 |
David Elber si è laureato in Storia Moderna all’Università Statale di Milano. Svolge ricerca storica indipendente sull’antisemitismo, storia di Israele e del Medio Oriente. Dal 2013 è relatore ad incontri e corsi di storia europea, italiana, del Medio Oriente, dell’antisemitismo e storia dell’economia.
Nel 2020, con l’editore Salomone Belforte ha pubblicato il libro "Due pesi e due misure”: Israele e il diritto internazionale. Con CO-EX ha pubblicato il libro “Il suicidio europeo”: come l’Europa ha perso la sua egemonia. Nel 2022 con l’editore Salomone Belforte ha pubblicato “Il Mandato per la Palestina”: le radici legali di Israele. Con i professori A. Donno e G. Iurlano è di prossima pubblicazione il libro "Il sionismo americano tra le due guerre", Edizioni di Storia e Letteratura. |
|
All’ONU vige l’apartheid 25/02/2023 |
La grande farsa dell’Aja 13/01/2024 |
Perché non esiste uno Stato palestinese? 03/01/2024 |
Le sfide future di Israele 23/12/2023 |
Perché Israele non può vincere questa guerra 7/12/2023 |
I falsi amici di Israele 16/11/2023 |
Il prodotto di una società 14/11/2023 |
Le leggi di guerra hanno due pesi e due misure 04/11/2023 |
Se non c’è la pace non è colpa dei due 'estremismi' ma di uno solo 01/11/2023 |
I complici 27/10/2023 |
Israele e ‘l’uso sproporzionato della forza’ 21/10/2023 |
Pio XII e papa Francesco 19/10/2023 |
Una insopportabile equivalenza 18/10/2023 |
Oggi la Germania nazista non potrebbe essere sconfitta 16/10/2023 |
L’orrendo teatrino della sinistra ‘progressista’ 14/10/2023 |
La fine dell’illusione di una possibile pace 13/10/2023 |
Come le squadre della morte sono entrate in Israele 12/10/2023 |
Le nuove Einsatzgruppen 09/10/2023 |
Come Israele gestisce le risorse idriche: parte 3 21/09/2023 |
Come Israele gestisce le risorse idriche: parte 2 20/09/2023 |
|