La "Terra di Israele" indica il territorio che secondo le fonti bibliche (Genesi 15:18-21; Esodo 23:31; Numero 34:1-15) era abitato dalle 12 tribù di Israele cui era stata assegnata una parte della Terra Promessa, a est del Giordano (Terra di Canaan), a ovest del Giordano (nell'attuale Giordania) e a nord di Tiberiade (nell'attuale Libano del Sud e sud-est Siria).
I "Regni di Israele" (Saul, David, Salomone, il regno degli Asmonei e la dinastia di Erode) ebbero secondo le fonti storiche confini variabili, un po' più ristretti a nord rispetto alle tribù d'Israele, ma con maggiore influenza economica e politica sui territori circostanti.
La "Judaea" era la provincia romana che si espandeva dal sud del Mar Morto fino a Cesarea, comprendendo l'attuale Giudea e Samaria. Il nome fu cambiato solo nel II secolo, dall'imperatore Adriano, in "Palestina" per umiliare i rivoltosi ebrei e cancellare il loro attaccamento a Gerusalemme, rinominata "Aelia Capitolina". Mentre a nord di Cesarea fino a Damasco, i territori furono denominati Provincia di Siria.
Le successive dominazioni straniere (bizantini, arabi, crociati e mammelucchi) hanno esteso il loro potere sui territori ora corrispondenti a Israele, Territori Palestinesi, Libano e Siria, modificando sensibilmente i confini fino alla dominazione ottomana, che ha ridefinito le appartenenze territoriali secondo le suddivisioni amministrative di vilayet (regioni) e sanjak (province). Il Vicino Oriente era diviso tra il vilayet di Beirut, che si estendeva da Beirut fino a tutta l'attuale Galilea, il vilayet Siria, che si estendeva da Damasco fino alle attuali Samaria e Giordania, e il sanjak di Gerusalemme, che si estendeva da Gerusalemme a Gaza e a sud fino a Beer Sheva, conosciuto anche come "Siria del Sud".
Nel 1916, Francia e Gran Bretagna definiscono le proprie sfere d'influenza sui territori dell'ex Impero Ottomano. Alla Gran Bretagna è affidato il territorio che si estende da Baghdad ad Amman fino a Tel-Aviv, denominato Palestina. Questo territorio è suddiviso geograficamente secondo la linea del Giordano, costituendo la "Transgiordania", o "Palestina araba", e la "Palestina Ebraica", dove si concentravano le comunità ebraiche e quindi destinata a costituire l'area per la futura costituzione del "focolare nazionale ebraico".
I tentativi di arrivare a un compromesso sulla spartizione della Palestina si concretarono con la Commissione Peel (1936-1937), che prevedeva l'assegnazione agli ebrei di un territorio corrispondente alla Galilea e a un piccolo corridoio litorale, mentre in mano araba sarebbero rimasti Samaria, Giudea e il Negev. Il rifiuto arabo e le rivolte portarono a uno stallo delle trattative fino al dopoguerra, quando nel 1947 viene proposto il Piano di Spartizione della Palestina alle Nazioni Unite, che teneva invece conto della distribuzione etnica sul territorio. Agli ebrei fu assegnata una piccola parte di terra fertile e il Negev, e lo stato ebraico avrebbe avuto in realtà il solo 54% di popolazione ebraica e il 46% di popolazione araba. Agli arabi fu assegnata parte della Galilea, Samaria, Giudea, Gaza e parte del Negev Orientale con il 99% di popolazione araba.
Il rifiuto arabo del piano di spartizione diede inizio alla Guerra di Indipendenza o Guerra di Liberazione, del 1948-1949, che Israele dovette combattere contro una coalizione di eserciti arabi. Israele espanse il proprio territorio principalmente a nord, annettendo l'intera Galilea, e a sud, annettendo il Negev orientale e alcune terre attorno a Beer Sheva.
Tra il 1949 e il 1967 le linee armistiziali tra Israele e Stati confinanti rimangono intatte: il confine a nord con il Libano corrisponde a quello attuale, con la Siria arrivava fino ai piedi delle alture del Golan. La Giordania aveva occupato e annesso la Cisgiordania e gran parte di Gerusalemme, compresa la città vecchia, impedendo agli ebrei l'accesso al Muro Occidentale e agli arabi israeliani l'accesso alle moschee. Inoltre, l'accesso al Monte Scopus, sede dell'Università Ebraica rimasta in territorio giordano, doveva esser garantito dal passaggio Mendelbaum, ma, di fatto, solo stranieri e dignitari religiosi potevano attraversare il confine.
I confini di Israele cambiano sensibilmente dopo la Guerra dei Sei Giorni nel 1967, durante la quale Israele annette Gerusalemme Est, strappandola alla Giordania e le Alture del Golan conquistandole alla Siria, che le usava come vedetta per sparare sulle comunità israeliane a valle. Israele conquista la Cisgiordania, Gaza, che l'Egitto non ha più rivendicato, e il Sinai. Dell'occupazione di queste terre rimane ancora aperto il solo contenzioso sulla giurisdizione di parte della Cisgiordania.
Le concessioni israeliane
- Il considerevole territorio che Israele aveva conquistato nella Guerra dei Sei Giorni era stato mantenuto come mezzo di scambio per la pace, firmata solo con Egitto (1979) e con la Giordania (1994).
- I governi israeliani, pur non annettendo i territori conquistati, hanno negli anni favorito l'insediamento ebraico nelle nuove terre. Così, per arrivare alla pace con l'Egitto, Israele completa la restituzione del Sinai nel 1982, smantellando i 18 insediamenti costituiti.
- Con gli Accordi di Oslo nel 1993, Israele ritira l'esercito da Gaza e dall'area di Gerico, mantenendo la presenza per la sola difesa degli insediamenti israeliani.
- Nell'estate del 2005, come parte del piano di evacuazione per avanzare il processo di pace, si completa il ritiro da Gaza voluto da Ariel Sharon, con lo smantellamento delle 21 comunità israeliane residenti.
I confini attuali
Egitto: i confini sono stabiliti dal Trattato di Pace firmato nel 1979.
- Il confine con l'Egitto è da svariati anni oggetto del traffico umano di profughi sudanesi, eritrei e congolesi, detenuti in centri di tortura e stupro sistematico gestiti dai gruppi di beduini che ne chiedono il riscatto.
- Da dopo le rivoluzioni arabe, il confine tra Egitto e Israele è divenuto progressivamente insicuro per la massiccia presenza nel Sinai di estremisti islamici, anche provenienti da Gaza, che mettono in dubbio la capacità di controllo del territorio da parte delle forze egiziane.
- Dal primo attacco dei terroristi nel Sinai del 18 agosto 2011 contro soldati e civili israeliani (negli autobus di linea) si sono susseguiti 23 attacchi, che hanno coinvolto maggiormente le truppe israeliane di confine.
Giordania: i confini sono stabiliti dal Trattato di Pace firmato nel 1994.
- Nonostante la pace sia stata firmata, i confini rimangono in stato di conflitto latente. Nel 1997, un soldato giordano apre il fuoco su un gruppo di studentesse in gita presso "L'isola della Pace", sito naturalistico al confine tra i due stati.
Libano: i confini armistiziali corrono lungo la "linea blu".
- La linea blu corre lungo confini stabiliti da ONU e Israele, secondo la risoluzione ONU 425 del 1978, istitutiva dell'UNIFIL (Le Forze di Interposizione delle Nazioni Unite in Libano), che richiedeva il ritiro delle truppe israeliane dal territorio libanese, avvenuto nel 2000, dove erano penetrate per combattere contro le organizzazioni terroristiche palestinesi responsabili di infiltrazioni e continui attacchi in territorio israeliano.
- La "linea blu" non corrisponde alla "linea verde", che corrisponde alle linee armistiziali del 1949 secondo il confine tra Libano e Palestina Mandataria.
- Dopo la "Guerra dei Sei Giorni", Israele occupa le Alture del Golan, assieme alle quali mantiene il controllo su due territori: le Fattorie di Sheba'a e il villaggio di Ghajar. Il Libano ne rivendica la giurisdizione, nonostante che durante il Mandato Francese facessero parte del territorio siriano. Le Fattorie di Sheba'a hanno un interesse strategico per le alture in cui sono poste, che permettono una visuale sui territori di Libano e Siria. Il villaggio Ghajar è in territorio controllato da Israele, ma la popolazione è per metà di cittadinanza israeliana e per metà di cittadinanza libanese, con conseguenti restrizioni di accesso al villaggio.
- Le infiltrazioni di Hezbollah, la forza estremista sciita che controlla il Sud del Libano e parte del governo, nel 2006 hanno causato la Seconda Guerra in Libano, ricordata per il rapimento di due soldati israeliani assassinati dai miliziani di Hezbollah, per il costante lancio di missili in territorio israeliano e per le falsificazioni dei reportage giornalistici sui raid aerei israeliani.
Siria: i confini regolati dall'armistizio del 1949 sono variati con la Guerra del 1967
- La "Linea Verde", ossia la linea armistiziale del 1949, includeva in territorio israeliano la Galilea e il Lago di Tiberiade (in ebraico, Kinnereth).
- Dopo la Guerra dei Sei Giorni, Israele occupa le alture del Golan, da cui i siriani si appostavano per colpire le comunità israeliane a valle (kibbutzim e cittadine). Nel 1981, Israele estende la propria giurisdizione al Golan, annettendolo al territorio nazionale.
- A causa della guerra civile siriana, il confine è divenuto sempre più rischioso. Nel luglio e settembre 2012, le forze di Assad hanno bombardato i villaggi di ribelli lungo il confine israeliano.
- Gli aiuti umanitari che Israele ha offerto alla popolazione siriana sono stati rifiutati nonostante l'intermediazione della Croce Rossa Internazionale. Ayoub Kara, parlamentare israeliano druso del Likud, si occupa di assistenza umanitaria ai rifugiati "per via indiretta". Israele si è impegnata ad accogliere i rifugiati che riescano a passare il confine, ma teme che il prossimo collasso del regime trasformi la regione in un anarchico regno del terrore, con il pericolo di infiltrazioni di terroristi tra i rifugiati.
Palestina: i confini provvisori sono stabiliti dall'Accordo Interinale nel 1995.
- La "Linea Verde" definisce la linea armistiziale tra Israele e la Giordania, che nel 1949 aveva annesso la Cisgiordania al proprio territorio. Impropriamente, spesso si cita la "Linea verde" come il tracciato dei legittimi confini dello stato palestinese.
- In base agli accordi di Oslo nel 1993 e al successivo Accordo del 1995, la Cisgiordania e Gaza vengono suddivise tra israeliani e palestinesi in aree amministrative a controllo civile e militare palestinese (aree A), a controllo civile palestinese e militare israeliano (aree B), e a controllo civile e militare israeliano (aree C).
- Dopo il ritiro da Gaza nel 2005, la suddivisione rimane valida solo in Cisgiordania, mentre i confini di Gaza sono stati congelati per l'imposizione di un embargo con l'obiettivo di danneggiare il regime di Hamas, che ha assunto nel 2006 il totale controllo di Gaza dopo una guerra civile seguita a libere elezioni.
- Le aree A e B, controllate dall'Autorità Nazionale Palestinese, costituiscono il 39% del territorio della Palestina, dove vive il 96% dei palestinesi, e sono inframezzate dalle aree C, controllate da Israele per la presenza di insediamenti.
- A causa delle attività terroristiche della Seconda Intifada, Israele aveva intensificato i controlli sulla popolazione palestinese, limitandone la libertà di movimento, nel tentativo di impedire i sanguinosi attentati, in particolare suicidi, che mietevano quotidianamente vittime civili israeliane. Grazie alla costruzione della barriera di separazione lunga 700 km tra Israele e Cisgiordania, che è muro per il 10%, gran parte dei blocchi stradali sono stati rimossi, così come i checkpoint temporanei, ed è aumentata la presenza della polizia palestinese nelle zone B, mentre il passaggio in Israele è garantito da 15 posti di frontiera.
- Gaza rimane un confine pericoloso per le attività di Hamas, che comprendono il lancio di missili e i tentativi di rapimento di soldati israeliani (come il caso di Gilad Shalit).
- I confini della Cisgiordania rimangono ancora da definire, da un lato c'è la richiesta dell'ANP a diventare Stato e dall'altra sussiste il rifiuto dell'ANP di trattare la pace con ogni governo israeliano. Fino alla conclusione di un trattato di pace, i territori rimarranno contesi e privi di un confine condiviso.
Al centro dei vari dibattiti sul conflitto arabo-israeliano vi è sempre la questione dei confini di Israele, il cui tracciato è mutato varie volte a causa delle diverse guerre: dalla Linea Verde, alla Linea Blu, alla linea rossa dei confini con i territori amministrati dall'ANP (Autorità Nazionale Palestinese), invalicabili per gli israeliani. Spesso la mancata definizione dei confini viene imputata a un'inerzia israeliana o a una sua mira espansionistica che “soffoca” i palestinesi tra i confini ritenuti legittimi e quelli reali. Quanto sono realmente centrali al conflitto e quanto sono semplicemente diventati un'espressione del discorso anti-israeliano? In altre parole, l'espressione "i confini di Israele" quali altri significati assume oltre a quelli prettamente geografici?
I confini, come dovrebbe essere noto, sono ciò che di più labile possa esistere. Al giorno d'oggi, per non fare che un esempio, chi parlerebbe ancora di confini jugoslavi o sovietici? E chi si sognerebbe di rivendicare l'Istria o la Dalmazia all'interno dei confini italiani? Se parliamo di Israele, però, i "confini" o le varie linee del cessate il fuoco diventano mantra inviolabili, o meglio, violabili soltanto se il fine ultimo è quello di cancellare lo Stato ebraico dalle carte geografiche. Di fatto la Terra d'Israele, chiamata Palestina dall'imperatore Adriano nel 135 d.C. (dal nome dei greci Filistei spazzati via dall'area da Nabucodonosor), è sempre stata più ampia di quella stretta striscia di territorio su cui oggi sorge Israele. L'odierno Israele, geograficamente più piccolo del Piemonte, non rappresenta in alcun modo l'estensione territoriale dell'Israele storico. Basti pensare che gli stessi romani, intorno al 400 d. C., per poter "governare" il Paese, dovettero suddividerlo in tre province: la Palestina prima (ovvero la parte centrale del paese), la Palestina secunda (comprendente la Galilea, il Golan e la parte settentrionale dell'attuale Giordania) e la Palestina tertia (il Negev, parte del Sinai e le aree meridionali dell'attuale Giordania). Se invece vogliamo guardare a tempi recenti, è bene ricordare che - già dopo la Prima Guerra Mondiale -quando la Gran Bretagna ottenne il Mandato sulla Palestina, i confini furono stravolti senza suscitare scandalo alcuno: gli inglesi tagliarono in due il territorio, di fatto creando lo stato palestinese della Transgiordania (a est del Giordano) e continuando a occupare - favorendo gli interessi arabi - i territori a ovest del Giordano su cui, invece, avrebbero dovuto far nascere il focolare nazionale ebraico. In ultimo, i confini della Risoluzione 181 dell'Onu, vennero violati dagli eserciti arabi, che attaccarono lo stato ebraico otto ore dopo la sua nascita. Al giorno d'oggi sono convinta della malafede di chi misura i confini col centimetro: sono gli stessi che, quando parlano di "territori occupati", continuano a far riferimento alla Striscia di Gaza, senza neppure essersi resi conto che - dall'agosto del 2005 – non c'è più nemmeno un ebreo a Gaza (mentre di arabi musulmani, all'interno dei confini israeliani, ce ne sono più di un milione e mezzo e godono di tutti i diritti riservati ai cittadini ebrei).
Nel parlare di confini si traccia sempre una demarcazione tra comunità culturali. Con i recenti sviluppi dello scenario mediorientale, cos'è mutato nei confini culturali tra Israele e il resto del mondo arabo-islamico? Pensando anche al recente sviluppo dei salafiti in Libano, confine nemico, e degli islamisti in Sinai, confine "di pace". E pensando alla primavera araba nel suo complesso, quindi a tutto il mondo arabo-islamico, che valore hanno i confini fisici e culturali israeliani, in relazione alla minoranza araba all'interno di Israele e in relazione ai palestinesi che contendono le frontiere nei territori di Cisgiordania?
La primavera araba è tale soltanto agli occhi dei media occidentali che amano credere alle favole. Un po' come quando Arafat, firmando la Dichiarazione d'Intenti nel 1993 con Rabin, disse di aver firmato quel trattato proprio come aveva fatto Maometto nel 628 d. C. Infatti, Maometto aveva firmato, con gli abitanti di Mecca, il trattato di al-Hudaibyah assicurando che avrebbe tenuto i suoi uomini lontano dalla città per dieci anni. I media occidentali, sentite le parole di Arafat, andarono in brodo di giuggiole ... "Arafat cita addirittura il profeta Maometto per dar forza alla pace!" ... non sapendo che quell'episodio faceva invece riferimento a un impegno non rispettato: infatti Maometto invase la città di Mecca due anni più tardi, imponendo a tutti la conversione all'islam e uccidendo gli irriducibili. Così è per la primavera araba dei Fratelli Musulmani che hanno finito col cancellare quel poco di laicità che esisteva nei loro Paesi (si pensi al caso della Tunisia e all'immediata promulgazione di leggi contro le donne): il denominatore comune che li unisce non fa riferimento a un'identità culturale, ma è unicamente rappresentato dall'odio nei confronti d'Israele. E oggi Israele sa di non poter contare su nessuno, se non sulle proprie forze. Ma la forza d'Israele - un Paese minuscolo e per il 60% desertico! - non sta nella bellicosità del suo esercito o nei suoi armamenti, sta nella sua identità. Israele è uno Stato-nazione a maggioranza ebraica, nato per essere rifugio dalle persecuzioni e strumento di rinascita nazionale, spirituale e culturale.
“Io sarò sempre quello che sono” disse Dio a Mosè, che gli chiedeva come avrebbe potuto rispondere agli israeliti schiavi in Egitto quando loro gli avessero chiesto chi lo mandasse a liberarli. E forse è proprio per questo motivo che il popolo ebraico è sempre stato particolarmente attento alla questione dell’identità. Di fatto, ogni società organizza i propri luoghi, produce il proprio territorio, dà forma al proprio paesaggio imprimendovi segni e simboli legati alla propria cultura materiale (campi, case, strade, città,…), ma soprattutto alla propria cultura non materiale (toponimi, luoghi sacri, confini,…). Tutto ciò porta a un’identificazione uomo-luogo, gruppo-territorio, società-paesaggio che definisce una precisa appartenenza, un preciso legame biunivoco, che non è ovviamente da intendersi nel senso deterministico di “causa-effetto”, ma che deriva esclusivamente da un processo di oggettivazione culturale in costante evoluzione. Parlando d'Israele, non possiamo dimenticarci che la tradizione ebraica ci vuole figli di un Dio che ci ha fatti a Sua somiglianza e che non soltanto ha detto a Mosé: “Io sarò sempre quello che sono”, ma ancor prima ha posto l’accento sul concetto di nazione, con la promessa fatta ad Abramo di far diventare la sua discendenza “un popolo numeroso, una grande nazione”. Il che non sottintende certo un senso di supremazia. La tradizione ebraica non suddivide gli uomini, come fa quella islamica, in dar al-islam (casa dell’islam, ovvero dei credenti) e dar al-harb (casa della guerra, ovvero degli infedeli da assoggettare con la spada). La tradizione ebraica ci dice che tutte le nazioni sono benedette perché, per mezzo di Abramo, Dio benedirà “tutti i popoli della terra”. Ma nella Mishnah si dice anche: "Se io non sono per me, chi è per me? Ma se io sono soltanto per me, che cosa sono? E se non lo sono adesso, allora quando devo esserlo?" Onde per cui, se Israele non ha perso la sua specificità nel 1967, accerchiato da nemici arabi che volevano rigettare tutti gli ebrei a mare, non la perderà ora nonostante le gelide primavere arabe che premono sui suoi confini.
La minoranza araba in Israele, a parte singoli episodi legati a periodi di maggiore difficoltà (che però colpiscono anche gli ebrei, come il caro-affitti, la disoccupazione crescente, una certa qual mancanza di tutela dei lavoratori), è una minoranza ben integrata, che gode di tutti i diritti civili. I cittadini arabi in Israele possono votare ed essere eletti in Parlamento: vi sono deputati arabi, sindaci arabi, medici arabi, avvocati arabi, scuole islamiche, scuole cristiane. La libertà di culto è garantita e rispettata. Di fatto, un recente sondaggio ha reso noto che gli arabi d'Israele - sia musulmani che cristiani - non richiederebbero la cittadinanza palestinese, nemmeno se uno Stato palestinese dovesse nascere. I giovani - cristiani, musulmani ed ebrei - crescono insieme, volendo frequentano le medesime scuole, giocano nelle stesse squadre di calcio. A Metulla, al confine con il Libano, sorge il complesso sportivo Canada Center che include anche una pista regolamentare di ghiaccio dove si allena la squadra di hockey israeliana. Ebbene, le squadre giovanili, sono già composte da ragazzi di qualsiasi etnia: non importa se arabi o ebrei.
Provo, invece, grande pena per i palestinesi di Cisgiordania e di Gaza, vittime dei loro stessi leaders: indottrinati nella menzogna sin da bambini, fatti crescere nella convinzione che morire da martiri sia la più grande aspirazione che possano coltivare. Gli assassini e gli stragisti vengono presentati nelle scuole e nelle moschee palestinesi come esempi da imitare: quando si inculca ai bambini delle scuole materne l’aspirazione a diventare “martiri” per la causa dell’annientamento dello stato ebraico è improbabile che essi, crescendo, diventino dei vicini pacifici, cultori della rispettosa coesistenza. Poi accade che vi siano donne di Gaza che scelgono ospedali israeliani per mettere al mondo i propri figli. Come Iman Shefi che ha recentemente partorito due gemelli ad Ashkelon, proprio mentre i suoi "concittadini" lanciavano razzi su Israele. O come i genitori di più di 1500 bambini palestinesi che hanno scelto gli ospedali israeliani per sottoporre i loro figli a interventi di chirurgia cardiaca o di neurochirurgia. Ma accade anche che omosessuali palestinesi, che rischiano l'impiccagione a Gaza o in Cisgiordania, oltre a sevizie e torture nelle carceri palestinesi, chiedano e ottengano asilo politico in Israele. E che medici palestinesi scelgano di fare il loro tirocinio negli ospedali israeliani per tornare, poi, a praticare in Cisgiordania o a Gaza.
Come dimenticare, poi, i progetti del "Centro Peres per la Pace" che promuovono attività che abbracciano i campi dello sport, dell'agricoltura, dell'educazione, della tecnologia, dell'arte. Due milioni e mezzo di cespugli di fragole sono stati da poco piantati nei territori palestinesi nel corso del progetto “fragole per la pace”, 12 centri informatici sono stati aperti in Cisgiordania. Intanto procede la progettazione di nanotecnologie per la desalinizzazione e purificazione dell’acqua nei territori palestinesi; giusto per non citare che alcune delle tante iniziative dalle quali si può evincere come i confini - sia culturali che geografici - d'Israele siano molto permeabili e presentino diversi varchi al di là dei quali si trova sempre una mano tesa, a meno che ci si presenti con una cintura esplosiva al fianco.
L'uso di espressioni che si riferiscono a realtà geografiche non più attuali come influisce sulla percezione del conflitto e di Israele? Ad esempio, l'uso di "Gerusalemme Est" come parte araba della città fa intendere che vi sia una Gerusalemme Ovest geograficamente divisibile come nel 1967. Ancora, l'uso dell'espressione "rispettare la Linea Verde" fa credere che sia possibile tornare ai confini del 1948.
E' necessaria una premessa: Gerusalemme è la capitale dello Stato d'Israele sin dai tempi di re David. Punto. Non è mai citata nemmeno una volta nel Corano, anzi, pare che il seguace del Profeta 'Abdallah b. Mas'ud abbia dichiarato: "Se tra me e Gerusalemme ci fossero anche soltanto due parasanghe, non ci andrei", né è mai stata scelta come capitale del califfato (oltre a Mecca, sono divenute capitali del califfato islamico Baghdad, Damasco e Samarra). Analogamente non è stata scelta come propria capitale dalla Giordania quando, all'indomani della guerra del 1948 e fino al 1967, ne ha occupato la parte orientale. D'altra parte la stessa opzione "due Stati per due popoli" è sempre stata rifiutata da parte arabo-palestinese, un rifiuto talmente forte che ha portato Arafat, nel 2000, addirittura a respingere la possibilità di avere i quartieri arabi di Gerusalemme Est come capitale del futuro Stato palestinese: una situazione incredibilmente paradossale e che avrebbe dovuto aprire gli occhi al mondo che, invece, li ha mantenuti saldamente chiusi.
Se però mi chiede quali danni creino le espressioni improprie legate all'argomento, le posso assicurare che creano danni enormi. Ho appena consegnato ai miei 250 studenti del secondo anno di Università un test d'ingresso per valutare le conoscenze di partenza: il 25% circa mi ha detto che Mecca sorge in Palestina, il 20% circa che sorge in Israele; per il 15% circa l'islam è la prima religione monoteistica a comparire sulla terra; per il 30% circa Gaza è territorio occupato dagli israeliani; per un altro 30% a Gaza gli ebrei possono essere eletti nel parlamento di Hamas; per il 90% circa gli arabi in Israele non hanno alcun diritto civile; per il 20% circa l'OLP era un'organizzazione che lottava per ridare le terre agli ebrei, mentre per il 25% circa era un'organizzazione che si batteva affinchè fosse garantita la libertà di culto in Palestina; per il 40% circa lo Stato d'Israele è grande quanto l'Italia, per il 20% è almeno il doppio dell'Italia. Ma, dulcis in fundo, il 10% circa dei miei studenti ritiene che al mondo ci siano più di cinque Stati a maggioranza ebraica, il 5% circa ritiene invece che gli Stati a maggioranza ebraica siano almeno dieci. Non posso non pensare che vi sia un disegno ben preciso al di sotto di tutta questa confusione: qualcuno l'ha creata e la nutre.
5- Parlando invece di futuro stato palestinese, si percepisce la Palestina come entità in negativo rispetto a Israele. L'esistenza della Palestina è legata all'occupazione, infatti si parla di Territori Occupati di Palestina, mentre la cultura palestinese è legata, in negativo, all'esistenza di Israele, celebrata nella nakba (la catastrofe). Si può tracciare una "geografia palestinese" oggi, come comunità territoriale e culturale?
In qualche modo, sì. Anche se il popolo palestinese non è un popolo ben definito: vive a Gaza e in Giudea e Samaria (le regioni storiche dell'attuale Cisgiordania), ma rappresenta i due terzi della popolazione giordana e ha una diaspora che spazia dal Kuwait agli Stati Uniti. Per non parlare degli apolidi in Libano e Siria. E se è vero che gli ebrei soltanto due secoli fa (intorno al 1800) hanno "deciso" che la loro Terra era quella storica, definita nella Bibbia; è altrettanto vero che i palestinesi hanno localizzato la loro stessa patria in Israele soltanto dopo il 1967, a partire cioè dal consolidamento dello Stato ebraico (e neppure al momento della fondazione!). Ad ogni modo proprio in questi giorni su al-Hayat, quotidiano arabo stampato in Occidente oltre che in Arabia Saudita, è apparsa la notizia secondo la quale Hamas starebbe per dichiarare l'indipendenza di Gaza. In altre parole, con una simile affermazione, Hamas tiene a sottolineare la propria autodeterminazione sia nei confronti d'Israele che nei confronti dell'Autorità Palestinese cisgiordana. Potremmo a breve trovarci con tre Stati palestinesi (non dimentichiamo che la Giordania è di fatto il primo Stato palestinese creato dagli inglesi grazie alla suddivisione della Palestina mandataria) e uno Stato ebraico che sorgono, tutti, su quell'area di terra in cui, storicamente, è nato il popolo ebraico, si è sviluppata la sua cultura e la sua organizzazone politica. Come dire... quattro Stati per due popoli: tre palestinesi e uno ebraico.
A meno che i palestinesi non continuino a seguire la comoda retorica dell'Occidente che li vuole vittime per l'eternità e non continuino a far del male a loro stessi. Abu Medin, ex ministro della giustizia palestinese, ha negli anni più volte accusato le Forze di Sicurezza palestinesi per non aver saputo, ad esempio, proteggere le infrastrutture degli ex insediamenti ebraici, comprese le forniture di acqua ed elettricità che sono state invece demolite da decine di migliaia di palestinesi che diedero l'assalto a quelle aree poco dopo l'evacuazione degli israeliani nel 2005. E questo va ad aggiungersi alle molte denunce di palestinesi che lamentano il fatto che bande armate e grandi clan famigliari di Gaza abbiano recintato diversi lotti di terra degli ex insediamenti. Sempre Abu Medin ha rivelato che la Compagnia per lo Sviluppo Agricolo dell'Autorità Palestinese fallì anche nel compito di amministrare le serre abbandonate dagli israeliani. Ora, con l'avvento di Hamas al potere, tutte quelle terre che avrebbero potuto contribuire al benessere economico delle famiglie palestinesi, sono state trasformate in rampe di lancio missilistiche per colpire quotidianamente Israele.
Tutto questo fa comodo alla retorica occidentale che nemmeno si è accorta che la Striscia di Gaza non è più in alcun modo definibile come "territorio occupato". Termine, tra l'altro, errato anche qualora fosse riferito alla Cisgiordania. La linea di demarcazione tra la Cisgiordania e Israele corrisponde infatti alla cosiddetta Linea Verde che altro non è se non la linea che tra il 1948 e il 1967 contrassegnò il "cessate il fuoco" sancito dall'armistizio di Rodi e firmato da Israele, nel 1949, con la Giordania (e con l'Egitto per quanto concerneva la Striscia di Gaza). Tale demarcazione non può dunque essere intesa come confine, in quanto riflette soltanto la posizione delle truppe avversarie al momento del cessate il fuoco. Secondo la Quarta Convenzione di Ginevra (1949), per "territorio occupato" deve intendersi un territorio appartenente o rivendicato da uno Stato sovrano e occupato mediante un'azione militare: poiché, dunque, la Cisgiordania non appartiene e non è rivendicata da nessuno Stato sovrano, un'appropriata definizione super partes potrebbe essere quella di "territorio conteso", in quanto conteso - pur se sotto amministrazione israeliana - e in attesa di futura definizione. Amministrazione nell'ambito della quale sono state tuttavia determinate diverse zone di autonomia, riconosciute internazionalmente dai trattati firmati da Israele e dall'Autorità Palestinese. Lo stesso trasferimento di poteri all'Autorità Palestinese rende difficile - secondo l'art. 6 della Quarta Convenzione di Ginevra e secondo i precedenti regolamenti dell’Aja del 1907, che stabiliscono che un territorio si considera occupato se rimane sotto l'effettivo controllo dell'occupante - caratterizzare la Cisgiordania e men che meno Gaza come territori occupati: infatti il 98% della popolazione palestinese ricade sotto la giurisdizione palestinese.
Di fatto, la nascita dell'Autorità Palestinese (1994) non ha in alcun modo contribuito all'autonomia dei palestinesi. Non sono mai state messe in campo strategie miranti, ad esempio, alla creazione di posti di lavoro, al di là della semplice offerta di impiego nell'apparato "statale". I progetti di parchi industriali, seppur esistenti, non sono mai stati realizzati, né è mai stata adottata alcuna misura volta a incoraggiare gli investimenti. La dirigenza economica dell'Autorità Palestinese ha rivolto i propri sforzi esclusivamente alla creazione di grandi monopoli economici che hanno assunto il totale controllo, tra l'altro, di benzina, farina, zucchero, sigarette, cemento e acciaio. Monopoli che hanno fruttato lauti profitti ai notabili dell'Autorità Palestinese. Peccato che il risultato di tutto ciò sia la vera naqba (catastrofe) del popolo palestinese, in quanto il mercato del lavoro palestinese è rimasto largamente dipendente dall'economia israeliana. Il che è sconcertante, soprattutto se pensiamo che l'economia palestinese è costantemente supportata da donazioni annue da parte dell'Unione Europea, della Lega Araba, della Banca Mondiale, dell'UNRWA, oltre che da finanziamenti da parte di quegli Stati (come l'Italia) che inseriscono nel proprio budget un capitolo di spesa destinato agli aiuti per assistere l'Autorità Palestinese.
Ciò che unisce i palestinesi e ne fa una comunità "culturale", probabilmente, non è tanto il desiderio di autodeterminazione territoriale (la nascita di uno Stato palestinese è stato infatti rifiutato da parte arabo-palestinese nel 1937, nel 1948, nel 1967, nel 1979 e infine nel 2000, preferendo ogni volta la strada della violenza) quanto l'odio verso Israele. Col ritorno del sogno irrealizzabile di una Grande Palestina nell'immaginario collettivo palestinese (sogno abilmente indotto dai leaders, anche per coprire corruzione e illegalità diffuse tra i vertici) è svanita anche l'ultima speranza di compromesso: vedremo se Hamas avrà il coraggio dell'autodeterminazione, oppure se "la lotta armata per la liberazione dall'oppressore" continuerà a rappresentare una più comoda retorica di sopravvivenza, a scapito della pace e della necessità di rimboccarsi le maniche.
Al centro dei vari dibattiti sul conflitto arabo-israeliano vi è sempre la questione dei confini di Israele, il cui tracciato è mutato varie volte a causa delle diverse guerre: dalla Linea Verde, alla Linea Blu, alla linea rossa dei confini con i territori amministrati dall’ANP (Autorità Nazionale Palestinese) invalicabili per gli israeliani. Spesso la mancata definizione dei confini viene imputata a un’inerzia israeliana o a una sua mira espansionistica che soffoca i palestinesi tra i confini ritenuti legittimi e quelli reali. Quanto sono realmente centrali al conflitto o quanto sono semplicemente diventati un’espressione del discorso anti-israeliano? In altre parole, l'espressione "i confini di Israele" quali altri significati assume oltre a quelli prettamente geografici?
Molti stati hanno aree o confini la cui sovranità è contestata. L’annessione del Sahara Occidentale da parte del Marocco è un esempio, come pure il confine tra India e Pakistan in Kashmir. In Europa lo status e i confini del Kossovo sono contestati, e lo stesso vale per i confini tra Armenia e Azerbaigian o all’interno della Bosnia-Erzegovina. Nel territorio dell’Unione Europea il confine tra le “due Germanie” è stato cancellato solo 22 anni fa e la sovranità britannica su Gibilterra non è ancora riconosciuta dalla Spagna dopo centinaia di anni. Ci sono molti altri esempi di problemi simili, quindi ciò che riguarda Israele non è per nulla unico al mondo. Inoltre, la vera natura del conflitto arabo-israeliano non è la rivendicazione delle terre. Ci sono state guerre mosse dagli Stati arabi contro Israele ben prima dell’amministrazione israeliana dei territori in Cisgiordania. In ogni trattativa i governi israeliani si sono dimostrati disponibili a cedere quasi tutti i territori contesi (come nel 2001), ma la risposta araba è sempre stata, ed è ancora nel senso di negare la legittimità di Israele come stato ebraico. La richiesta araba basata sul “diritto al ritorno” non è altro che il tentativo di far entrare milioni di arabi in Israele, distruggendolo come Stato Ebraico. Non è questa un’espansione territoriale e un tentativo di “soffocare” Israele?
Nel parlare di confini si traccia sempre una demarcazione tra comunità culturali. Con i recenti sviluppi dello scenario mediorientale, cos'è mutato nei confini culturali tra Israele e il resto del mondo arabo-islamico? Pensando anche al recente sviluppo dei salafiti in Libano, confine nemico, e degli islamisti in Sinai, confine "di pace", e alla primavera araba nel suo complesso, quindi a tutto il mondo arabo-islamico, che valore hanno i confini fisici e culturali israeliani, in relazione alla minoranza araba all'interno di Israele e in relazione ai palestinesi che contendono le frontiere nei territori di Cisgiordania?
La “Primavera Araba” è un’espressione che non descrive ciò che sta realmente accadendo nel Medio Oriente. L’espressione più adatta sarebbe “Autunno Arabo” di cambiamenti inaspettati e destabilizzanti. Questo cambiamento avviene dopo due generazioni di immobilità sotto il giogo di dittatori che si sono assicurati il potere stabilizzando i confini dei loro Stati ma distruggendo i loro popoli. Ora le forze scatenatesi da questi cambiamenti, stanno modificando il volto del Medio Oriente, con conseguenze imprevedibili. Il principale pericolo è costituito dagli islamisti e dai salafiti, ma credo che ce ne siano molti altri. Tra questi, quello forse più importante è la disintegrazione settaria e tribale degli Stati. Il Sudan ne è un esempio, già diviso tra il nord musulmano e il sud cristiano. L’Iraq è di fatto diviso in tre entità che sono dei quasi-Stati, uno arabo sunnita, uno arabo sciita e uno curdo. Anche la Siria è sulla via della disintegrazione tra enclave di alawiti, sciiti e drusi. In Libano la società è ancora divisa. La Libia si sta dividendo secondo linee tribali, e simili fenomeni stanno avvenendo in altri Stati arabi dal Marocco all’Arabia Saudita. Anche tra i palestinesi sta avvenendo un processo simile: la Cisgiordania e Gaza sembrano andare per due strade differenti. Ci sarà sicuramente una nuova ondata terroristica, ma credo che questa volta sarà diretta verso gli stessi arabi più che contro Israele e l’Occidente, proprio a causa delle divisioni interne. In questo scenario, Israele rimane un’isola di stabilità, prosperità e libertà. Non è per caso che molti migranti africani e palestinesi si avvicinino ai confini israeliani ogni giorno, tentando di entrare. Sembra che, al di là di tutta la retorica contro lo Stato ebraico, Israele sia l’unico Paese dove tutti nel Medio Oriente vorrebbero (segretamente) vivere.
L'uso di espressioni che si riferiscono a realtà geografiche non più attuali come influisce sulla percezione del conflitto e di Israele? Ad esempio, l'uso di "Gerusalemme Est" come parte araba della città fa intendere che vi sia una Gerusalemme Ovest geograficamente divisibile come nel 1967. Ancora, l'uso dell'espressione "rispettare la Linea Verde" fa credere che sia possibile tornare ai confini del 1948.
La “Linea Verde” è sempre stata niente più che una linea di cessate il fuoco, che ha subito varie modificazioni. L’uso di una terminologia anacronistica è senza dubbio sospetta in questo contesto. In fondo, avrebbe forse senso che un italiano si mettesse oggi a parlare di “rispettare i confini pre-1945 con la Dalmazia?” Avrebbe senso mettersi a parlare di “ristabilire Berlino Est?”.