martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
11.01.2004 Una enciclopedia che diffonde il falso
è quella venduta con il Corriere della Sera

Testata: Corriere della Sera
Data: 11 gennaio 2004
Pagina: 105
Autore: Enciclopedia del sapere- 2° volume
Titolo: «Yassir Arafat»
In abbinamento con il Corriere della Sera, al prezzo aggiuntivo di € 12,90, il 7 gennaio c'era il secondo volume dell'enciclopedia "La Biblioteca Del Sapere".
Sfogliandolo, alla voce Arafat Yassir, si legge a pag.105:

- ... Dopo la guerra del Kippur (1973), all'interno dell'OLP Arafat ha dovuto fronteggiare le tendenze a rifiutare qualsiasi dialogo con Israele; la sua linea proponeva invece il riconoscimento dello Stato d'Israele da parte dell'OLP in cambio del riconoscimento da parte israeliana di uno Stato arabo palestinese da costituire sui territori palestinesi occupati (1976). ...
- ... Nel 1996 ha ottenuto dal Consiglio Nazionale palestinese l'abolizione degli articoli della Carta nazionale, che prevedevano la distruzione di Israele ed erano in contrasto con gli accordi di pace; ...
-... Il nuovo millennio ha però portato a un riacutizzarsi della tensione sociale: il passaggio della leadership israeliana dal progressista Barak al conservatore Sharon, la non volontà di mediazione da parte di quest'ultimo e il conseguente irrigidimento di Arafat e della classe dirigente dell'Autorità hanno reso ancora più incerto il futuro palestinese e la stessa leadership di Arafat. ...


1) A noi risultava che fino agli accordi di Oslo, Arafat non si fosse mai detto disponibile ad accordarsi con Israele, e che ancora nel 1984 ne rivendicasse a gran voce la distruzione.

2) A noi risultava che pur avendo l'OLP riconosciuto Israele, non avesse ancora eliminato la clausola che ne contemplava la distruzione.

3) A noi risultava che il passaggio da Barak a Sharon fosse stato dovuto in buona parte alla non volontà di Arafat di fermare il terrorismo, dettaglio questo non ricordato nell'enciclopedia.


Se pensiamo che questa enciclopedia, considerata la sua diffusione, sarà letta da migliaia di studenti, non stupiamoci più nel vedere in giro tante keffiah intorno al loro collo, e tanta disinformazione poco più sopra, nelle loro teste.
E' bene scrivere al Corriere per protestare contro chi ha scelto una enciclopedia senza controllarne il contenuto.

Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere al Corriere della Sera. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT