Magdi Allam, giornalista italiano minacciato di morte da Hamas
perché "colpevole" di aver condannato il terrorismo suicida contro gli israeliani
Testata: Corriere della Sera
Data: 27/05/2005
Pagina: 33
Autore: Magdi Allam - Dario Fertilio
Titolo: I miei giorni sotto scorta per la minaccia di Hamas - L'ombra lunga dell'odio e il sonno dell'Occidente
Il CORRIERE DELLA SERA di venerdì 27 maggio 2005 pubblica a pagina 33, con il titolo "I miei giorni sotto scorta per la minaccia di Hamas" un'anticipazione del libro di Magdi Allam "Vincere la paura" (Mondadori, pagine 198, euro 16, 50), che riportiamo:
Da circa due anni vivo sotto scorta per la minaccia dei terroristi islamici a cui si sono rapidamente aggiunte altre minacce di nazionalisti arabi, estremisti di destra e di sinistra in Italia. Sto sperimentando sulla mia pelle sia « l'islam che mi fa paura » sia la globalizzazione dell'estremismo ideologico e del terrorismo.
Ed è proprio la saldatura della fenomenologia eversiva tra i gruppi radicali nei Paesi musulmani e in Occidente ciò che ha trasformato anche l'Italia in un caposaldo e in un bersaglio del terrorismo islamico.
Ero appena rientrato a Kuwait City dopo una visita nel sud dell'Iraq liberato dalle forze anglo americane quando, verso la metà del mese di aprile 2003, fui informato dall'Italia che ero oggetto di una minaccia da parte della dirigenza di Hamas, il movimento terroristico islamico palestinese. La mia colpa era di aver fermamente condannato gli attentati terroristici dei kamikaze palestinesi che mietono tante vittime tra i civili israeliani. L'ordine impartito era preciso: se avessi continuato a contestare il terrorismo dei kamikaze palestinesi, mi avrebbero ucciso. (...) L'editore della « Repubblica » , Carlo De Benedetti, a cui mi legava un rapporto di rispetto e simpatia, mi aveva proposto di partire per un po' di tempo negli Stati Uniti. Era un modo sia per sparire dalla circolazione sia per approfondire le tematiche del terrorismo islamico in chiave americana. Senonché quando era tutto pronto per il mio primo viaggio in America, Stefano Folli, neodirettore del « Corriere della Sera » , mi propose di passare al più prestigioso giornale d'Italia con la qualifica di vicedirettore ad personam . Era una di quelle proposte che non si possono rifiutare. L'intesa fu siglata il primo luglio ed entrò in vigore dal primo settembre 2003.
Poco dopo il rientro in Italia dal Kuwait cominciò la mia vita sotto scorta. (...)
Non è un benefit offerto a titolo onorifico. Sinceramente avrei di gran lunga preferito non avere la scorta. Perché rappresenta una pe sante limitazione della libertà personale e, nel mio caso specifico, un ostacolo non secondario nell'esercizio della mia professione di giornalista. Da quando ho la scorta sono stato costretto a molte rinunce nella mia vita privata, così come non ho più potuto svolgere il mio mestiere come prima. (...)
Alla fine mi sono convinto che, nonostante i problemi che il servizio di scorta pone, io ho il dovere di accettare la protezione che mi viene offerta, per me, per i miei figli e per i miei cari, così come ho il diritto di continuare a testimoniare tramite il mio lavoro giornalistico e il mio impegno civile la mia fede nella sacralità della vita di tutti. Ecco perché ho deciso di accettare le misure necessarie atte a sconfiggere i piani criminali di coloro che non esitano a uccidere. (...)
Torniamo alla specifica minaccia di Hamas. Non vi nascondo che lo stupore era tanto: come è possibile che un'organizzazione terroristica palestinese, radicata a Gaza e prevalentemente attiva nei territori palestinesi, mostri interesse per quanto scrive e dice un giornalista italiano di origine egiziana in Italia? (...) La lingua italiana, lo dico con rammarico perché ne sono un fervido estimatore, è di fatto ininfluente al di fuori dei nostri confini nazionali. Possibile allora che la dirigenza di Hamas a Gaza si sia messa a vagliare gli articoli e i discorsi in lingua italiana di Magdi Allam, sentenziandone quindi la condanna a morte? Messo così il discorso non regge.
Ma se invece consideriamo la dimensione globalizzante che ahimè dopo i mercati, le finanze e l'informazione concerne anche il terrorismo, allora nel discorso si può trovare un qualche filo logico. L'Italia — per proprie colpe, ingenuità e connivenze — è diventata una piazza di rilevan te importanza per l'attività del movimento internazionale dei Fratelli Musulmani a cui fanno riferimento, sul piano ideologico, politico e organizzativo sia Hamas sia l'Ucoii ( Unione delle comunità e delle organizzazioni islamiche in Italia). Partendo dal presupposto che Magdi Allam e più in generale i mass media italiani non dovrebbero interessare più di tanto alla dirigenza di Hamas a Gaza, se invece si rileva che questo interesse esiste, ne consegue che a innescarlo sia qualcuno che risiede in Italia. Che parla bene l'italiano.
(...) Dunque, la prima ragionevole riflessione è che la fonte che ha individuato e valutato la minaccia rappresentata da Magdi Allam non può che essere interna all'Italia. La seconda ragionevole riflessione è che tale fonte debba avere non solo un collegamento ordinario, ma un rapporto organico e privilegiato con la dirigenza di Hamas. (...) Oggi non solo i nostri servizi segreti ma anche le alte cariche dello Stato esprimono il convincimento che ci sia una « doppia cabina di regia » dietro il terrorismo che colpisce gli italiani in Iraq, dal momento che è del tutto evidente la sua capacità di interferire e condizionare la realtà interna italiana con una scelta dei contenuti, l'individuazione dei referenti politici e una precisione di tempi che risulta sempre più stupefacente e sconcertante.
Accanto al brano di Allam il commento di Dario Fertilio, "L'ombra lunga dell'odio e il sonno dell'Occidente".

Lo riportiamo:

Dovremo imparare a pronunciare i nomi di Adel al Hashan, Ali Nasser Ghalij, Mahdi Hussein el Mayahi, Abdel Amir Mohammed. E magari anche quelli di altri, sconosciuti poliziotti che hanno sacrificato la vita per proteggere i seggi elettorali iracheni dagli uomini bomba agli ordini di Al Qaeda.
Dovremo farlo, per non lasciar cadere nel vuoto la proposta di Magdi Allam. Giornalista e scrittore italiano, di origine egiziana, noto ai lettori del « Corriere » , e non solo, per il coraggio delle sue prese di posizione, Allam ha scritto un saggio, Vincere la paura , che è allo stesso tempo diario e confessione, ma anche pamphlet, provocazione culturale, atto di denuncia e inchiesta giornalistica sul mondo dell'islam. Nella prima pagina, quasi a dare corpo e anima all'invito contenuto nel titolo, propone che tutte le capitali delle nazioni civili dedichino una piazza o una via ai vari Adel, Ali, Mahdi citati precedentemente. Accomunandoli con una dizione impegnativa: « Martiri della libertà » . Perché sarebbe giusto, secondo Allam, che il gesto del poliziotto Adel, capace di trascinare via un kamikaze dalla scuola Al Shouada, a sudovest di Bagdad, non fosse dimenticato. E neppure quello di Ali, anche lui di guardia davanti a un seggio elettorale, che alla vigilia del suo ultimo giorno di pattuglia confidò a un amico: « Tutto il terrore del mondo non farà desistere gli iracheni dal realizzare ciò che desiderano » . E naturalmente nemmeno quello di Mahdi e di tutti gli altri.
Non di solo integralismo e terrore — ricorda dunque Magdi Allam — vive il mondo arabo. Ci sono i tanti, tantissimi che dall'Algeria all'Iraq perseguono la pace e interpretano gli insegnamenti del Corano come un invito a rispettare il prossimo e proteggere i deboli. C'è il coraggio degli otto milioni di iracheni che sono andati a votare sfidando le bombe e i coltelli di al Zarqawi. Ci sono i segnali di democrazia e voglia di libertà che, dapprima timi damente e poi con più forza, hanno cominciato a farsi strada nel mondo musulmano dopo la liberazione dell'Iraq dalla tirannia di Saddam Hussein.
E c'è anche, possiamo aggiungere, la testimonianza personale e sofferta dello stesso Allam, che nella prima parte del suo saggio ricorda in descrizioni cariche di pathos l'Egitto tollerante della sua infanzia, quello dei boccali di birra e delle arachidi salate, dei narghilè collettivi e delle canzoni struggenti di Umm Kalthum, stella d'Oriente, la più grande interprete della canzone araba di tutti i tempi. Erano giorni di relativa tolleranza, di minigonne e non di veli, di ingenue passioni consumistiche ispirate all'Occidente ma anche di rispetto per le persone, di cui spesso non si conosceva con certezza neppure l'appartenenza religiosa. ( A proposito di identità, Allam smonta la leggenda metropolitana della sua fede cristiano copta: in realtà è musulmano laico, figlio di genitori musulmani e con una madre addirittura incline al rigorismo wahabita, figura da lui amata e venerata, come testimoniano queste pagine, con accenti toccanti). Musulmano, dunque, ma non Homo islamicus, Magdi Allam. Non un esponente, cioè, di una razza a sé stante, come di solito se la rappresentano gli occidentali.
Perché è sbagliata — non si stanca di ripetere — l'idea di un blocco unico indistinto e minaccioso, refrattario a qualsiasi forma di libertà e democrazia. Al contrario, una simile semplificazione fa appunto il gioco di Bin Laden e di tutti coloro che, sfruttando la povertà e l'arretratezza tecnologica dei Paesi arabi, mirano a influenzarne le menti: denaro in cambio delle anime.
E' questo dunque il senso di quella « vittoria sulla paura » richiamata nel titolo da Allam, in singolare sintonia con il motto più famoso di papa Wojtyla. Quasi a sottolineare che il fronte della tolleranza e quello del coraggio attraversano le chiese, le sinagoghe e le moschee, chiamando in causa soltanto gli uomini e le donne di buona volontà.
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere alla direzione del Corriere della Sera. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.
lettere@corriere.it