martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
30.12.2003 Italia-Israele mai così bene. Abbandonata la politica del megafono
Lo sostiene Ehud Gol, ambasciatore di Gerusalemme

Testata: Corriere della Sera
Data: 30 dicembre 2003
Pagina: 15
Autore: Ehud Gol
Titolo: «Israele dice grazie all'Italia per la sua presidenza europea»
Pubblichiamo l'intervento di Ehud Gol, ambasciatore d'Israele, che fa un bilancio sul semestre di presidenza italiano della UE e sull'atteggiamento del governo nei confronti della questione mediorientale. A suo dire il lavoro svolto è stato proficuo e potrebbe inaugurare una nuova era nelle relazioni Israele-Ue caratterizzata da un maggiore equilibrio.
Il primo luglio di sei mesi fa, quando per l’Italia iniziava il semestre di guida dell’Unione Europea, ho pubblicato un articolo uscito contemporaneamente sul quotidiano israeliano Ha’aretz e sul Corriere della Sera.
Ha’aretz titolava: "una chance per un’Europa bilanciata", mentre il sottotitolo enfatizzava la mia convinzione secondo cui "£il semestre dell’Italia a Presidente dell’Unione –Europea potrebbe far progredire la causa della pace in Medio Oriente". Il titolo dato dal Corriere era "Roma inserisca Hamas nella lista nera".
Ora, all’approssimarsi della fine del semestre italiano, possiamo fare una valutazione della misura in cui la Presidenza è stata all’a,altezza delle nostre aspettative e del modo in cui ha gestito il suo compito nonostante tutte le difficoltà e gli ostacoli.
Una stima chiara e netta degli alti risultati raggiunti è stata testimoniata da chiunque abbia partecipato alla conferenza stampa trilaterale tenuta dai Ministeri degli Esperidi Italia, d’Israele e dell’Autorità Palestinese al termine della Conferenza dei donatori svoltasi a Roma due settimane fa. Bastava ascoltare i complimenti elargiti da Nabil Shaat al suo collega Franco Frattini riguardo alla politica bilanciata e di largo respiro dell’Italia, per comprender la portata del successo italiano nel condurre, per la prima volta nella storia dell’Unione Erompa, una linea di politica estera equidistante e proporzionata. Anche il Ministro israeliano Silvann Sharon si è complimentato con la Presidenza di turno.
L’azione italiana alla conferenza dei donatori ha mostrato, insieme alla gestione della Conferenza di Barcellona riunita a Napoli e al Consiglio di Associazione di Bruxelles, come una politica equa possa trasformarsi in un fattore di influenza e di riconciliazione nel momento in cui si tiene conto delle difficoltà e necessità di ambo le parti del conflitto.
Per la prima volta in molti anni, abbiamo visto una Presidenza che si è liberata totalmente dalla politica del megafono che aveva contraddistinto i suoi predecessori. Quella politica che si era manifestata tanto in pesanti critiche quanto in rimostranze diplomatiche verso Israele in ogni occasione, immaginaria o reale, in cui l’Europa sentiva che una condanna di Israele poteva agevolare la sua posizione nel mondo arabo a nostre spese.
L’Italia non ha esitato ad applicare la sua influenza e pressione al fine di spingere l’Europa a decidere di includere Hamas nella lista delle organizzazioni terroristiche. Nell’arena delle Nazioni Unite, l’Italia ha coordinato le sue azioni con Israele e con gli altri paesi al fine di evitare che la maggioranza automatica ancora in vigore l’umiliasse sommergendola con il consueto carico di condanne.
Gli sforzi italiani non sono sempre stati coronati dal successo, ma se i meccanismi di coordinazione con l’Italia potessero servire da modello per la futura collaborazione con l’Europa, questo sì sarebbe un grande successo per tutti.
Durante i sei mesi della Presidenza, l’Italia ha continuato a mantenere i suoi canali di comunicazione a livello bilaterale sia con i paesi arabi in Medio Oriente sia con Israele, compresa una straordinaria serie di visite bilaterali ai più alti livelli.
L’Italia ha concluso il suo semestre con un’ennesima dimostrazione di coraggio quando ha incluso la condanna dell’antisemitismo nella dichiarazione finale dell’Unione Europea. L’Italia ha certamente capito che questa piaga non solo danneggia noi in quanto ebrei, ma fa tremare le stesse fondamenta dell’Europa.
In conclusione, nel corso dei mesi a venire ci saranno probabilmente politici, diplomatici e altri esperti ad analizzare la Presidenza italiana e le sue azioni in tutti gli aspetti e ramificazioni, rispetto alla Convenzione Europea e all’allargamento a 25 stati membri. Nel frattempo, possiamo concludere che per quanto riguarda il Medio Oriente, la Presidenza italiana è stata condotta con competenza e onestà e merita il massimo apprezzamento da tutti coloro che hanno a cuore il futuro della nostra regione.
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere al Corriere della Sera. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT