martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
26.04.2004 La Brigata Ebraica sfila a Milano
anche i sionisti contribuirono a liberare l'Italia dal nazifascismo

Testata: Corriere della Sera
Data: 26 aprile 2004
Pagina: 9
Autore: Alessandro Trocino
Titolo: ««Quest’anno anche noi». Sfila la Brigata ebraica»
Riportiamo l'articolo di Alessandro Trocino pubblicato sul Corriere della Sera, dedicato al ricordo della Brigata Ebraica in occasione del giorno della Liberazione.
MILANO - «Contro il nefando nemico torna finalmente lo spirito dei Maccabei. I nostri chayalim (soldati, ndr ) compongono l’esercito di un popolo disarmato, non imperialista, nazionale ma non sciovinista: l’esercito più democratico del mondo». Così scriveva, in una lettera ingiallita e ora custodita dai familiari, Yacob Levin, rinchiuso nel campo di internamento di Ferramonti di Tarsia e poi arruolato a Napoli nel ’44 come traduttore e medico, nella Brigata Ebraica. L’«esercito più democratico del mondo», composto da cinquemila ebrei sionisti che si arruolarono d a volontari con gli inglesi e combatterono in Italia contro l’esercito tedesco. I superstiti di quella pagina rimossa della storia sono pochissimi, quasi tutti in Israele. La Comunità ebraica di Milano ha deciso di ricordarli nel giorno della Liberazione e così ieri, tra tricolori, bandiere arcobaleno, vessilli palestinesi e iracheni, ha sfilato, per la prima volta in un 25 Aprile, anche la «Brigata Ebraica». Una scelta che è un modo per riappropriarsi del passato ma anche per difendersi da quella che il portavoce della Comunità, Yasha Reibman, considera «un’intollerabile commistione. Che ci stanno a fare quelle bandiere palestinesi, irachene, cubane? Proprio loro, cosa c’entrano con la libertà? L’associazione tra partigiani e terrorismo è pericolosa e rischia di legittimare l’equazione Israele uguale nazismo, che uccide la memoria di quanti hanno combattuto per la nostra libertà e falsifica la storia».
Parole pronunciate mentre lo striscione «Brigata Ebraica» avanza tra due ali di folla incuriosita e perplessa. I timori iniziali si sciolgono con i primi applausi, che si ripetono più volte lungo il percorso. Reibman tira un sospiro di sollievo. Il presidente della Comunità Roberto Jarach sorride soddisfatto. Roberto Cecchi Paone, ospite, è avvolto in un bandierone inglese, indossa una cravatta puntellata di bandierine Usa e una spilletta di Amnesty International. Non gradisce, Cecchi Paone, la presenza sul palco di una rappresentante di «Fermiamo la guerra»: «Sono contro il ritiro delle truppe. E poi molti pacifisti sono filo comunisti, si sa. Per protesta non arriverò al comizio di Piazza del Duomo». Più diplomatica la posizione di Reibman: «Come comunità non prendiamo posizione sulla guerra, ma certo non si può abbandonare l’Iraq a se stesso. Anche perché un Iraq democratico sarebbe un passo decisivo per la pace in Medio Oriente».
Applausi, ma anche qualche invettiva. Qualcuno grida «Ringraziate Sharon». Replica Reibman: «Magari ci fossero stati Sharon e Israele, allora». Uno mormora: «Ma guardali questi, con tutto quello che stanno facendo ai palestinesi». Un altro: «Assassini». Una ragazza: «Spostiamoci, ci sono gli ebrei». Una donna: «Ma che c’entrano gli ebrei con la Liberazione?».
«C’entrano. Anche per questo è importante essere qui» spiega Edoardo Marescalchi, giovane vicino alla sinistra che indossa una maglietta rossa - «Non ho votato Berlusconi» - e che si sta convertendo all’ebraismo: «Questa della Brigata è una storia che non ci racconta nessuno, nemmeno a scuola. Non si capisce perché». Conferma il presidente Jarach: «Bisognerebbe ripensare queste manifestazioni. Diventano sempre più ripetitive, noiose. Per questo è utile rivitalizzarle, raccontando episodi storici dimenticati: come questo, delle brigate ebraiche». Nel gruppo anche un iraniano, Babàk Parsi, da 25 anni in Italia: «Gli israeliani sarebbero i nostri alleati naturali, altro che gli iracheni. Loro sono un Paese democratico. E anche noi vogliamo il nostr o 25 Aprile».
«Jewish Infantry Brigade Group». In italiano le chiamavano «Brigate palestinesi». Perché i palestinesi allora si chiamavano arabi di Palestina e Israele non era ancora nata. I sionisti volontari, inquadrati nell’esercito britannico, andavano all’assalto al suono dello shofar, il corno d’ariete, con la Stella di David sulla spalla. Come Giacomo Foà, che ora vive in Israele e che nel ’41 si arruolò nell’Hagana, l’esercito ebraico in Palestina: «Tutti gli studenti con famiglia restarono in Palestina - racconta Foà - gli altri decisero di arruolarsi con gli inglesi e di combattere i nazisti». E così fece Foà: «Mi arruolai nel Genio. Sbarcammo a Taranto, da qui risalimmo a Napoli e poi ad Ancona. Fu Churchill a creare la Brigata ebraica: ma in realtà gli inglesi non erano contenti di mandare ebrei al fronte. Ai loro occhi significava dover riconoscere che dovevano dare qualcosa in cambio». La Palestina, per esempio. E in quei tempi gli ebrei combattevano una dura guerra con gli inglesi, anche con attentati, come quelli dell’Irgun e della Banda Stern. La dottrina Ben Gurion, allora, era combattere gli inglesi, in Palestina, come se non ci fossero i nazisti e combattere i nazisti, in Europa, come se non ci fossero gli inglesi.
Da Israele, ora, Foà sente l’eco delle polemiche. E non capisce: «E’ tutta una confusione. Cosa c’entra l’Iraq? Cosa c’entrano i palestinesi? La Resistenza, i partigiani, la Liberazione erano un’altra storia. Non si può fare un parallelo, è assurdo».
La storia di Foà è diversa. E’ la storia di ebrei che volevano dimostrare ai tedeschi di non essere più docili vittime passive. Che volevano liberare il mondo dai nazisti. Che combattevano per l’Italia e per l’Europa, in nome della libertà e della nekama , la vendetta. Ma sono sopravvissuti - come ricorda Howard Blum, nel libro «La brigata» - e questa è la loro miglior vendetta.
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere al Corriere della Sera. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.




lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT