sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Manifesto Rassegna Stampa
09.04.2004 Un'intervista (comoda) ad un poeta antisemita
su un giornale che lo applaude

Testata: Il Manifesto
Data: 09 aprile 2004
Pagina: 14
Autore: Mauro Zanda
Titolo: «La mia rivoluzione afro-comunista»
Il Manifesto di ieri, 8 aprile, pubblica a pag. 14 un'intervista a Amiri Baraka, il poeta afroamericano celebre per il suo turpiloquio antisemita. Sul sito web de Il manifesto si può leggere tutta l’intervista - http://www.ilmanifesto.it/oggi/art75.html - che però risparmiamo ai lettori, limitandoci a citare i passi significativi. Mauro Zanda, l’intervistatore, non accenna minimamente alla questione, e sarà quindi il caso di rinfrescargli la memoria. Ci è di aiuto il sito web della Anti Defamation League, http://www.adl.org/anti_semitism/baraka_words.asp ; da cui traiamo le citazioni che seguono.
Seduto di fronte ad un buon bicchiere di vino rosso, fisico minuto, scoppola e fazzoletto al collo, Amiri Baraka ricorda con piacere i suoi numerosi passaggi romani ai tempi in cui l'amico Renato Nicolini animava l'estate romana. Stavolta le direttrici della vita e dell'arte lo riportano nella città eterna per un concerto speciale in cui - voce e poesia - si ritrova ad accompagnare la nuova scena del jazz radicale newyorkese in una stimolante rilettura delle canzoni di Curtis Mayfield. Poeta, saggista, scrittore, critico musicale e drammaturgo, Baraka deve la sua fama internazionale soprattutto a un testo, Blues People
Ma anche al contemporaneo Black people, in cui i fratelli neri sono incitati a rubare le merci dai negozi di ebrei perché Questi ebrei ci hanno dato da adorare uno di loro crocefisso [Gesù Cristo] al posto di noi stessi e ci vendono patatine e coca cola, e fanno i calcoli usando l’aritmetica che hanno rubato ai fratelli arabi"
Un libro pubblicato originariamente nel 1963 che, a quarant'anni di distanza, possiede ancora intatta la portata innovativa della sua prospettiva critica, con una prima parte fortemente caratterizzata da un approccio antropologico e una visione d'insieme

Personalità febbrile e poliedrica, Amiri Baraka (all'anagrafe LeRoi Jones) nasce come poeta beat negli anni '50 al fianco di Allen Ginsberg, ma ben presto avrebbe rivisto le sue posizioni artistiche in senso più militante: «Non ero che un bohémien di colore, e non potevo più esprimermi in quel modo. Sarei divenuto forte abbastanza da dire ciò che c'era da dire per tutti noi: per i neri certo, ma anche per tutti coloro che cercavano giustizia». Fu così che a metà degli anni `60 abbraccia il nazionalismo nero e partecipa attivamente alla rivolta di Newark per la quale nel 1968 verrà condannato al carcere con l'accusa di trasporto d'armi.

Ed è nel 1966 che Baraka pubblica un poema antisemita intitolato Black art, colmo di riferimenti agli sfruttatori giudei (the owner-Jews), ai cospiratori sionisti mascherati, alle jewlady [signorinelle ebree]…
A partire dal 1975 rivedrà anche le sue posizioni separatiste, sposando con fervore la dottrina marxista e restando fino ad oggi - per sua stessa definizione - un irriducibile afro-comunista.


Finché nel 1980, scriverà nelle "Confessioni di un ex antisemita": "il tanto vantato appoggio degli ebrei ai movimenti neri per i diritti civili aveva il solo scopo di poter sfruttare i neri". E se non fosse un ex antisemita, ma antisemita e basta, cosa avrebbe scritto, il compagno Bakara?


"Come ha reagito la comunità afro-americana di fronte alla nuova crociata anti-Islam portata avanti dopo l'11 settembre dall'amministrazione Bush?"

La comunità nella sua stragrande maggioranza è contraria.

Nella fattispecie Bakara è celebre per il poemetto Qualcuno ha colpito l’America, che contiene questi edificanti versi: "Who told 4000 Israeli workers at the Twin Towers / to stay home that day?" e cioé: Chi ha detto ai 4000 israeliani che lavoravano nelle Twin Towers / di stare a casa quel giorno ? La leggenda dell’11 settembre come parte del complotto ebraico mondiale…
Non ho mai visto come negli ultimi due anni un ritorno ai costumi dell'Islam da parte dei neri.
Anche i ragazzi hanno avuto questo tipo di reazione; molti di loro adesso sfoggiano dei copricapo mussulmani che, anche fosse solamente una moda, è comunque sintomatico di un clima ben preciso.

Chissà perché l’ "afro-comunista" Bakara non ha nulla da ridire sulla diffusione tra i giovani neri di una ideologia sciovinista e razzista, come l’Islam del reverendo Farrakhan, già celebre per aver negato la Shoah
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare la propria opinione alla redazione del Manifesto. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.

redazione@ilmanifesto.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT