lunedi` 14 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






ANSA Rassegna Stampa
22.06.2004 Lotte intestine all'ANP
che è rimasta cronaca di agenzia. Perchè non interessa ai nostri media ?

Testata: ANSA
Data: 22 giugno 2004
Pagina: 1
Autore: Roberto Ferri
Titolo: «MO: torna mediatore Egitto, spari tra fazioni palestinesi. Colpita casa ex ministro, riemerge conflittualità in ANP.»
Il 21-06-04 Roberto Ferri di ANSA ci informa sulle lotte intestine all' Autorità palestinesa in un pezzo interessante: "MO: torna mediatore Egitto, spari tra fazioni palestinesi. Colpita casa ex ministro, riemerge conflittualità in ANP." Non l'abbiamo visto pubblicatio su nessun giornale.
MO:TORNA MEDIATORE EGITTO,SPARI FRA FAZIONI PALESTINESI/ANSA
> COLPITA CASA EX MINISTRO, RIEMERGE CONFLITTUALITA' IN ANP
> (Di Roberto Ferri))
> (ANSA) - RAMALLAH (CISGIORDANIA), 21 GIU - A tre giorni dal
> nuovo giro di incontri ai massimi livelli del mediatore egiziano
> Omar Suleiman e della riunione a Taba del Quartetto (Usa, Onu,
> Russia, e Ue), due importanti appuntamenti volti a rilanciare il
> negoziato di pace israelo-palestinese, la conflittualita' tra i
> dirigenti palestinesi non accenna a diminuire.
> Suonano infatti come una nuova intimidazione a danno di uno
> dei massimi dirigenti palestinesi i colpi d'arma da fuoco
> esplosi ieri a Ramallah contro l'auto e la casa dell'ex ministro
> dell'interno Hani Al Hassan, uno dei leader storici di Al Fatah.
> L'attentato non ha avuto conseguenze. Al Hassan non era in
> casa in quel momento. Non convince tuttavia la spiegazione
> dell'accaduto da parte dell'ex ministro che ha parlato di
> ''avvertimento lanciato da collaborazionisti di Israele allo
> scopo di intimidire un rappresentante del popolo palestinese''.
> Piu' convincente appare invece la versione data all'Ansa da
> una fonte ben informata dell'Autorita' nazionale palestinese
> (Anp). Al Hassan - che gode di ampio seguito e prestigio in Al
> Fatah - si sarebbe di recente espresso contro il ritorno a pieno
> titolo nell'Anp dell'ex ministro per la sicurezza Mohammed
> Dahlan, un suo tenace avversario. ''Sconosciuti'' , hanno
> spiegato le fonti, avrebbero percio' ammonito Al Hassan dal
> continuare il suo ostruzionismo e spinto a lasciare campo libero
> a Dahlan che negli ultimi tempi si e' riavvicinato al presidente
> palestinese Yasser Arafat dopo un periodo di gelo durato circa
> un anno, a causa di profonde divergenze sull'Intifada armata e
> le riforme interne all'Anp. Nelle scorse settimane a Gaza altri
> 'sconosciuti' avevano invece sparato contro l'abitazione del
> capo dell'intelligence militare Musa Arafat, nipote di Yasser.
> Un episodio sfociato in scontri a fuoco tra agenti di diverse
> forze di sicurezza che hanno provocato un morto e sei feriti.
> E' in questo clima che giovedi' riprenderanno i colloqui tra
> Suleiman, Arafat e il premier palestinese Abu Ala sul piano di
> ritiro da Gaza approvato dal governo israeliano prima, con i
> dirigenti israeliani poi, sul piano di disimpegno dello stato
> ebraico da Gaza. Nella stessa giornata i rappresentanti del
> Quartetto si riuniranno a Taba.
> L'Egitto e' pronto a dare il suo contributo alla riuscita del
> progetto di evacuazione delle 21 colonie ebraiche di Gaza, ma
> allo stesso tempo si attende che Arafat proceda ad una profonda
> riforma dell'Anp e rinunci al controllo sui servizi di sicurezza
> palestinesi. Arafat ha approvato in linea di principio il
> progetto egiziano ma ha lasciato intendere che non rinuncera' al
> diritto di 'ultima parola' nelle vicende che riguardano il
> ''futuro dei palestinesi'', e quindi di fatto al controllo dei
> servizi di sicurezza.
> Nei giochi politici in corso, in anticipo sul ritiro di
> Israele, intende inserirsi anche il movimento islamico Hamas
> dalle cui decisioni sulla sospensione della lotta armata contro
> lo Stato ebraico dipende l'esito dei colloqui sulla tregua che
> le fazioni palestinesi avvieranno formalmente all'inizio di
> luglio al Cairo. Lo sceicco Said Siam, uno dei leader del
> movimento, ha detto, al quotidiano 'Al-Quds' di Gerusalemme
> est, che la sua organizzazione intende partecipare al futuro
> politico di Gaza e si augura lo svolgimento di elezioni
> politiche ''libere e oneste'' nei Territori. Secondo fonti
> giornalistiche di Gaza, Hamas di recente avrebbe anche avviato
> trattative per permettere l'ingresso di militanti islamici nelle
> forze di sicurezza palestinesi. Altre organizzazioni estremiste
> come le Brigate dei martiri di Al Aqsa e il Fronte popolare
> invece continuano a mantenere quantomeno a parole una linea
> intransigente, e in due volantini diffusi nei Territori hanno
> condannato la mediazione egiziana. E' opinione diffusa tuttavia
> che le Brigate Al-Aqsa verranno assorbite nella polizia
> palestinese e ieri il governo dell'Anp, in un comunicato, ha
> riconosciuto il gruppo armato come ''parte di Al-Fatah''.(ANSA).
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il loro parere alla redazione dell'Ansa. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.

redazione.internet@ansa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT