La storia completa della Brigata Ebraica in un nuovo libro
Recensione del libro di Stefano Scaletta di Nathan Greppi
Testata: Bet Magazine
Data: 20/04/2025
Pagina: 1
Autore: Nathan Greppi
Titolo: La storia completa della Brigata Ebraica in un nuovo libro

Riprendiamo dal BET Magazine online, la recensione di Nathan Greppi del libro di Stefano Scaletta dal titolo "La storia completa della Brigata Ebraica in un nuovo libro".

Nathan Greppi
Amazon.it: La Brigata ebraica tra ...
Copertina del libro ''La Brigata ebraica tra guerra e salvataggio dei sopravvissuti alla Shoah (1939-1947)'', di Stefano Scaletta, Zamorani Editore, Torino 2024.

Il volume di Stefano Scaletta racconta le origini della Brigata Ebraica, e in particolare di come questa si formò nel corso di trattative tra i dirigenti del movimento sionista nella Palestina Mandataria e il governo britannico, e il contributo che essa diede nello sconfiggere il nazifascismo in Italia. Ogni anno, durante le manifestazioni del 25 aprile, il suo contributo viene celebrato con un corteo che però viene puntualmente contestato da chi ne ignora la storia e il significato dei suoi simboli. Più in generale, è poco conosciuta in Italia la storia della Brigata Ebraica, così come il suo contributo alla liberazione della penisola dall’occupazione nazifascista. Per capire come è nato e si è sviluppato questo corpo di combattenti ebrei, che dalla Palestina sotto il Mandato Britannico sono andati a combattere al fianco delle truppe alleate contro le forze dell’Asse, viene in aiuto il saggio La Brigata ebraica tra guerra e salvataggio dei sopravvissuti alla Shoah (1939-1947) dello storico Stefano Scaletta, milanese emigrato in Israele. Il libro, non a caso, ha origine da tutta una serie di ricerche che l’autore ha svolto tra il Regno Unito e Israele, dove ha vissuto e studiato per due anni nel corso del suo dottorato. La prima parte del volume racconta le origini della Brigata Ebraica, e in particolare di come questa si formò nel corso di trattative tra i dirigenti del movimento sionista nella Palestina Mandataria e il governo britannico, così come sono nati e si sono sviluppati i primi corpi di combattenti ebrei in seno all’esercito inglese. A ciò si aggiunge il contesto storico in cui si manifestavano le prime ostilità tra la popolazione araba e quella ebraica, nonché i primi rapporti intrattenuti dalla dirigenza sionista con gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica. La seconda parte riguarda la partecipazione dei combattenti volontari ebrei alle campagne militari alleate in Nordafrica, nonché la formazione ufficiale nel 1944 della Brigata Ebraica, che di lì a poco sarebbe sbarcata in Italia al fianco degli Alleati. Infine, la terza parte racconta le attività dei volontari della Brigata Ebraica nel dopoguerra, dalla loro partecipazione alla ricostruzione dell’Italia dopo la Liberazione al loro trasferimento in Olanda, Belgio e infine nel nord Europa. Alla fine, si giunge al traffico d’armi messo in atto dai volontari ebrei che sarebbe servito ad armare i movimenti sionisti come l’Haganah in vista dell’indipendenza del futuro Stato d’Israele. Con uno stile adatto alla divulgazione storica e una scrupolosa attenzione alle fonti d’archivio, il libro di Scaletta aiuta il lettore a capire cos’era davvero la Brigata Ebraica, e quali ideali animavano i suoi membri.

Stefano Scaletta, La Brigata ebraica tra guerra e salvataggio dei sopravvissuti alla Shoah (1939-1947), Zamorani, pp. 250, 32,00 €.

Per inviare a Bet Magazine la propria opinione, telefonare: 02/483110225, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

bollettino@tin.it