mercoledi` 23 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
00.06.2002 Maurizio Lupo
Plauso alla Stampa

Testata: La Stampa
Data: 00 giugno 2002
Pagina: 1
Autore: Maurizio Lupo
Titolo: «DOROM MENCEL: GIRO IL MONDO PER SPIEGARE IL NOSTRO DRAMMA»
DOROM MENCEL: GIRO IL MONDO PER SPIEGARE IL NOSTRO DRAMMA
«Europei, potrebbe toccare a voi»
Il padre di una giovane vittima dei kamikaze

TORINO «CHI si ricorda dello sgomento che la strage di piazza Fontana seminò negli animi degli italiani sappia che i civili d´Israele vivono due tragedie del genere la settimana, provocate dagli assassini dell´integralismo islamico. Se ne guardino per tempo l´Italia e certa Europa. La loro comprensione per la causa palestinese viene considerata solo debolezza da chi arma i kamikaze suicidi». Dorom Mencel, medico israeliano, ha deciso di gridarlo a tutto il mondo occidentale. Lo fa senza odio, ma con composto dolore. E´ quello di un padre che ha visto la figlia dilaniata da una bomba, a Haifa. «Accadde il 31 marzo scorso - ricorda - al ristorante Maza. Un terrorista suicida si fece deflagrare e si portò via anche la vita di mia figlia Daniel. Aveva 22 anni. E´ morta fra 17 ragazzi. La televisione diede la notizia. Cercai di telefonare subito a Daniel. Sapevo che sarebbe andata a pranzare in quel ristorante. Lei però non rispondeva. Mi precipitai sul posto, vidi la sua macchina. E capii». E dopo? «Rimasi come inebetito. Pochi giorni dopo mancò anche mia madre. Vissi 14 giorni di lutto, passati su un divano, con gli occhi spalancati, a ricevere il conforto di amici e parenti. Poi decisi che dovevo spiegare al mondo che cosa vive Israele. Io non sono un politico e nemmeno un militare.
Non ho soluzioni da indicare. Ma voglio che la gente sappia che cosa prova il popolo israeliano.
Ho incominciato a farlo un po´ come psicoterapia, per riprendermi dal dolore. Ora lo considero un dovere civile». Oggi Mencel parlerà a Torino, alle 18,30, presso la Cambridge Academy, in corso Vittorio Emanuele 64. Ma ha già tenuto conferenze a Roma e a Bologna. Nei prossimi giorni si recherà a Milano, Bolzano, Trieste. «Voglio - dice - che l´Europa capisca il pericolo del fondamentalismo islamico, prima di doverlo provare sul proprio territorio. E´ gente che non cerca alcun dialogo, che fa leva su fanatici. Sono anch´essi vittime di mandanti che non vogliono la pace, perché nell´economia di guerra si arricchiscono proprio con gli aiuti che il mondo occidentale manda alle popolazioni palestinesi. Quei soldi non le raggiungono. In mezzo secolo sono stati stanziati più di 4 miliardi di dollari a sostegno delle sofferenze dei profughi. Ma non sono serviti a costruire scuole, ospedali. Sono finite nelle tasche dei signorotti della guerra, che li hanno spesi per sè e per comperare armi».
Mencel è rimasto molto colpito «dalle televisioni occidentali, che indulgono sui carri armati israeliani, magari ripresi dinanzi a una vecchietta palestinese. Sembra il confronto fra l´arrogante Golia e il più umile David. Ma non è così. Dietro quei carri c´è uno Stato grande come la Puglia che pratica la democrazia, con un vibrato dibattito interno, a fronte dell´intero mondo arabo, che lo vuole distruggere con l´animosità di raíss politici che di democrazia praticano ben poco. No, il vero David è sempre Israele». E´ un discorso che riconosce «l´esistenza di persone che vogliono la pace anche fra i palestinesi. Per esprimersi devono però essere liberati dalla paura». Con quale mezzo? «L´Europa deve smettere di chiudere gli occhi.
Nel mondo islamico ci sono scale di valori diverse da quelle dei paesi occidentali. La disponibilità e la comprensione non sempre vengono considerate per quello che sono da noi. I fondamentalisti le considerano segni di debolezza, di cui bisogna approfittare. Io non so come si possano disarmare i kamikaze. E´ gente che non sa che cosa sia la mediazione, che ha disprezzo per la vita. Per agire hanno però bisogno di armi. Se la comunità internazionale si dimostrerà ferma a negargliele e a frenare i flussi di denaro che le pagano, la ragione potrà prevalere in un civile confronto. L´Europa faccia attenzione a non apparire come quella persona che cercava di sfamare un coccodrillo nella speranza di essere mangiato per ultimo».








Invitiamo i lettori di informazionecorretta.com a mandare lettere di complimenti alla redazione della Stampa per l'articolo di Maurizio Lupo. Cliccando sul link sottostante si aprirà una mail pronta per essere compilata e spedita.


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT