 |
Antonio Donno è stato prof. ordinario di Storia dell'America del Nord, poi di Storia delle Relazioni Internazionali nell'Università del Salento, a Lecce. E' stato docente di Storia delle Relazioni Internazionali presso la Facoltà di Scienze Politiche della Luiss "G. Carli" di Roma dal 2004 al 2009. Le sue pubblicazioni hanno riguardato la storia degli Stati Uniti in varie epoche e in particolare le loro relazioni internazionali. Un settore particolare di ricerca ha riguardato le relazioni Stati Uniti/Israele, cui ha dedicato libri e articoli. |
|
L'incontro Viktor Orban-Benjamin Netanyahu 21/02/2019 |
La Conferenza sulla Sicurezza di Varsavia, un successo della politica estera Usa 17/02/2019 |
La politica estera di Donald Trump: Iran & Medio Oriente 10/02/2019 |
Pericolo a Nord: l'Iran attacca Israele dalla frontiera siriana 23/01/2019 |
Israele da oppresso a 'oppressore' 15/01/2019 |
Benjamin Netanyahu in Oman 10/01/2019 |
La strategia di Israele contro l'Iran 05/01/2019 |
Chi era James G. McDonald? 24/12/2018 |
Perchè è importante la 'Storia di Israele' di Claudio Vercelli 23/12/2018 |
Chi è davvero Abu Mazen, il dittatore che i media occidentali considerano 'moderato' 05/12/2018 |
Dove vanno gli Stati Uniti 30/11/2018 |
Ecco perchè Netanyahu usa il cervello e non la pancia 18/11/2018 |
'Israele: Sogno e realtà dello Stato ebraico', di Michael Brenner 14/11/2018 |
Midterm: perché Donald Trump può affermare di avere vinto 09/11/2018 |
Donald Trump come Ronald Reagan 03/11/2018 |
Come rendere più saporito il brodo anti-Trump 01/11/2018 |
Caso Khashoggi: la posizione di Donald Trump 26/10/2018 |
Donald Trump e il Medio Oriente 24/10/2018 |
Israele, Stato ebraico 16/10/2018 |
La politica di Trump verso l'Iran 08/10/2018 |
|