martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
09.04.2004 Al Jazira incita all'odio, Che fare ?
lo spiega chiaramente Magdi Allam. E Bush dovrebbe asoltarlo

Testata: Corriere della Sera
Data: 09 aprile 2004
Pagina: 1
Autore: Magdi Allam
Titolo: «L'odio in onda su Al Jazira»
Al Jazira è una delle fonti di propaganda del terrorismo internazionale più efficiente. Non è il caso di ricordare quanto le immagini possano essere le maggiori responsabili della diffusione di odio e conseguente guerriglia. L'amministrazione americana dovrebbe leggere attentamente il pezzo di Magdi Allam uscito stamane sul Corriere e che qui pubblichiamo. Bush prenda esempio da Sharon. L'eliminazione del capo terrorista Yassin non deve rimanere un caso isolato. Chi uccide, chi ordina di uccidere, si chiami Yassin o Al Sadr, deve essere eliminato perchè non sarà mai un interlocutore politico. E verso la pace e la democrazia sarà sempre un ostacolo. O gli USA capiscono che con criminali e assassini serve la maniera forte oppure si preparino al peggio. Ma in quel peggio ci sarà dentro anche l'occidente, si saremo anche noi. Siamo ancora in tempo a cambiare rotta. Ma occorre agire subito. Con il terrorismo nessun dialogo, nessun compromesso.
Ecco l'articolo di Magdi Allam:

Il colpo più duro all’America in Iraq lo sta dando la televisione araba Al Jazira.
Una bomba mediatica all’ennesima potenza che arriva proprio nell’anniversario della caduta di Bagdad.
Le immagini dei corpi sanguinanti nell’ospedale di Falluja, dei morti riversi lungo le strade della stessa città roccaforte della guerriglia sunnita, dei tre ostaggi civili giapponesi con i coltellacci alla gola nell'atto dello sgozzamento hanno portato all'apice l'odio e la voglia di vendetta nei confronti degli americani e dei loro alleati.
Al Jazira, da lungo tempo megafono delle forze più integraliste e fanatiche, sembra essere riuscita nell'ardua impresa di attribuire una dimensione popolare all'attività terroristica dei gruppi estremisti sunniti e sciiti. Così come sembra essere riuscita a fungere da catalizzatore delle annose e infinite frustrazioni di tanti arabi e musulmani, trasformando l'Iraq in una potente valvola di sfogo collegiale. Una sorta di fronte di prima linea ideale sul piano religioso, politico e militare dove poter ingaggiare la Guerra santa contro l'America.
Per rendersi conto dell'impatto traumatico del messaggio di Al Jazira era sufficiente ascoltare la voce del direttore sanitario dell' ospedale di Falluja, Taher al- Issawi: « Aiutateci! Questa è una guerra di sterminio! Il mio non è più un ospedale, ma un macello colmo di cadaveri dissanguati e di corpi dilaniati! » .
Subito dopo la conduttrice da studio, con l'emozione che tradiva la sua profonda partecipazione al tragico evento, ha chiesto a un leader religioso sunnita in collegamento da Bagdad: « Fino a quando continuerete a limitarvi a protestare pacificamente contro le forze di occupazione americane? Non pensate di ricorrere ad altri mezzi? » . Più che una domanda sembrava un'incitazione all'uso della forza.
Le successive testimonianze sul bombardamento americano della moschea di Falluja, trasformata in fortino dei guerriglieri sunniti, sono state un uragano di maledizioni e minacce contro l'America. Perfino una ministra del governo provvisorio iracheno, ospite in una trasmissione di Al Jazira dove si commentava il caos delle ultime ore, attorniata da interlocutori che denunciavano apertamente il « genocidio degli iracheni » , si è trovata costretta a prendere le distanze dagli americani. In questo clima diventa sempre più difficile sostenere o anche soltanto mostrarsi neutrali nei confronti degli americani.
Bisogna prendere atto che almeno questa guerra, quella dei media, l'America l'ha persa. Uno smacco non di poco conto se si tiene presente che nella vittoria contro il regime di Saddam Hussein un ruolo cruciale l'ebbe la poderosa macchina bellica dell'informazione pilotata e della disinformazione mirata.
Una lezione che sia Al Qaeda sia la sedicente Resistenza irachena hanno imparato più che bene. Tanto è vero che nei loro proclami strategici sottolineano la centralità del ruolo dei media nella guerra in corso. Convinti che gli americani e i loro alleati saranno costretti a ritirarsi dall'Iraq quando non riusciranno più a contenere la protesta e la pressione delle rispettive opinioni pubbliche.
Per l'ennesima volta la strategia americana denuncia il grosso limite politico e culturale. La sua incapacità di risultare credibile, di raccogliere il consenso pieno della maggioranza degli iracheni. Che pure sono grati all' America per averli affrancati dalla sanguinaria tirannia di Saddam. C'è stato un momento in cui, all'indomani della serie ininterrotta dei brutali attentati contro le sedi dell'Onu, delle ambasciate e delle moschee sciite, questa maggioranza ha reagito. Ha denunciato apertamente i terroristi che massacrano in maniera indiscriminata. Ora invece sembra in balia del caos e della paura. In qualche modo la minoranza violenta, i superstiti del passato regime e la scheggia impazzita sciita di Moqtada al Sadr, stanno riuscendo nell'intento di imporre il proprio potere dispotico.
Sono contro l'America e l'Occidente, ma anche contro l'Onu e la prospettiva di un Iraq libero e democratico. Qualora dovessero trionfare, a perdere non sarebbero solo gli americani. Ma principalmente gli stessi iracheni e l'insieme del mondo libero.



Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere al Corriere della Sera. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT