martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
14.05.2004 Cosa hanno scritto i giornali di sinistra
sulla decapitazione di Nick Berg. Quasi niente.

Testata: Corriere della Sera
Data: 14 maggio 2004
Pagina: 2
Autore: Gianna Fregognara
Titolo: «Giornali di sinistra, è un caso la decapitazione ignorata»
Sul Corriere della Sera di oggi Gianna Fregognara analizza come i quotidiani della sinistra si siano rapportati alla notizia e alle immagini dellla decapitazione di Nick Berg.
Ecco il pezzo.

ROMA — Una notizia in breve su Liberazione a pagina 5.
Un « richiamo » in prima pagina e un articolo di cronaca sull’ Unità.
Niente su Indymedia , il network della sinistra alternativa. Sul manifesto il caso è confinato nel commentino sferzante della Jena, ma non ci sono altri articoli.
Radio Sherwood , punto di riferimento noglobal, ignora la notizia, così come quella del soldato israeliano i cui resti vengono mostrati come trofeo dai militanti di Hamas ( « purtroppo esposti in pubblico in una giornata di sconfitta per Israele e di successo militare per i palestinesi » , è l’unico accenno alla fine di un servizio generale sulla situazione dei palestinesi, sottolineando che « ieri si è festeggiato invece di piangere » ) .
Per un giorno a sinistra, l’esecuzione e il filmato di Nick Berg, ragazzo americano decapitato dai terroristi iracheni, non è un orrore da titolo. E in prima pagina arriva con un certo ritardo. Eppure, oltre un anno fa, prima della guerra in Iraq, un’altra storia simile, quella di Daniel Pearl aveva sconvolto e fatto discutere anche gli editorialisti di sinistra. « E’ stata una questione di tempi e di mezzi — spiega il direttore dell’Unità Furio Colombo, che ieri ha ospitato un commento in prima pagina sull’esecuzione di due ebrei, Berg e Pearl — l’altra sera abbiamo fatto quel che abbiamo potuto » . La notizia era arrivata in redazione tardi ma in contemporanea con l’annuncio dell’intervista a Pina Bruno, la vedova del carabiniere italiano ucciso a Nassiriya che parlava delle torture nelle carceri irachene. « Un black out su questo tema è impensabile per degli adulti che hanno attraversato la vita come siamo noi. Il punto è semmai un altro. O si pensa come Libero che questa esecuzione sia un esempio di ' civiltà islamica' e allora ha un senso dare tutto questo rilievo, pubblicare foto e video.
O pensiamo che gli autori di questi scempi siano terroristi che non esauriscono il mondo islamico e allora non dobbiamo rovesciare addosso a tutti gli iracheni le responsabilità dei soli terroristi » . Un discorso che può portare lontano: pubblicare le foto delle torture significa che tutti gli americani sono torturatori? « E’ diverso perché in questo caso — aggiunge Colombo — c’è una società democratica ferita che si interroga, discute e cerca anche dentro di sé le radici del male » .
Il direttore del manifesto
Gabriele Polo ammette l’ « errore giornalistico » di aver trascurato, l’altra sera, la notizia di Berg e quelle dell’orrore di Gaza. Ma in redazione è da qualche tempo che va avanti la discussione sul valore delle violenze in Medioriente, dai kamikaze alle esecuzioni in Iraq: « C’è chi pensa — racconta il corsivista Jena — che poiché orrori ' indotti' dalla guerra quelli dei palestinesi o dei terroristi siano secondari, effetti di una violenza occidentale e chi pensa che la barbarie vada illuminata da dovunque provenga » .
Per Sandro Curzi direttore di Liberazione non è una questione di censurare o meno una notizia, ma di « non fare i postini dei terroristi che vogliono cacciarci nella trappola di farci incitare gli altri occidentali alla guerra di religione » . Sul tema comunque oggi tornerà Rina Gagliardi con un editoriale. Ma in fondo, nel guardare il video dell’esecuzione di Nick Berg, il primo pensiero è che è colpa degli americani e della « loro » guerra: « Non dimentichiamo — aggiunge Curzi — che Al Quaeda è stata creata dagli americani contro i sovietici » . Se Fausto Bertinotti si rifiuta di fare « una gerarchia dell’orrore » anche lui ritiene che « la vicenda Berg ci parli del carattere orribile del terrorismo, figlio della guerra » ma si sente più colpito, tra due barbarie, « da quella dei miei simili, gli americani che dicevano di essere lì a esportare la democrazia » . Il leader di Rifondazione fa un paragone storico: « Sono colpito e mi interrogo sulla violenza del mio mondo così come lo sono da quella dello stalinismo, cosa che a chi non è mai stato comunista forse oggi non fa più effetto » .
Su Radio Popolare, l’altroieri hanno dedicato a Berg e alla questione delle violenze a Gaza un’ora di « microfono aperto » , che il direttore Massimo Rebotti definisce « sofferta » : « Il nostro pubblico è disorientato, dubbioso » . E non vuole sentir parlar d’altro che del ritiro dall’Iraq.
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere alla direzione del Corriere della Sera. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.




lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT