domenica 22 settembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
18.07.2004 Amos Oz e il suo deserto
nell'intervista di Elena Loewenthal

Testata: La Stampa
Data: 18 luglio 2004
Pagina: 22
Autore: Elena Loewenthal
Titolo: «Oz: il mio deserto, misura delle cose»
Elena Loewenthal intervista Amos Oz sulla Stampa di oggi 18-7-04
«OGNI mattina, un poco prima o appena dopo che il sole è spuntato, vado a vedere che cosa c'è di nuovo nel deserto. Il deserto, qui ad Arad, comincia in fondo alla mia strada». Così comincia la giornata di Amos Oz. Siamo in una pagina del suo romanzo Una storia di amore e di tenebra che lo ha rivelato al pubblico italiano. La sua voce pacata e profonda al telefono racconta ancora, quest'oggi, che dopo la passeggiata nel deserto viene una tazza di caffè: di quei caffè pazienti e interminabili che si bevono in Israele, dentro tazze enormi e sempre con un goccio di latte. Ogni sua giornata comincia così, perlustrando il deserto su cui poggia Arad, una cittadina che è come un breve singhiozzo dentro il deserto, giù in fondo al Mar Morto, non distante da Beer Sheva, nel cuore della regione meridionale.
Il deserto è in fondo il luogo d'origine, quel punto da cui tutto si dipana. Lo è più che mai questo deserto di sottofondo, disteso intorno alla depressione del Mar Morto. Luogo d'origine, e per lei, invece, approdo. Destinazione. Come inizia e come prosegue la sua storia con il deserto?

«Siamo giunti qui per una ragione assai prosaica. Una ventina d'anni fa i medici diagnosticarono a mio figlio una brutta forma di asma: ci vuole un luogo di montagna e di deserto, dissero. Siamo arrivati ad Arad per curarlo: oggi mio figlio è guarito, tanto che abita a Tel Aviv. Io e mia moglie invece siamo rimasti qui, per amore di questo posto: è quello che ormai sento più vicino a me. Come lei sa perché ne ho scritto più volte, ogni mio giorno comincia con mezz'ora di passeggiata nel deserto. Poi vengono il caffè, i giornali del mattino, la scrivania che mi aspetta».

Questa consuetudine quotidiana significa frequentare il deserto, osservarlo e anche conoscerlo, non è vero? Che cosa rappresenta per lei questo luogo?

«Vede, il deserto è per me la misura delle cose. Una specie di pietra di paragone. E' lui che mi dice che cosa conta e che cosa no. Tutto cambia, nel mondo. Solo il deserto resta sempre lo stesso. E’ sempre qui, sempre lo stesso: questa sua fissità insegna a vedere le cose nel verso giusto. Quando, tornato dalla mia passeggiata quotidiana, sento il giornale radio e dentro l'apparecchio qualche politico sbraita i suoi proclami fitti di "per sempre" e di "mai", ormai so che queste misure di tempo varranno forse sei mesi, forse un anno, magari anche tre. Ma solo il deserto conosce il sempre e il mai: e così se la ride di queste parole gonfie. E me la rido un poco anch'io, insieme a lui».

Certo, in ebraico «sempre» è una parola forte, alla lettera andrebbe tradotto con «per l'eternità», un'eternità che in questa lingua significa anche, per fatale combinazione, «vittoria»… Il deserto conosce bene questa condizione esistenziale, che è tempo e spazio contemporaneamente. Che cos'è, per l'appunto, il tempo nel deserto?

«E' proprio questa fissità che diventa il termine di paragone per confrontarvi ciò che nel mondo irrimediabilmente passa, non dura. Questo suo restare fermo, nel tempo e nello spazio, mi dice che cosa è giusto e che cosa no. Vede (è difficile vedere, dentro la cornetta del telefono… ma le parole di Amos Oz hanno una specie di luce, quando spiega affacciato alla sua finestra), vede queste montagne del mio deserto? Questo deserto non è sabbia, non è uno spazio geografico uniforme, indistinguibile. Queste montagne sono l'eternità. Sono qui da sempre e ancora resteranno. Così va il tempo, nel deserto. Nulla cambia».

Poi va a vedere se c'è qualcosa di nuovo nel deserto. Sino ad oggi ancora niente. I monti a oriente sempre inaccessibili. Ogni pendio al suo posto. Uguale a ieri. L'altro ieri. Uno stellione, dinosauro formato domestico, non certo più bello del solito. Al narratore piace l'idea di dar conto di tutto questo, di provare a spiegare e mettere per iscritto, qui, «ciò che è stato e che c'è», scrive lei in uno dei folgoranti capitoli de «Lo stesso mare» (uscito in italiano per Feltrinelli nel 2000). Ma veramente nel deserto non cambia mai nulla? Il tempo è come se non esistesse? Esiste soltanto l'eternità?

«Non è propriamente così. Frequentare il deserto ogni giorno significa riconoscervi non solo la sua immutabilità, ma anche il suo assecondare le stagioni, il tempo atmosferico. Ciclicamente, il deserto cambia. E in modo drammatico. Tutto succede, quando succede, di colpo. La luce, ad esempio: la mattina, invece di salire, scoppia. E' una vera e propria esplosione, ogni giorno. E la sera, invece, cade come un sipario che si chiude repentinamente. La luce risente anche del ciclo stagionale: d'inverno è diversa. E basta una nuvola di passaggio in cielo, per trasformare completamente i colori e i contorni delle cose. Il deserto non conosce il tempo del crepuscolo, non ammette sfumature: ogni passaggio è brusco, immediato. E poi c'è la stagione vegetativa: qualcosa spunta e fiorisce, qua e là. Pensi anche ai mutamenti atmosferici: quando piove, d'inverno, nel deserto, non è una semplice precipitazione. È sempre un diluvio improvviso che allaga uadi e bacini, con effetti anche pericolosi, a trovarcisi in mezzo. La pioggia allaga, invece di irrigare. Qui, nel deserto, tutto è forte. Drastico».

Lei abita al margine del deserto, lo va a trovare tutte le mattine. Scrive dal deserto, ma poco, in fondo, del deserto. Che non mi pare sia mai stato protagonista, nei suoi libri.

««Questo luogo compare saltuariamente, nei miei libri. Lo si trova ogni tanto, ma come di passaggio. Ho raccontato più volte di questa mia consuetudine. Sono nato a Gerusalemme: una città lambita, quasi aggredita dal deserto di Giudea, che sta in agguato dietro le case, appena oltre il crinale del monte e le cime dei pini. Ma vede, per me il deserto è un po' come il mare per altri scrittori: c'è bisogno che sia lì, davanti agli occhi. E' paesaggio dei sensi, ma anche interiore. Il deserto è un po' così, per me, e in fondo a ben pensarci sono luoghi che molto si assomigliano, mare e deserto».

Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere alla redazione de La Stampa. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.

lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT