martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
16.07.2004 Pubblicare chiunque scriva contro Israele?
sembra essere la scelta del quotidiano torinese

Testata: La Stampa
Data: 16 luglio 2004
Pagina: 24
Autore: Edoardo Bruno
Titolo: «Il muro non protegge divide e aumenta l'odio»
Di chi è fratello Edoardo Bruno ? e di chi cugino,cognato, o zio ? Altrimenti non vi è spiegazione al fatto che una volta ogni sei mesi, senza alcuna competenza in materia (fa il critico cinematografico) scriva un pezzullo contro Israele e che la Stampa glielo pubblichi. Sei mesi fa, Bruno vaneggiava sulla strumentalizzazione a fini politici da parte del governo di Israele del concetto di identità ebraica, oggi il nostro esprime il proprio metafisico disappunto verso "il muro", fonte di odio, violenza e morte.
Sconcertati da tanta faziosità camuffata da un linguaggio forbito, ci domandiamo ancora perchè La Stamap ospiti Edoardo Bruno e i suoi sfoghi antiisraeliani, e invitiamo i nostri lettori a chiedere delucidazioni in proposito al direttore de La Stampa Marcello Sorgi.

Di seguito riportiamo il pezzo:

Il muro divide, chiude gli spazi, traccia confini inesistenti, taglia i territori e modifica i paesaggi; è simbolo di violenza e di morte, di separazione, ghetto, chiuso da muri invalicabili o da semplici catene, e anche cerchio virtuale, in cui delimitare i rituali del mondo magico, linea di divisione tra realtà e finzione. Nel Muro di J. P. Sartre è il luogo dove «avrebbero messo un uomo e gli avrebbero sparato addosso, fino a che non fosse crepato» e, dopo una tragica lunga notte di attesa e di paura, rifugio impossibile, zona virtuale dove perdersi e potersi nascondere, «rientrare nel muro, spingere con la schiena con tutte le forze, anche se il muro resisterà, come negli incubi»; dove tutto scivola via, sfugge e ricade, senza illusioni.
Muro metafora di violenza reale e sogno di una protezione impossibile, nella Palestina ritorna come violenza e separazione di etnie, come divisione tra due mondi e due classi, ricchi e poveri, abbondanza e igiene, lavoro e miseria. Il muro divide, non protegge. Costruisce una catena di incomprensioni, disperde una cultura e una vita, spezza le unità abitative, e umilia la voglia di vivere, spegnendo qualsiasi speranza. Sospende i gesti abituali - dalla propria abitazione alla scuola, ai campi, al negozio bisogna effettuare chilometri e allungare i tempi -, disperde nel silenzio le voci, le parole, i linguaggi. E non protegge, perché esaspera la vita quotidiana, rende continui i controlli, umilia chi li fa e chi li subisce, e quindi aumenta gli odi, da entrambe le parti. E la rabbia, che dà forma alle parole, costruendo un confine di resistenza come il canto del poeta palestinese Mahmoud Darwish, che risuona dall'altra parte del muro: «Quando le mie parole erano grano / io ero terra. Quando le mie parole erano collera / ero tempesta. Quando le mie parole erano roccia / ero fiume».
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere alla redazione de La Stampa. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.

lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT