Correggere le distorsioni dell'informazione è possibile
il caso di un articolo sulla Stella di Davide Rossa
Testata:
Data: 30/11/2005
Pagina: 1
Autore: la redazione
Titolo: Correggere l'informazione scorretta è possibile
Pubblichaimo una lettera iniviata alla redazione di vita su una scorrettezza da noi segnalata e la corretta risposta dell'autrice dell'articolo.
Una conferma del fatto che ottenere la correzione delle informazioni distorte, soprattutto quando sono il prodotto di errori commessi in buona fede, è possibile.
Ecco i testi:Nell' articolo "Israele riconosce Mezzaluna Rossa palestinese" Chiara Brusini,come sottolinea lo stesso titolo, sostiene che finalmente Israele ha riconosciuto la croce e la mezzaluna rossa. Ciò non corrisponde al vero; sono
infatti i paesi arabi a non aver mai riconosciuto il Magen David Adom(la
stella rossa ebraica).
Si legge sull'articolo: "Con l'accordo, ha detto Younis Al-Khatib, presidente
della sezione palestinese della Mezzaluna rossa, per la prima volta Magen
David Adom riconosce la sovranità della mezzaluna rossa palestinese sul
territorio palestinese."
Se, almeno per par condicio e per correttezza professionale, la giornalista
avesse sentito ANCHE il parere israeliano, forse si sarebbe evitato di
diffondere una notizia non corretta.
Si può sperare in una rettifica o i vostri lettori dovranno pensare che gli
intolleranti sono gli israeliani?
Confidando in una necessaria rettifica, porgo cordiali saluti
Gentile signora,
La rettifica a quella notizia, da me incautamente ripresa da un'agenzia, è
comparsa già ieri pomeriggio sul sito di VITA, all'indirizzo
www.vita.it/articolo/index.php3?NEWSID=62193&H=croce+rossa.
Ora rettificherò direttamente la notizia originale, correggendo le frasi
indubbiamente "infelici" che conteneva.
Grazie per la sua segnalazione,
Chiara Brusini