martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
19.06.2004 Sull'Europa soffia lo spirito di Monaco 1938
lo dichiara Pera al convegno del Riformista

Testata: Corriere della Sera
Data: 19 giugno 2004
Pagina: 3
Autore: la redazione
Titolo: «Pera: « Le elezioni? Sulla Ue soffia lo spirito di Monaco ’ 38 »»
Si è tenuto a Roma, organizzato dal RIFORMISTA, un convegno dedicato all' "spirito di Monaco". IC ne ha anticipato ieri la notizia con l'articolo di Gaetano Quagliariello pubblicato sul quotidiano diretto da Antonio Polito.
Poche righe di commento di quotidiani di oggi. Riportiamo il pezzo del Corriere, l'unico fra i grandi quotidiani a darne notizia con un certo rilievo.

ROMA — Lo spirito di Monaco, quello che portò gli Stati europei nel 1938 a chiudere gli occhi di fronte all'invasione della Cecoslovacchia da parte di Hitler per preservare la pace, ancora « al eggia e soffia sull'Europa » . È quanto sostiene il presidente del Senato, Marcello Pera, che vede nel risultato delle elezioni nei Paesi membri dell' Unione europea un segno della volontà di accordarsi o addirittura arrendersi al terrorismo.
Ospite del convegno organizzato dal Riformista e dedicato appunto al « Nuovo spirito di Monaco » , Pera sceglie parole molto nette. Oggi l'Europa è « impreparata » ad affrontare la sfida del terrorismo islamico. Ha paura di dire che la propria cultura e le proprie istituzioni « sono migliori » e si limita a dire che, al più, sono « diverse » in omaggio al relativismo e al multiculturalismo. Il risultato, a suo giudizio, è che oggi l'Europa « sembra non avere più valori e principi specifici propri » : né la democrazia ( « Altrimenti si preoccuperebbe di come si fa a esportarla e a espanderla » ) né l'uguaglianza delle persone. Insomma, l'Europa si trova « in una grave crisi culturale, non ha più bandiere da sventolare e si fa prendere dalla paura della propria cultura » . Di fronte alla minaccia globale del terrorismo, l'Europa « è timida » . L'Europa, prosegue Pera, è incapace di prendere in considerazione l'idea che la guerra scatenata dal terrorismo contro l'Occidente « sia anche una guerra di civiltà e in primo luogo una guerra contro l'America » .
Pera elenca poi puntigliosamente tutti i commenti in cui, a suo giudizio, il vecchio spirito di Monaco torna a farsi sentire: « Quello spirito soffia ed aleggia quando si marcia contro l'America e Israele e si sopporta l'antisemitismo: quando ci si scandalizza più per le ignobili torture praticate dai soldati americani che per le vittime di Saddam Hussein; quando ci si vuole contrapporre all'America ma non si vuole fare come l'America sulla politica militare e di sicurezza; quando si finge di credere che il consiglio di sicurezza dell' Onu sia un consiglio di ministri di fronte a un parlamento planetario invece di un'istituzione non più adeguata ai tempi » . Di fronte a tutto questo, Pera si è chiesto se in Europa esista oggi un Winston Churchill « che abbia l'autorevolezza di denunciare i rischi e i pericoli che corriamo » .



Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere alla direzione del Corriere della Sera. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT