Abu Mazen alla prova dei fatti
saprà davvero combattere il terrorismo?
Testata:
Data: 11/01/2005
Pagina: 1
Autore: Angelo Pezzana - Fiamma Nirenstein - Emanuele Ottolenghi
Titolo: E ora la parola ad Abu Mazen - Il leader con la kefia sulle spalle - Il primo problema del presidente Abu Mazen è il suo premier Abu Ala
LIBERO di martedì 11 gennaio 2005 pubblica a pagina 14 un commento di Angelo Pezzana sulla vittoria elettorale di Abu Mazen, "E ora la parola ad Abu Mazen", che riportiamo:
Abu Mazen ha vinto, Aabu Mazen e' l'erede di Arafat. Questi i titoli di gran parte dei nostri giornali ieri. Noi, che l'abbiamo seguito nella sua campagna elettorale, certamente non priva di pericoli, gli auguriamo di disfarsi al piu' presto di quell'eredita', se vuole sinceramente voltare pagina. Anche se Repubblica titolava ieri in prima pagina '' E ora la parola a Bush e Sharon'', tanto per non smentire la linea del giornale dell'ing.de Benedetti, Abu Mazen deve sapere che invece le prossime mosse toccheranno a lui. Dovra' concretizzare la prassi democratica delle elezioni, allargandola a tutto il sistema politico-amministrativo dell'Autorita' palestinese. La maggioranza del suo popolo l'ha votato proprio perche' dicesse un bel no alla politica che Arafat aveva imposto con il pugno di ferro, generando abissali corruzioni e una dittatura spietata che ha istituzionalizzato i metodi di Bin Laden nei territori da lui controllati. Certo, Repubblica e' in buona compagnia. Gia' domenica sulla Stampa Barbara Spinelli, nella sua omelia settimanale, per fortuna cosi' estesa da impedire anche al piu' volonteroso dei lettori di arrivare alla fine, aveva sostenuto la sostanziale eguaglianza tra democrazia e terrorismo, mettendo Sharon e Bush sullo stesso piano di Arafat e Bin Laden. Come il presidente americano viene irriso dai ''progressisti'' quando sconfigge dittature ed esporta democrazia, identica e' l'attitudine nei confronti di Sharon. I quasi mille ''osservatori'', in gran parte europei, che hanno seguito le elezioni palestinesi, sono rimasti profondamente delusi dal non aver potuto prendere in castagna il cattivo Israele, come avevano preconizzato nelle generose interviste che i nostri media prontamente gli avevano offerto. Macche', Israele invece di boicottare - come i vari Giulietto Chiesa, Lilli Gruber, Marina Sereni e compagnia osservante avevano previsto, ha fatto di tutto perche' le prime vere elezioni palestinesi potessero avere luogo. Certo non ha smantellato i chek-point, una delle forme di difesa-sicurezza che hanno impedito ai kamikaze di portare strage in Israele, come avrebbe voluto Giulietto Chiesa, che sulla Stampa di ieri ha scritto in quale modo hanno avuto l'ardire di fermarlo mentre rientrava a Gerusalemme. Tra domenica e ieri la parola che e' stata piu' abusata sui nostri giornali, sia come speranza che come obiettivo da raggiungere, e' stata la parola pace. Facciamo allora chiarezza sui compiti e doveri che spettano alle forze in campo. Il governo israeliano ha mantenuto gli impegni previsti dalla Road Map, quando a Sharm el-Sheik nel giugno 2003 Sharon e Abu Mazen si strinsero la mano davanti a Bush. Se la Road Map non e' andata avanti ed e'sostanzialmente fallita non e' certo per colpa di Sharon. Un
particolare che in questi giorni e' mancato nella maggior parte delle analisi dei nostri esperti mediorientalisti e' stata la cacciata di Abu Mazen che la Road Map voleva realizzarla da parte di quell'icona oggi venerata che risponde al nome di Arafat, sulle prodezze del quale oggi tutti glissano per nascondere l'imbarazzo di quarant'anni di applausi. Il nodo da sciogliere e' tutto li'. Se Abu Mazen sapra' amministrare con forza e decisione il potere che il successo elettorale gli ha conferito, per prima cosa dovra' ottemperare a quella condizione che era gia' presente negli accordi di Oslo e che Arafat si era ben guardato dall'applicare, e cioe' la chiusura piu' totale e irreversibile con il terrorismo palestinese. Se ne sara' capace, da Israele otterra' la pace ed uno Stato per il suo popolo. Se si limitera' a portare la Keffiah intorno al collo invece di arrotolarsela in testa come il suo predecessore,se la differenza tra lui e Arafat sara' solo questa, allora addio speranze. In Europa (Eurabia ?) lo criticheranno in pochi, la responsabilita' di ogni fallimento verra' comunque attribuita a Israele, colpevole del sommo reato di volersi difendere dal terrorismo. Staremo a vedere. Da parte nostra gli auguri piu' sinceri.
LA STAMPA pubblica in prima pagina un editoriale di Fiamma Nirenstein, "Il leader con la kefia sulle spalle"
Ecco il testo:

La kefia e Arafat sono state sempre una cosa sola, un allusivo, duro flash di bianco e nero sulla storia, una bandiera di guerra. Aggiustata sulla spalla in modo da foggiare il disegno della Grande Palestina dei suoi sogni, la kefia era il simbolo della lotta a tutto campo, dal terrorismo all’Onu, che Arafat aveva forgiato. L’hanno adottata i suoi militanti e gli ammiratori in tutto il mondo, insieme all’eskimo degli Anni 60. Adesso adorna la sua tomba, e, ripiegata ordinatamente intorno al collo in questi giorni di elezioni la portavano senza enfasi i militanti del Fatah, a volte seminascosta dalla giacca. Anche il nuovo presidente palestinese appena eletto, Abu Mazen, la porta così. La sua immagine è quieta e tecnocratica nonostante abbia condiviso tutta la strada con Abu Ammar. Nessuno l’ha mai fotografato armato, né in divisa, come invece è quasi sempre raffigurato Arafat. Ma le sue intenzioni sono oggi il grande enigma la cui soluzione tiene il mondo col fiato sospeso: chi è veramente l’uomo scelto per sostituire il rais? Vuole guidare il suo popolo alla prosecuzione dell’Intifada o verso il compromesso e la pace? E’ la copia di Arafat, o ne è l’antitesi?
Il programma dichiarato, il ritorno dei profughi, i confini del ‘67, Gerusalemme capitale, è identico a quelli del rais. In certi casi Abu Mazen lo ha eguagliato anche nell’estremismo delle espressioni, come quando ha chiamato Israele «il nemico sionista». Ma l’impressione invece è che forse ci si trovi di fronte a una svolta. Anche Sadat che sembrava all’inizio una copia sbiadita di Nasser ha portato la pace fra Egitto e Israele. Il popolo, votando Abu Mazen, lo ha fatto avendo ben chiaro, quali che siano gli slogan elettorali, che perse il posto di primo ministro perché disse che la lotta armata, leggi il terrorismo, era stata un errore. E oggi la gente vive sulla sua pelle le conseguenze di questo errore: il lutto, la miseria, i prigionieri, i latitanti sono diventati la vita quotidiana della gente che non ne può più. I palestinesi vogliono ricominciare a vivere, e sanno che lo scontro frontale non paga. D’altra parte la cultura del martirio e la demonizzazione di Israele sono pane quotidiano da quasi cinque anni: la contraddizione consiste in un popolo desideroso di pace ma abituato alla guerra e a un incitamento senza precedenti. Sharon, per parte sua, certo durissimo col terrorismo, spera adesso di recuperare un partner, perché questo la faciliterà nel programma di sgombero e nei rapporti internazionali; Abu Mazen è forte dell’investimento mondiale sul suo nome e può trattare con vantaggio, sempre che dia segno di seguire una linea moderata.
E qui viene un punto delicato: se il mondo non aiuterà i palestinesi a conquistare il loro Stato senza obbligarli in parallelo a combattere il terrorismo spingerà Abu Mazen sulla strada della vecchia kefia. Israele, è evidente, farà notevoli concessioni solo se i kassam cesseranno di piovere e gli autobus di esplodere. Quindi l’Europa deve rispettare Abu Mazen al punto di chiedergli in cambio dei soliti aiuti di essere quel rais moderato che forse vuole diventare.
IL FOGLIO pubblica in prima pagina e a pagina 2 dell'inserto un'analisi di Emanuele Ottolenghi, "Il primo problema del presidente Abu Mazen è il suo premier Abu Ala".
Ecco il testo:

Washington. La vittoria elettorale di Mahmoud Abbas, detto Abu Mazen – eletto domenica alla guida dell’Autorità nazionale palestinese con il 62 per cento dei voti su una percentuale di elettori peraltro inferiore alle aspettative – è stata accolta con ottimismo, se non entusiasmo, dalle cancellerie europee e dall’opinione pubblica occidentale. Il presidente americano George W. Bush ha già espresso il desiderio di ospitare Abbas alla Casa Bianca. E anche se la posizione israeliana è di cauta attesa, in generale regna l’ottimismo: Mahmoud Abbas è visto come un leader moderato, perché sin dall’inizio dell’Intifada è stato contrario alla violenza, e pragmatico, perché ritenuto in grado di negoziare un accordo realistico con Israele. Da lui ci si aspettano riforme interne e un radicale cambio di direzione nei rapporti bilaterali con Israele, a partire da un drastico calo del terrorismo, un rinnovamento della cooperazione di sicurezza, e con tutta probabilità un coordinamento con il nuovo governo Sharon-Peres sul piano di disimpegno israeliano da Gaza. Per Abbas, la prima sfida sarà consolidare il suo potere all’interno della società palestinese. La sua vittoria, abbastanza pulita, almeno per gli standard del mondo arabo, lo rafforza, grazie a una robusta partecipazione al voto e a un risultato non oltre le aspettative dello sfidante più serio, Mustafa Barghouti, il più probabile beneficiario dei voti di Hamas. Tuttavia, esistono altri contendenti importanti al potere nello scenario post Arafat con cui Abbas dovrà fare i conti, primo tra tutti il primo ministro Abu Ala. A urne appena chiuse si parla già di contrasti tra i due sulla scelta del responsabile per la sicurezza nel futuro governo. Lo scontro che già si era avuto tra Abu Mazen e Arafat ora potrebbe ripetersi sul ruolo da assegnare a Nasser Yussef e Mohammed Dahlan nella compagine governativa. Rimane anche un possibile contrasto istituzionale tra i due leader, dato che Abu Ala occupa oggi la posizione di primo ministro che fu creata dal Consiglio legislativo palestinese nella primavera di due anni fa per limitare i poteri del presidente dell’Anp. La figura di premier, nata per arginare lo strapotere di Arafat, adesso potrebbe essere utilizzata per contrastare Abu Mazen e ostacolarne l’ascesa al potere. I due hanno finora collaborato, ma Abu Mazen sa come la corruzione generale ed estesa della dissestata struttura pubblica palestinese debba essere riformata per offrire un governo più trasparente e meno corrotto, mentre Abu Ala di quel sistema è forse il rappresentante più noto. La fine dell’Intifada e il ritorno al dialogo con Israele rimangono comunque i due test cruciali per il neoeletto rais. Ci sono ragioni per un cauto ottimismo su entrambi i fronti: durante la campagna elettorale, Abbas, pur ricorrendo spesso a una retorica militante e intransigente, ha anche esortato i gruppi palestinesi ad abbandonare la lotta armata e a ritornare al processo politico. Ha sostenuto la necessità di trattare con Israele, pur non cedendo su nessuno dei nodi centrali del negoziato, in particolar modo sulla questione dei rifugiati. Abu Mazen si oppone all’uso della violenza. La sua elezione offre ora la possibilità di una svolta.
Ci sono però importanti zone d’ombra che inducono alla cautela. Abbas ha chiarito come non sia sua intenzione smantellare le organizzazioni terroristiche, a Gaza così come in Cisgiordania. Nessuno mette in dubbio la sua limitata capacità d’azione nel breve periodo, ma la linea politica da lui annunciata sembra non limitarsi al periodo d’inevitabile consolidamento del potere che lo attende. Abu Mazen vuole convincere, attraverso i buoni uffici egiziani, tutte le fazioni palestinesi a raggiungere una tregua, lasciandone però intatto il potenziale militare e quindi il potere politico. La tregua otterrebbe certamente l’effetto immediato di una fine degli attacchi contro obiettivi israeliani e permetterebbe al neoeletto rais di promuovere le altre due cruciali parti della road map che gli competono: riforme democratiche e trasparenti del settore pubblico e ristrutturazione dei servizi di sicurezza. Una volta ottenuta la tregua e avviate le riforme, Abbas può sperare nel sostegno occidentale per operare pressioni su Israele affinché faccia a sua volta concessioni e gesti distensivi, oltre ad adempiere agli impegni che derivano dalla road map. Questa strategia offre due vantaggi. Prima di tutto evita una potenziale guerra civile palestinese, poi sposta l’attenzione e la pressione diplomatica su Israele. Pur essendo necessario che Israele attui una serie di gesti distensivi nei confronti del neoeletto leader palestinese, in modo da rafforzarne la legittimità agli occhi del suo pubblico, la tregua palestinese non può in alcun modo sostituire l’impegno di smantellare la struttura terroristica. Chi sostiene la necessità di cooptare i gruppi armati palestinesi, Hamas in testa, nel processo politico, come alternativa allo smantellamento della loro struttura militare, sottovaluta il rischio che una forza del genere, autonoma, dipendente da un partito politico e non soggetta all’autorità dello Stato può comportare per la sopravvivenza della democrazia e dello Stato stesso. Yasser Arafat, nell’autunno del 2000, decise di utilizzare i gruppi terroristici come arma di pressione su Israele. Oggi Abbas si confronta con le conseguenze di quella decisione. La sua disponibilità ad aprire politicamente a tutti i gruppi armati, in cambio di una tregua che non sia accompagnata dal loro disarmo, mette il futuro Stato palestinese e la sua leadership democraticamente eletta alla loro mercè. Anche se questi venissero immessi nel processo politico, la loro indipendenza e autonomia, garantite dalla forza militare, potranno in qualsiasi momento dettare condizioni, imporre limiti e sfidare l’autorità di Abu Mazen. La possibilità di poter ricorrere alla violenza per influenzare il processo di pace rende imperativo lo smantellamento della struttura terroristica senza indugi, ma Abbas farà di tutto per evitarlo, per non rischiare una lotta intestina. Tuttavia sarebbe nel suo interesse: la violenza, per ora usata principalmente contro Israele, potrebbe essere utilizzata, come fu il caso del Libano, per garantire potere alle fazioni interne. L’opposizione di Abu Mazen alla violenza lo rende moderato agli occhi di molti e il suo ruolo politico come principale negoziatore degli accordi di Oslo ne rafforza l’immagine di politico dedito alla ricerca della pace negoziata con Israele. La macchia più grossa sul suo curriculum è indubbiamente il suo dottorato, in cui Abu Mazen sostiene che l’Olocausto nazista sia stato grossolanamente esagerato (secondo Abbas gli ebrei morti sarebbero "soltanto" un milione), e che esso fosse comunque un complotto sionista-nazista orchestrato a danno degli arabi. Abu Mazen non ne ha mai sconfessato i contenuti, riconfermandoli anzi dopo la firma di Oslo nel 1993. Ciò che colpisce è che l’Abu Mazen-pensiero sia oggi ignorato e omesso in nome di riforme e moderazione. Il suo dialogo con le forze progressiste e pacifiste della sinistra israeliana sin dagli anni Ottanta ha infuso in lui una visione che ben si riconcilia con la strategia a fasi dell’Olp, adottata sin dal 1974: la liberazione di una parte della Palestina, anche per via diplomatica, non rappresenta la fine della rivoluzione palestinese, ma la prima fase. La sua preferenza per la trattativa diplomatica non deriva da un sincero riconoscimento del diritto dello Stato ebraico a esistere in pace nella regione, bensì dalla sua convinzione che la società israeliana sia caratterizzata da profonde divisioni, che soltanto la minaccia esistenziale del conflitto arabo israeliano hanno reso gestibili. La guerra, secondo Abu Mazen, lungi dall’indebolire Israele, lo ha rafforzato. Ma la pace, se raggiunta, non farebbe altro che aprire il vaso di Pandora delle divisioni interne che, prive del collante del conflitto, porterebbero gradualmente alla disintegrazione d’Israele. Gli arabi hanno dunque sbagliato a cercare di distruggere Israele: lasciati a se stessi – ha scritto e dichiarato più volte Abu Mazen – gli israeliani si autodistruggeranno. La fiducia dell’inevitabilità
storica del collasso interno del sionismo – un’originale applicazione delle teorie marxiste al fenomeno Israele – ha reso Abbas più pragmatico di altri e gli ha permesso di favorire la diplomazia e di giocare un ruolo centrale nel processo di Oslo. Sulla sostanza di un possibile accordo, Abu Mazen ha un limite: l’ombra di Arafat. Risulta difficile che un leader la cui posizione di potere è ancora fragile e poco consolidata possa fare concessioni maggiori dell’accordo che l’ex rais aveva comunque deciso di rifiutare. In particolare sul tema dei rifugiati, sembra impossibile che Abu Mazen ceda laddove Arafat
rimase intransigente. L’elezione di domenica dunque offre qualche apertura all’ottimismo, ma richiede anche cautela nel giudicare i prossimi passi senza troppe illusioni o speranze: sembra più realistico aspettarsi in futuro una serie di intese parziali piuttosto che un accordo completo di pace che metta fine al conflitto.
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare la propria opinione alla redazione di Libero, La Stampa e Il Foglio. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.
redazione@libero-news.it ; lettere@lastampa.it ; lettere@ilfoglio.it