venerdi 18 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Avvenire Rassegna Stampa
21.01.2004 Hezbollah e Israele, botta e risposta
scaramucce oppure rischio reale?

Testata: Avvenire
Data: 21 gennaio 2004
Pagina: 14
Autore: Graziano Motta
Titolo: «Libano, raid dei caccia israeliani»
Graziano Motta, su Avvenire di oggi, 21 gennaio '04, spiega ai lettori la situazione al confine nord di Israele, dove gli Hezbollah continuano ad attaccare soldati israeliani, agendo come longa manus della Siria. Come è suo solito, il giornalista di Avvenire informa puntualmente i suoi lettori su quello che accade in Medio Oriente. Ecco l'articolo.
È di nuovo esplosiva la situazione alla frontiera tra Israele e Libano. L’uccisione, lunedì, di un soldato israeliano e il ferimento di un altro da parte di guerriglieri fondamentalisti Hezbollah ha provocato una dura rappresaglia: ieri pomeriggio quattro aerei da guerra con la stella di Davide hanno attaccato, presso i villaggi libanesi di Amanan e di Zibkit, nella regione meridionale libanese presidiata dai guerriglieri, due loro basi di addestramento e di deposito di armi e munizioni.
Le operazioni belliche hanno subito riacceso le tensioni regionali perché Israele ha accusato ancora una volta la Siria e l’Iran di sostenere strategicamente, finanziariamente e politicamente l’Hezbollah e il governo libanese i tenere gli occhi chiusi dinanzi ai guerriglieri. E non ha risparmiato l’Unifil, cioè la forza delle Nazioni Unite che presidia il Sud Libano: per ben tre volte negli ultimi tre mesi gli Hezbollah hanno sconfinato nel territorio dello Stato ebraico per seminare mine in tratti della frontiera che pur sapevano essere pattugliati. La dose è stata rincarata nei confronti del presidente siriano Assad: il ministro degli Esteri israeliano Shalom lo ha avvertito che «se pensa di usare gli Hezbollah come suo lungo braccio nella lotta contro di noi, sappia che la nostra risposta sarà molto chiara». Immediata la replica dello sceicco Naim Kassem, alto esponente dei guerriglieri: «Abbiamo sistemato nel Sud Libano migliaia di razzi a lungo raggio in grado di colpire il territorio israeliano anche a sud di Haifa. Li useremo se Israele dovesse stupidamente avventurarsi in un attacco alla Siria». Minacce roboanti che sovrastano le polemiche sul fatto che l’attacco degli Hezbollah ai soldati israeliani, impegnati a ripulire la zona delle mine, fosse avvenuto al di qua o al di là, di qualche metro, dalla linea di frontiera.
Situazione molto arroventata anche in Cisgiordania perché dei militari, incaricati di eliminare uno dei punti illegali di sviluppo degli insediamenti dei coloni ebrei, nell’area di Taboah, hanno demolito un edificio che era stato adibito a sinagoga. Incontrando la più aspra reazione di decine e decine di fedeli ortodossi e ultra-nazionalisti, che avevano dedicato la sinagoga e una annessa scuola talmudica al rabbino Meir Kahane, ex deputato negli anni Ottanta, ucciso da un sicario fondamentalisti egiziano a New York.
La demolizione dell’edificio è durata più di tre ore, con aspri scontri tra soldati e coloni; si è udito anche qualche sparo, senza conseguenze. Alla fine, tre militari sono risultati contusi e una ventina di manifestanti sono stati fermati. La demolizione ha avuto immediata eco in tutti gli ambienti religiosi, per la «profanazione» compiuta dai soldati che hanno rimosso dalla sinagoga i rotoli della Torah.
In Cisgiordania, nelle ultime ore, agenti dei servizi di sicurezza israeliani hanno catturato 34 attivisti della rivolta palestinese, 24 dei quali militanti di Hamas e di al-Fatah nella città di Ramallah. A Rafah, nella Striscia di Gaza, in una zona a ridosso del confine con l’Egitto, ruspe dell’esercito israeliano hanno demolito 13 case e i ruderi di una moschea.
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare la propria opinione alla redazione di Avvenire. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.




lettere@avvenire.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT