domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
17.02.2004 Anche una spia in lizza per il premio Nobel per la pace
non c'è da meravigliarsi dopo il Nobel Arafat

Testata: Libero
Data: 17 febbraio 2004
Pagina: 13
Autore: Dimitri Buffa
Titolo: «Vogliono dare il Nobel a una spia»
Riportiamo l'articolo di Dimitri Buffa pubblicato su Libero di oggi, martedì 17 febbraio '04.
Mordechai Vanunu, lo scienziato nucleare israeliano che vendette i segreti
atomici dello stato ebraico adesso è in lizza per il premio Nobel per la
pace.
Addirittura, richiesto di un pronostico, il direttore dell'Istituto di
Ricerche per la Pace di Oslo, Stein Toennesson, ha risposto così: "Io
ipotizzerei Vanunu, anche se non credo che il Comitato Nobel sarà abbastanza
temerario da provocare Israele". Insomma si profila all¹orizzonte un nuovo
caso di antiebraismo politically correct, stavolta sotto forma di premio che
si da a una persona per avere nociuto allo stato d¹Israele.
Chissà perché, si chiedono in molti nella comunità ebraica romana, nessuno
ha avuto la stessa brillante idea nei confronti di Jonathan Pollard, un
analista ebreo che lavorava negli Usa e ch,e quando venne a sapere che
l¹Iraq stava costruendo l¹atomica e il supercannone, spifferò tutto al
governo di Gerusalemme che fece bombardare gli impianti di Saddam a metà
degli anni O80. Pollard scoperto dal governo Usa si è beccato l¹ergastolo ma
per lui Amnesty non si è mai mossa e tantomeno l¹organizzazione del Nobel.
La storia di Vanunu, invece, nel settembre 1986 fece ridere mezza Italia
quando uscirono le sue foto ³nature² diffuse dall¹intelligence israeliana
che gli aveva messo alle terga una provocante agente del Mossad che riuscì a
farlo cadere in una trappola in un albergo del centro di Roma dove poi venne
ammanettato e condotto nudo tra due agenti della sicurezza in un pulmino
diretto all¹aereoporto destinazione Tel Aviv.
Dopo un rapido processo l¹uomo che era scappato in Australia con le foto
dell¹impianto nucleare di Dimona nel deserto del Neghev, luogo dove sono
state preparate le 400 atomiche di cui è munito (grazie a Dio) lo stato
israeliano, e che le aveva vendute per decine di migliaia di sterline al
London Sunday Times, si prese 18 anni di reclusione per spionaggio e altro
tradimento e il prossimo 21 aprile dovrebbe tornare libero. Nel frattempo si
è convertito al cristianesimo ed è stato adottato da una famiglia americana
Che lotta per la sua liberazione facendo pressioni su Amnesty, ch non è
stata insensibile.
Ora addirittura la candidatura al Nobel. Avesse tradito uno stato arabo
avrebbe avuto lo stesso tipo di nomination?
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare la propria opinione alla redazione di Libero. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.




redazione@libero-news.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT