Il nuovo leader del Labour israeliano vuole uscire dal governo
è l'ex leader sindacale Amir Peretz
Testata: Corriere della Sera
Data: 14/11/2005
Pagina: 15
Autore: Peretz ha fretta e minaccia Sharon «Mercoledì cadrà il tuo governo»
Titolo: Peretz ha fretta e minaccia Sharon
Il CORRIERE DELLA SERA di lunedì 14 novembre 2005 pubblica a pagina 15 un articolo di Francesco Battistini sulla crisi politica innescata in Israele dalla vittoria nelle elezioni interne del Labour di Amir Peretz.

Sostanzialmente corretto, il pezzo manca di registrare reazioni israeliane alle dichiarazioni sul valico di Rafah di Wolfensohn , che dimentica nei suoi giudizi le esigenze di sicurezza di Israele.

Ecco il testo:

GERUSALEMME — Ai comici tv, non pare vero: basta con l'austero grigiore di Shimon Peres, viva il turbosindacalista «rosso» Amir Peretz. Un leader laburista da sfottere senza pietà, finalmente. Cominciano quelli di Eretz Neederet,
«Che fantastico Paese», cabaret del weekend: «Signor Peretz, se andrà al governo, che cosa farà per bloccare i kamikaze sugli autobus?». «Facile: uno sciopero degli autobus».
L'uomo nuovo della politica israeliana ha poca voglia di scherzare, però. Sabato sera, nella piazza Rabin di Tel Aviv, alla sua prima uscita emoziona le fiaccole dei 200mila che rimpiangono la pace assassinata dieci anni fa: «L'occupazione dei Territori — dice — è immorale». Poche ore dopo, appicca il fuoco alla casa comune della maggioranza: «Mercoledì — annuncia —, voteremo lo scioglimento del Parlamento».
La crisi è qui. Peretz ha già intimato lo sfratto ad Ariel Sharon, vuole elezioni anticipate a marzo, e la seduta domenicale del governo non dura neanche dieci minuti: «I ministri Likud e laburisti non hanno più nulla da dirsi», prende atto il premier. «Sembra d'essere all'ultimo giorno di scuola», riassume un fedelissimo. Il vecchio Ariel vuole prendere tempo. Rinvia a giovedì l'incontro col nuovo Amir e spera che intanto la Knesset bocci la mozione di scioglimento presentata dal piccolo Partito nazionale religioso, ma sostenuta dal Labour: nel caso, la legge gli concederebbe altri sei mesi prima dell'apertura formale d'una crisi.
Crisi di nervi, anche. «Il Likud è nel panico», racconta un ministro laburista, e non saranno questi giochetti a salvarlo: Sharon è «un irresponsabile», dice Peretz, non può «comportarsi come se il terreno politico fosse di sua proprietà, perché quest'epoca è finita» e non è tollerabile che sfugga al divorzio, già fissato, «non rispondendo a 22 telefonate». La replica dal Likud è ironica: «Peretz continua a gridare nel megafono — dice Ronnie Bar-On —, ma dimostra di non avere esperienza negli affari di Stato: Sharon non è un sindacalista da richiamare all'ordine». Altri, sul Jerusalem Post, ci vanno più pesante: «Uno che in un'ora e mezza chiama 22 volte lo stesso numero, senza ottenere risposta, deve avere qualche problema mentale».
L'agonia di Sharon è lenta. Rimasto senza alleato, azzoppato dai falchi del Likud, tentato di formare un nuovo partito, l'ex generale riceve un ultimatum anche da James Wolfensohn, l'uomo della Banca Mondiale che dice d'avere perso la pazienza: o entro mercoledì si trova l'accordo sulle frontiere di Gaza, dove il ministro palestinese Mohammed Dahlan accusa gl'israeliani di boicottare il transito d'ogni merce, oppure «sarà una tragedia» e la Striscia, dopo lo sgombero dei coloni, rischia di diventare «una gigantesca prigione». L'unica buona notizia, al vecchio Ariel, la porta un'inattesa Hillary Clinton. Che assieme al marito visita il Muro e non lo maledice: «Il Muro non è contro il popolo palestinese. E' contro i terroristi. Ed è sul terrorismo che i palestinesi devono cambiare atteggiamento
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere alla direzione del Corriere della Sera . Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.
lettere@corriere.it