporto Duelfer e della relativa protesta ufficiale francese che e' stata riportata da una fonte dell'ambasciata nei seguenti termini "The ambassador told the White House and the State Department of our displeasure concerning the methods used". Poiché "displeasure" significa dispiacere/scontento/collera la protesta riguarda i metodi di diffusione delle notizie non la veridicita' dei contenuti. Perche' i giornali italiani non hanno pubblicato una simile notizia?

Giovanni Kauffmann, kauffmann@sahmnet.ae
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere alla direzione del Corriere della Sera. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.



lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT