sabato 29 giugno 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.



Ordine cronologico - Ordine alfabetico
<< | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | >>  
Un paese non basta 03/09/2009 -

Arrigo Levi
Un paese non basta
Il Mulino

Saggista e giornalista, conduttore televisivo oltre che consigliere dei presidenti Ciampi e Napolitano, in quest’ultimo saggio Levi si e' accinto a scrivere il suo percorso formativo: un racconto intessuto di riflessioni e ricordi, che rievoca il mondo felice della giovinezza, trascorsa in un'agiata famiglia della borghesia ebraica modenese, e poi le peripezie subite a causa dell'andata al potere del fascismo e delle leggi razziali, l'emigrazione in Argentina, il ritorno in patria, la partecipazione da soldato alla nascita di Israele, il decennio nell'Inghilterra di Churchill e di Giorgio VI, l'ingresso definitivo nel giornalismo. Levi riflette anche sulla fede, sui totalitarismi, sulla tragedia della Shoah, e in pagine di lucida e spesso sorridente saggezza consegna al lettore una penetrante lezione sul Novecento.

Lia Levi - Questa sera è già domani - 15/01/2018 -
Omaggio a Primo Levi 27/12/2013 -

Omaggio a Primo Levi

Se questo è un uomo
Einaudi

Primo Levi, reduce da Auschwitz, pubblicò "Se questo è un uomo" nel 1947. Einaudi lo accolse nel 1958 nei "Saggi" e da allora viene continuamente ristampato ed è stato tradotto in tutto il mondo. Testimonianza sconvolgente sull'inferno dei Lager, libro della dignità e dell'abiezione dell'uomo di fronte allo sterminio di massa, "Se questo è un uomo" è un capolavoro letterario di una misura, di una compostezza già classiche. È un'analisi fondamentale della composizione e della storia del Lager, ovvero dell'umiliazione, dell'offesa, della degradazione dell'uomo, prima ancora della sua soppressione nello sterminio.

 

The Oslo Syndrome 22/08/2013 -

Kenneth Levin
The Oslo Syndrome
Smith Kraus Global

Ken Levin spiega perché tanti ebrei e israeliani ingannano se stessi sulle malevoli intenzioni dei loro nemici. La sua analisi è convincente, profonda, illuminante. I lettori di “ The Oslo Syndrome”  saranno in grado di riconoscere i pericoli ricorrenti di quel processo politico che minaccia Iraele e il mondo.
Ruth Wisse

Ritengo “The Oslo Syndrome” il manifesto più importante della nostra generazione, una analisi indispensabile che spiega il presente per aiutarci a capire il futuro.
Cynthia Ozick

L'odio di sé - il disprezzo per la maggioranza degli ebrei e per il sionismo, il tentativo di far riconoscere una propria diversità e innocenza proprio dai nemici del popolo ebraico - è una patologia politica e morale purtroppo non rara nel mondo ebraico, soprattutto nelle sue ali estreme ultraortodossa e ultrasinistra. "The Oslo Syndrome" è il miglior libro per capire le cause e la storia di questa malattia.
Ugo Volli

La fortuna dei Meijer 10/01/2011 -

Charles Lewinsky
La fortuna dei Meijer
Einaudi

Con prosa coinvolgente l’autore narra la saga di una famiglia ebraica durante il lungo conflitto franco-tedesco, dalla battaglia di Sedan del 1870 alla fine della seconda guerra mondiale.
Pervasa dal tipico umorismo Yiddish la storia si impernia attorno a un gruppo di personaggi indimenticabili che vivono il rapido cambiamento della società durante il passaggio del secolo. Quattro generazioni e molti modi di essere ebreo: l’ortodosso, il sionista, il mistico sono le sfaccettature di un’identità che spesso incontra la diffidenza del mondo circostante.
E’ un romanzo che conquista il lettore e non lo abbandona più facendolo sperare, divertire, vivere con i Meijer.

<< pagina precedentepagina seguente >>
www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT